Riftbound: immergiti nel nuovo Gioco di Carte Collezionabili di League of Legends

 

A più dì 15 anni dal lancio, il titolo di punta di casa Riot Games continua a essere uno dei principali punti di riferimento degli e-sports. League of Legends ha saputo mantenersi fresco e interessante, riuscendo sempre a sorprendere con le sue iniziative. Di recente, sono state particolarmente apprezzate le due stagioni della serie animata Arcane, che hanno saputo brillare sia per originalità che per profondità.

Sull’onda di questo nuovo successo nel grande pubblico, Riot ha deciso di collaborare con UVS Games per dare vita a un gioco di carte collezionabili innovativo e interamente basato sui Campioni del MOBA per eccellenza: Riftbound.

Questo gioco promette un’esperienza unica e immersiva che combina la strategia delle carte con l'universo appassionante di Runeterra. Nel corso dei mesi a partire dal suo annuncio,  Riot ha potuto svelare diversi dettagli sul gioco e sul suo funzionamento, al punto che un regolamento è già disponibile, sia in una versione breve che in una estesa. Ma gli appassionati di TCG, che magari questi dettagli li hanno già visti, potrebbero domandarsi: sì, ma il supporto? Cosa accadrà dopo la release? E i tornei?

Scopriamo insieme tutto quello che è già stato rivelato su Riftbound, dalle sue caratteristiche uniche al programma delle prossime uscite.

Scopri Riftbound

Un Trading Card Game che è tutto un programma

La prima cosa che va detta: non è stato lasciato niente al caso, e questo vale anche per aspetti che alcuni potrebbero considerare “minori” o “trascurabili”, almeno per una release.

Per dirne una, a differenza di molti giochi di carte collezionabili classici, Riftbound non snobba le dinamiche multiplayer. Anzi, il gioco è stato pensato fin dall’inizio considerando questo tipo di partite: l’approccio bilanciato che si è voluto dare alle regole e alle carte garantisce un’esperienza di gioco sempre divertente, piacevole sia per i cultori delle battaglie testa-a-testa, che per i fan delle esperienze di gruppo. Tra le modalità multiplayer spiccano:

  • Battaglie a squadre (2 contro 2) dove le unità e le risorse si combinano strategicamente con quelle dell’alleato;
  • Tutti contro tutti, con varianti capaci di coinvolgere fino a 4 partecipanti nello stesso match.

La dicitura che questo è un gioco da 2 a 4 giocatori quindi non è meramente di contorno. Rappresenta invece una promessa e una scommessa, che promette di creare una scena (casual come competitiva) ricca e interessante.

Inoltre, Riot Games ha specificato fin da subito come non abbia intenzione di rendere Riftbound un semplice spin-off: lo immagina invece come un’estensione dell’amatissimo universo di League of Legends, e questo significa che probabilmente verranno predisposte iniziative innovative rispetto a quanto siamo abituati: magari, oltre agli ovvi collegamenti narrativi, possiamo aspettarci qualche skin speciale per chi gioca a Riftbound? Questi dettagli di sicuro aggiungeranno ancora più profondità al gioco, creando un ponte tra i due universi e alimentando l’entusiasmo della community.

Riftbound nel competitivo

Un gioco fatto per il competitivo

Altro elemento sorprendente, è che non si vuole aspettare per dare spazio alla competizione. Niente “periodi di test”: Riot ci crede fin da subito. Ha anzi già confermato un robusto circuito competitivo, che partendo dalle realtà locali, i cari vecchi Local Game Store, è previsto culminerà in eventi su scala non solo regionale, ma addirittura mondiale! 

Si sa già che i formati principali costruiti includeranno:

  1. Constructed (ossia, il formato ufficiale 1 vs 1);
  2. Teams (a squadre, 2 vs 2);
  3. Multiplayer, con opzioni per “tutti contro tutti” a 3 o a 4 giocatori;

Per ora, sarà il Constructed a essere il cuore della scena competitiva: partite Best of 3 e l'uso di sideboard per massimizzare le opzioni strategiche. La “piramide competitiva” prevede tre livelli:

  • Summoner Skirmish. Ogni negozio potrà organizzarne 2 per espansione: il primo a 1 mese dall’uscita dell’espansione, e l’altro 1 mese prima dell’uscita dell’espansione successiva. Offriranno premi nella forma di una carta partecipazione (per tutti) e carte speciali per la Top 8, più playmat per il vincitore. Daranno la possibilità di accedere ai…
  • Regional Qualifier, con avvio già a dicembre 2025. Anche in questo caso, non mancheranno i premi: materiale promo e gadget, premi in denaro e premi “best of”. I premi “best of” sono variabili e rappresentano una novità nel mondo TCG: ad esempio, un “Best of Yasuo Player” potrebbe essere assegnato presentandosi con un mazzo fuori-meta con Yasuo come campione, come premio distintivo. La top (2, 4, 8 o 16 a seconda del numero dei partecipanti) riceverà anche l’invito per i rispettivi…
  • Regional Championship, che partiranno da ottobre 2026. Al momento Riot ha previsto di organizzarne 1 o 2 nel 2026 e 2 o 3 eventi simili negli anni successivi. Daranno la possibilità di accedere ai…
  • World Championship. Ma di questi non si sa ancora molto.

