Top 5 giochi da tavolo solitari: intrattenimento perfetto per chi ama giocare da solo

 

Di solito, i giochi da tavolo sono sinonimo di socializzazione. Questo è vero la maggior parte delle volte: tant'è che in Italia c’è ancora chi li chiama “giochi di società”.
Tuttavia, nel tempo il settore si è molto evoluto. Rispetto a una decina di anni fa, infatti, il numero minimo di giocatori richiesti per intavolare un gioco si è abbassato: ormai i boardgame pensati per due giocatori sono diventati la norma, mentre i titoli che prevedono l’opzione in solitario (i cosiddetti “giochi 1+”) sono usciti dalla loro nicchia. E questa è un’ottima notizia! 

Non solo c’è più possibilità di divertimento per tutti, ma giocare da soli è diventata un’alternativa alla portata del grande pubblico, e di chi desidera un tipo di intrattenimento differente, più riflessivo e strategico. Addirittura, ora esiste un intero filone di giochi solitari puri, cioè pensati appositamente per essere giocati da una e una sola persona.

In questo articolo vedremo insieme alcuni tra i migliori giochi da tavolo 1+ e in solitario, esplorando differenti meccaniche e tematiche per trovare quello perfetto per te. 

 

Final Girl: che l’horror abbia inizio!

Final Girl

Il primo gioco solitario che proponiamo è pensato per essere vissuto quasi come fosse un film interattivo

Final Girl, edito da Van Ryder Games, ci porta all’interno di uno scenario horror, dandoci la possibilità di dimostrare (o meno) se saremmo in grado di sopravvivere con un sistema survival frenetico e ben articolato, ottimizzato per ricreare scene da slasher (alla Venerdì 13, per intenderci) in partite da circa 30 minuti per un unico giocatore

Se deciderai di provarlo, ti troverai a interpretare una ragazza rimasta completamente sola, unica superstite di un gruppo molto sfortunato e con un assassino alle calcagna. Il tuo obiettivo? Sfuggire al massacro. 

Il gameplay è piuttosto semplice: ci si muove su una plancia che rappresenta il luogo dell’azione e bisogna cercare di gestire al meglio le carte e il tempo a disposizione per non finire uccise. Questo significa saper giocare bene sia le proprie carte (per ottenere vantaggi e svolgere azioni), che quelle del killer e del suo mazzo, nonché le carte “Terrore”, che scandiscono ogni momento e ogni scelta. 

Ma pianificare non basta: occorrerà saper far fronte a imprevisti e sfortune. Infatti, per mantenere la tensione tipica dell’horror, sono presenti due dadi ad aggiungere un filo di incertezza.
Questo sistema, unito alla possibilità di costruire mazzi diversi per ogni scenario, rende Final Girl un gioco con un’ottima rigiocabilità.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: 1

Durata del gioco: 30 minuti

Punti di forza: Gameplay semplice, tema al cardiopalma ed elevata rigiocabilità
Punti di debolezza: Proprio il tema potrebbe non farlo piacere a tutti

Perché ci piace

Da rammentare una particolarità di Final Girl: il gioco è composto da un set base, la Core Box, che contiene solo le regole essenziali e del materiale generico. A questa va per forza affiancata una delle espansioni, ovvero le Feature Film Box. Sono queste che introducono gli scenari, gli assassini, le protagoniste e le location. A differenza di altri titoli, sono quindi essenziali per giocare. 

Ma questo non è affatto un male, perché assicura a Final Girl la sua vasta modularità. Assassini e ragazze possono essere infatti giocati su scenari differenti, rendendo ogni partita sempre diversa. In più, in ciascuna Feature Film Box si possono trovare due diverse protagoniste e avventure tra cui scegliere. 

È il gioco che fa per te se…

Final Girl è il gioco che consigliamo a tutti coloro che cercano strategia e adrenalina, e che desiderano un titolo da intavolare spesso e volentieri.

 

Under Falling Skies: saprai fermare l’invasione aliena?

Under Falling Skies

Under Falling Skies è un gioco da tavolo in solitario ispirato ai videogiochi arcade, soprattutto a Space Invaders e a tutti i suoi cloni, dato che lo scopo del gioco è fermare un’invasione aliena tipo “assalto frontale”. Facile da immaginare, quando si prende in mano un joystick davanti a uno schermo, ma un po’ meno quando si armeggiano fustelle e plance.

La meraviglia di Under Falling Skies è che riesce a restituire lo stesso feeling di pericolo imminente, anche se in un modo abbastanza controintuitivo. Infatti le sue meccaniche sono quelle del piazzamento e gestione dadi: una volta tirati, il giocatore deve posizionarli sulla plancia di gioco per ottenere effetti utili. Il problema è che ad azione corrisponde una reazione, ovvero la discesa delle navicelle aliene verso terra. Il gioco allora sta tutto nel bilanciare le proprie risorse, tenendo presente che ogni errore si paga caro, e che costruire potenziamenti per la propria base o attaccare il nemico, non può essere fatto indiscriminatamente, ma sempre pensando alla prossima mossa e sempre sotto l’occhio vigile dell’Astronave Madre (che pure scenderà). E tutto questo in circa 30 minuti!

