LEGO IDEAS®: le trovate più grandiose, in formato mattoncino

 

Ci siamo passati tutti. Specialmente chi di noi ha avuto la fortuna di giocare con LEGO fin da piccoli, è arrivato al punto in cui ogni costruzione (inizialmente montata con certosina attenzione) viene a disfarsi. I libretti di assemblaggio vengono scartati, ogni mattoncino e mini-figure viene aggiunta al mucchio (o catalogata, dipende) e improvvisamente scatta qualcosa. Una frenesia creativa pura, primitiva, che è fatta di possibilità e di una certa dose di ribellione, e che risponde al bisogno fondamentale di dare forma alle proprie idee.

Così, ecco che da una manciata di set di cavalieri, pirati e scorci di città, si fa vivo qualcosa di inedito, che non è niente di ciò da cui deriva, ma che in un certo modo lo espande e lo fa ancora più interessante. Magari non tremendamente funzionale o esteticamente coerente (tipiche le muraglie multicolore, perché di mattoncini grigi ne avevamo soltanto un tot), ma unico e davvero proprio. Qualcosa di cui andare orgogliosi, magari da esporre e mostrare con ancora più fierezza… e poi da distruggere e ricostruire, ancora più bella e nuova!

Alcuni di noi sono anche andati oltre: hanno progettato, costruito, creato mondi dove prima non c’erano, e hanno fatto di LEGO una passione grande, al punto da raggiungere livelli di tecnica e abilità che non hanno nulla a che invidiare con quelli di chi, coi LEGO, ci lavora per davvero.

Le creazioni dei fan - i MOC

Quando si bazzica da un po’ per il mondo LEGO, certi termini del gergo della community finiscono per diventare molto familiari. Uno di questi, MOC, acronimo di “My Own Creation”, è rappresentativo di uno degli aspetti più belli del costruire con i mattoncini LEGO: sotto questo termine, ricadono tutte le creazioni dei fan o, in modo meno estensivo, tutte quelle che i fan stessi rendono pubbliche, magari anche corredate di istruzioni personalizzate su quali pezzi utilizzare (talvolta persino customizzati!) e come assemblare il tutto.

Il fenomeno è immenso, e basta una breve ricerca su Internet per rivelarlo (ma anche sui social è pieno di creatori che sfoggiano i loro MOC, e ormai sono ben oltre la nicchia). Lo è al punto che LEGO stessa lo considera fondamentale, e lo alimenta e incoraggia non solo con la sua filosofia, ma dando anche dando spazio ai creator, in un rapporto di mutuo beneficio.

Tra tutte le iniziative targate LEGO che si prefiggono questo scopo, ce n’è una che ormai possiamo considerare parte integrante delle linee LEGO, e che rappresenta insieme alle Icons la più attesa da molti fan (specialmente quelli adulti). Il riferimento, è al programma LEGO IDEAS, che permette a tutti di proporre e rendere ufficiale una propria creazione.

Il programma IDEAS - da fan-made a mass-made

Per chi non lo sapesse, LEGO IDEAS è una linea di prodotti che comprende sia contenuti originali che IP famose di ogni genere e sorta. Nel tempo, sono passati sotto il marchio IDEAS set ispirati a Ghostbusters, WALL-E, The Big Bang Theory, Doctor Who, Adventure Time, Friends, Sonic the Hedgehog e tanti, tanti altri. Tutti questi set, hanno in comune l’essere stati realizzati da creatori non professionisti, che sono stati selezionati da un vero e proprio voto popolare.

Storicamente, il programma nasce da LEGO CUUSOO. Si trattava di una collaborazione avviata nel 2008 tra The LEGO Group e CUUSOO Systems, azienda giapponese che si occupa di crowdfunding. I principi, erano i medesimi che valgono ancora oggi per queste speciali creazioni dei fan: chi era iscritto, poteva presentare le proprie creazioni su una piattaforma dedicata. Quelle che raggiungevano un certo numero di approvazioni (1000, che è un numero di molto inferiore rispetto a quello richiesto) potevano essere prese in esame da LEGO stessa, e quindi tradotti in set ufficiali. 

Il primissimo che ha inaugurato questo sistema, il LEGO 21100 - Sottomarino Shinkai 6500 è stato rilasciato solamente in Giappone, ma già il secondo (il LEGO 21101 - Sonda Spaziale Hayabusa) ha visto una release internazionale.

LEGO Shinkai LEGO Hayabusa

Col tempo, questa iniziativa ha iniziato a prendere piede, e dopo qualche set compare sulla scatola del LEGO 21108 - Ghostbusters Ecto-1 la scritta LEGO IDEAS. È il 2014, e da questo momento il progetto accelera drammaticamente.

LEGO Ghostbusters

 Oggi il programma funziona in modo semplice e intuitivo: i fan possono inviare la loro creazione sulla piattaforma ufficiale, che dopo una rapida review viene aggiunta a una lista a disposizione degli utenti registrati. Questi possono votare le creazioni che preferiscono, e se queste raggiungono i 10000 voti di supporto, allora il MOC viene preso in considerazione da LEGO stessa per commercializzarlo. Cosa che non è così immediata come si potrebbe pensare: i voti sono un indicatore di interesse molto chiaro, ma non è detto che il progetto sia anche fattibile. Nella fase finale, autore e LEGO dialogano e finalizzano il progetto, si verificano i pezzi da usare, gli IP coinvolti, ecc… E se tutto va bene, la creazione viene aggiunta al catalogo e rilasciata al grande pubblico.

Come sarà intuibile, di certo non si tratta della linea più prolifica. È però una di quelle più apprezzate, e sotto il marchio IDEAS sono usciti set davvero interessanti, come quelli dedicati a The Nightmare Before Christmas, la replica della mitica Polaroid o la amatissima LEGO Typewriter realmente funzionante (in senso lato: non scrive, ma il carrello e i tasti funzionano!).

LEGO Typewriter

Sogni che si avverano

La cosa più bella di LEGO IDEAS è la sua assoluta democraticità: tutti possono partecipare, grandi e piccoli, e tutti possono avere l’occasione di diventare un LEGO IDEAS designer. Il sito è anche una ottima hub per la comunità dei costruttori, dato che ospita sfide e attività regolari per gli appassionati, che a loro volta possono portare alla pubblicazione di set (come è già successo con la challenge dedicata a Dungeons & Dragons).

Vuoi anche tu provare? Allora armati di qualche mattoncino di scorta e inizia a creare. Chissà che proprio tu non possa creare il prossimo grande set LEGO! E se cerchi qualche consiglio, ricorda che siamo sempre a tua disposizione. Contattaci usando la Live Chat qui sotto, o scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it. Saremo felici di darti una mano!

 
Pubblicato in: LEGO e costruzioni
Master da una vita, avido lettore di manga. Sempre in cerca di una libreria abbastanza capiente. Non riesce più a trovare casa sua tra le cataste di libri
Navigazione blog

Ultimi post