Fuori da questa scena, saranno disponibili i consueti appuntamenti “local”:

  • Demo Event. Il classico evento dimostrativo;
  • Prerelease. Organizzati al day one di ogni espansione. Si giocherà acquistando un Champion Deck insieme a Kit dedicato;
  • Nexus Night: tenuti successivamente al Prerelease, ogni settimana, a discrezione dei negozi. Si giocano portando un mazzo costruito e i premi offerti da Riot sono Booster Pack speciali da 3 carte (tra le quali si può trovare una parallel foil tra 18 disponibili e 1 Runa alternate art tra 6 disponibili);

Più tutti gli altri eventi liberi organizzati a livello del singolo negozio.

Riftbound - rarità e prodotti

La rarità delle carte e i prodotti disponibili

Riftbound è interessante anche per i collezionisti, naturalmente. Presenta un sistema di rarità che aggiunge un’emozione unica a ogni bustina aperta. Le carte sono suddivise in cinque rarità principali:

  1. Comuni 
  2. Non-comuni 
  3. Rare 
  4. Epiche 
  5. Overnumbered (le più esclusive). Sarà possibile trovarne 1 ogni 3 Booster Display. Attenzione però: la distribuzione delle Overnumbered è tarata sul numero assoluto di display, e non sui case (la scatola da 6 booster display). Non è garantito che un case contenga carte Overnumbered. Inoltre, per 10 Overnumbered (dunque, 1 ogni 30 box circa secondo le modalità già indicate) sarà possibile trovare 1 carta signature Overnumbered, cioè una carta di questa particolare rarità, ma firmata dall’artista che ne ha realizzato l’illustrazione!

Schema tipo carte Riftbound

Sarà possibile anche trovare delle carte Campione alternate art. Queste carte riporteranno gli stessi simboli delle carte Overnumbered.

Riftbound - schema rarità

Gli appassionati avranno l’imbarazzo della scelta quando si tratterà di comporre e personalizzare i propri mazzi, grazie alla vasta gamma di carte incluse nei prodotti Riftbound:

  • Champion Deck: mazzi precostruiti pensati per chi inizia. Ogni mazzo include carte base e una bustina extra per personalizzazioni. Le prime versioni disponibili al lancio includono versioni dedicate a Lee Sin, Viktor e Jinx;
  • Booster Pack: ogni bustina contiene 14 carte, tra cui 7 Comuni, 3 Non-comuni, 2 Rare o superiori, 1 foil (di rarità casuale) e un token Runa;
  • Display Booster: la consueta confezione da 24 bustine, per collezionisti incalliti e per chi vuole crearsi una riserva di carte generica in fretta. In ciascuno, sono garantite 2 carte alternate art;
  • Proving Grounds: ideati per i principianti, con carte specificamente depotenziate per insegnare le basi, mazzi starter e così via;
  • Accessori: playmat e bustine protettive per i giocatori più esigenti.

Ogni componente è stato disegnato per offrire una combinazione di funzionalità, strategia e piacere estetico, assicurando al contempo un valore duraturo sia per collezionisti che per giocatori competitivi.

Riftbound Origins

Origins - Il primo set e le date di rilascio

Il primo set di Riftbound, denominato Origins (sigla OGN), includerà ben 298 carte, integrate da versioni speciali alternate art di alcune Rare o maggiori (24 Campioni in totale). Sarà disponibile in lingua cinese (dal 1 agosto 2025) e successivamente in lingua inglese (fine ottobre 2025): in futuro è però previsto l’allineamento delle date di uscit tra le varie lingue disponibili.

Ogni anno saranno previste 4 espansioni, con la possibilità di scoprire anteprime già nei mesi precedenti al rilascio. Già diverse carte sono state rivelate… e per i più curiosi, a novembre 2025 arriveranno i primi spoiler sul tanto atteso set 2.

Scegli Riftbound

Perché scegliere Riftbound?

Riftbound non è semplicemente un nuovo gioco di carte collezionabili, è un'esperienza rivoluzionaria che ha il potenziale dì diventare uno dei prossimi grandi nel panorama dei TCG. Sei pronto a scoprire come la tua strategia può cambiare il corso delle partite? Prepara i tuoi mazzi, organizza tornei con gli amici o buttati nella competizione ufficiale. Con Riftbound, il divertimento è garantito.

Vuoi saperne di più o vuoi qualche consiglio? Allora contattaci via Live Chat o scrivendoci alla mail servizioclienti@fantasiastore.it. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande! 

 
Fine conoscitore di tutto ciò che riguarda il collezionismo e i TCG. Per nulla imbarazzato dalla catasta di carte da gioco che ha accumulato in casa
Navigazione blog

Ultimi post