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: 1

Durata del gioco: 30 minuti

Punti di forza: Tensione crescente e necessità di pianificazione strategica a lungo termine
Punti di debolezza: Potrebbe non essere adatto a chi si avvicina per la prima volta a questa modalità di gioco.

Perché ci piace

Under Falling Skies è un titolo che prevede una buona capacità strategica e di pianificazione, e richiede al giocatore di saper gestire tempi e azioni limitati.
In più, il gioco dispone anche di una modalità avanzata, che aggiunge elementi come città, robot, livelli di pericolo, e non solo; ed è provvisto inoltre di una campagna, e dunque di una sua storia, che metterà sempre più alla prova il giocatore.

È il gioco che fa per te se…

Questo è il gioco perfetto per chi ama risolvere problemi e imprevisti, per chi ama il genere arcade a tema spaziale e per chi cerca una rigiocabilità notevole a un prezzo imbattibile.

 

Earthborne Rangers: un gioco di carte fortemente narrativo

Earthborne Rangers

Se i primi due titoli di questo articolo sono praticabili solo e solamente da un giocatore, entriamo ora nel campo dei giochi che, pur prevedendo la possibilità di un gruppo, lasciano lo spazio alle avventure in solitaria.

Earthborne Rangers è un gioco da tavolo ad alta componente narrativa, in cui i giocatori collaborano per uno scopo comune. Nel gioco, vestirai il mantello di un Ranger della Valle, uno dei protettori di un pianeta nuovamente in equilibrio con la natura, tra tecnologia e scenari solarpunk in un mix irresistibile di fantascienza ed ecologia. 

È giocabile da 1 a 4 giocatori e il gameplay è fortemente impostato sulle carte: vari mazzi e tipologie vengono impiegate per gestire ogni aspetto dell’avventura, dalla creazione del proprio personaggio, fino alla gestione degli incontri e del mondo di gioco.

Ogni giocatore ha il suo mazzo, che può sfruttare per impiegare strumenti e abilità utili ad affrontare i pericoli della Valle, siano essi animali selvatici, antiche rovine dimenticate, dirupi pericolanti o strane creature bioingegnerizzate.
Per saperne di più su come si gioca, sfoglia il regolamento completo (ebbene sì, questo gioco lo abbiamo tradotto noi!).

Il Set Base di Earthborne Rangers contiene una campagna Open World che offre ampia libertà ai giocatori (che possono persino ignorare del tutto la storia principale): non esiste una maniera univoca di attraversare la Valle e affrontare le missioni. Ogni scelta fatta, infatti, può cambiare anche in modo permanente il mondo di gioco, nel bene o nel male, secondo una dinamica che può ricordare quella di certi giochi di ruolo, o dei librogame.

Se questa descrizione ti ha portato alla mente un altro gioco di carte e di esplorazione, ma a tema lovecraftiano, le tue intuizioni sono fondate: infatti Earthborne Rangers è stato creato da alcuni dei membri del team dietro Arkham Horror LGC, dopo aver lasciato la Fantasy Flight Games per fondare la propria casa editrice, la Earthborne Games.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 1 a 4

Durata del gioco: Variabile, circa 2 ore a sessione

Punti di forza: Ampia possibilità di scelta e gameplay fluido
Punti di debolezza: Non adatto a chi cerca la pura competizione

Perché ci piace

Per certi versi, Earthborne Rangers ricorda proprio le care Choose Your Own Adventure di vecchia data, dato che si avvale di un libretto apposito, la Guida della Campagna, che racchiude non solo i segmenti di narrazione da leggere in questa o quella occasione, ma anche le scelte che si possono effettuare in tali casi, oltre che gli effetti che ne derivano. A volte si tratterà di interazioni con i personaggi della Valle, altre volte dipenderanno dall’esito di alcune missioni, dal possedere determinati oggetti o dall’aver visitato determinate zone. 

È il gioco che fa per te se…

Earthborne Rangers è il gioco ideale per chi desidera esplorare e vivere con un’avventura altamente narrativa e di lunga durata.

 

Unlock!: come te la cavi con deduzioni ed enigmi? 

Unlock!

Tra i vari tipi di gioco, quelli deduttivi e investigativi sono studiati per essere particolarmente piacevoli a prescindere dal numero di partecipanti. Sono quindi perfetti per essere assaporati anche in solitaria. Tra tutti, quello che riesce meglio nell’intento è la serie di escape game Unlock!

Unlock! propone infatti avventure a enigmi gestite attraverso un’app dedicata. L’app tiene il tempo del gioco, propone sfide e aiuti, e addirittura fa da sottofondo musicale alla partita. Unita alle carte numerate, offre un’esperienza dinamica e che varia fortemente da scenario a scenario, in soli 60 minuti

Le scatole di Unlock! contengono sempre tre scenari con ambientazioni variegate. Si va dai classici della letteratura ai videogiochi, toccando epoche e situazioni molto diverse. I tre scenari hanno anche un livello di difficoltà differente, in modo da garantire che ogni acquisto sia alla portata di tutti, mentre la varietà nelle componenti assicura che ogni avventura sia fresca e unica.

Le scatole contengono anche un mini-tutorial da utilizzare per imparare a giocare, ma il gioco è facilmente comprensibile anche senza.

Le carte numerate vengono rivelate quando il gioco dice di farlo, e possono essere usate per proseguire nell’avventura. Quelle grigie, danno indizi e dettagli utili, mentre quelle colorate si possono usare direttamente o combinandole tra loro (le blu con le rosse), o usandone il numero per interagire con l’app (quelle verdi), oppure ancora come segnale che occorre inserire un codice speciale (quelle gialle). Volendo, sul sito ufficiale di Asmodee è anche presente un’avventura Demo da stampare e giocare con l’app gratuita (che si trova a sua volta sul PlayStore e sull’Apple Store).

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 1 a 6

Durata del gioco: 60 minuti, di solito

Punti di forza: Facilità di approccio e diversificazione massima delle avventure per un gioco che non annoia mai

Punti di debolezza: Le avventure non sono rigiocabili. Non c’è però da scoraggiarsi: il mio consiglio, è invitare qualche amico e osservarlo ridacchiando mentre cerca di risolverle. Divertimento garantito!

Perché ci piace

La moltitudine di scatole permette a tutte le tasche e tutti i gusti di poter approcciare un’escape game stando comodamente a casa propria. E sono anche disponibili alcune avventure singole dal costo veramente basso. 

È il gioco che fa per te se…

Unlock! è il gioco perfetto per gli amanti dei giochi escape, con puzzle ed enigmi mai banali e un’interazione con app divertente e ingegnosa. 

 

Terraforming Mars e la nuova versione single player

Terraforming Mars Automa

Infine, uno sguardo anche ai classici moderni che si sono adattati al gioco in solitario: Terraforming Mars è uno dei giochi di strategia più amati, cosa confermata anche dal grande successo del suo ultimo Kickstarter, con il quale sono state finanziate diverse nuove espansioni.

Tra queste, vogliamo citare Terraforming Mars: Automa, pensata per perfezionare un modello single player che, pur presente nel gioco base, mancava forse di mordente. 

Per chi non conoscesse già Terraforming Mars, si tratta di un gioco competitivo dove delle Mega Corporazioni fanno a gara per terraformare il Pianeta Rosso. Per farlo, raccolgono risorse e denaro, investono in progetti e, in generale, cercano di dotare il pianeta di un’atmosfera influendo sulla presenza di ossigeno, calore e acqua. Questi tre elementi, oltre a fornire punti, decretano anche la fine della partita: quando sono tutti arrivati al massimo si fa la conta dei punti, considerando anche città costruite e foreste e altre fonti di punteggio, e si determina il vincitore.

Nel gioco in solitario originale, questa meccanica era tradotta in una lotta contro il tempo, che richiedeva al giocatore di massimizzare i parametri di terraformazione entro un certo turno. Ma con Automa, le cose cambiano: viene introdotto un vero e proprio giocatore automatico che agisce attraverso un algoritmo complesso e può regalare un’esperienza testa a testa per nulla banale. 

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 1 a 5

Durata del gioco: dai 120 ai 180 minuti

Punti di forza: Con Automa, la possibilità di battersi contro un giocatore automatico evoluto che rende avvincente anche le partite in solitaria

Punti di debolezza: Un giocatore automatico non ha la stessa imprevedibilità di uno in carne ed ossa

Perché ci piace

Automa mette finalmente una toppa a uno degli aspetti forse meno riusciti di Terraforming Mars, permettendo di godersi finalmente una sana partita in solitaria che sia competitiva in senso stretto, e non solamente una sorta di puzzle da risolvere.

È il gioco che fa per te se…

Terraforming Mars: Automa è la proposta perfetta per quegli amanti della serie che desiderano giocarlo sempre, anche quando nessuno è disponibile per una partita.

 

Qual è il gioco da tavolo in solitario perfetto per me?

Il gioco in solitario è in grado di abbracciare e soddisfare le più disparate esigenze grazie a tematiche e meccaniche differenti e sempre variegate. 

Abbiamo parlato di alcuni titoli degni di nota, ma naturalmente ce ne sono molti altri da sperimentare, e noi ne abbiamo un’ampia scelta

Per fare la scelta giusta, ti consigliamo di partire da alcuni elementi come il tipo di esperienza che vorresti fare, l’atmosfera che preferisci e le sensazioni che vorresti vivere durante il gioco (paura, divertimento, concentrazione, ecc.), ma anche la complessità del gioco e la durata. 

Se vuoi approfondire o vorresti avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a giocare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!

 
Pubblicato in: Giochi da tavolo
Autorità indiscussa di fustelle e Funko. Perfettamente a suo agio tra meeple e testoni, sempre alla ricerca di un gioco migliore per la sua collezione
Navigazione blog

Ultimi post