I migliori giochi da tavolo tascabili da portare in spiaggia

 

Quante volte vi è capitato? Il sole picchia forte, sono le ore più calde del giorno: sotto l’ombrellone la crema solare è come un velo sulla pelle e si sente un leggero odore di scottatura frammisto a un vago sentore di noia. Il bagno lo hai già fatto, hai esaurito ogni lettura possibile e hai fatto la proverbiale partita a racchettoni. Ora resta solo una domanda: che fare?

Oggi, noi di Fantàsia abbiamo la risposta per te! È semplice, leggera e sta comodamente in uno zaino: i giochi da tavolo tascabili!

Questi giochi sono un connubio perfetto di portabilità, regole semplici e tanto divertimento. Perfetti da portare con sé in spiaggia e al mare, per giocare con amici, in famiglia o con nuovi vicini di ombrellone, ma perfetti anche per inframmezzare una passeggiata in montagna, o durante uno spostamento in treno per andare per città o parchi divertimento. Un gioco da tavolo tascabile sarà la miglior soluzione per passare le numerose ore di caldo in compagnia e divertimento.

In questo articolo scopriremo perché questa tipologia di gioco è il must-have dell’estate, cosa li rende ideali per il mare, e ti guideremo nella scelta del titolo perfetto da infilare nella borsa insieme al telo e alla crema solare. Dalle sfide lampo a due alle risate in comitiva, abbiamo selezionato per te i migliori giochi da tavolo da portare sotto l’ombrellone.

Caratteristiche di un buon gioco da tavolo tascabile 

Naturalmente, non basta essere “formato borsa” per essere considerati buoni giochi da viaggio. Prima di passare ai consigli veri e propri, è bene delineare alcune caratteristiche necessarie di questo genere di titoli.

Formato compatto

La più ovvia: un tascabile deve essere portabile. Non ci vuole un granché per capire che Twilight Imperium non è il genere di boardgame che si riesce ad apparecchiare facilmente sul tavolino 1x1 m del Tiki Bar, o che è il caso di predisporre durante un afoso pomeriggio di relax. 

Un gioco da viaggio deve essere piccolo, compatto e facile da riporre, e dovrebbe non risultare ingombrante se inserito in un piccolo zaino o in una borsa da viaggio. Una caratteristica per nulla da sottovalutare, a dire la verità, visto che la maggior parte di giochi da tavolo altrimenti molto “leggeri” in termini di gameplay presentano scatole molto ingombranti e pesanti.

Regole semplici

I tavolo tascabili “da spiaggia” devono avere regole semplici e immediate. Questo è un consiglio che mi sento di estendere anche agli amanti del gioco strategico: non solo è abbastanza raro che i “mattoni” siano presentati con materiali portabili, ma la particolarità del gioco da spiaggia lo rende sostanzialmente poco compatibile con il ragionamento intenso. Figuratevi il caldo, gli schiamazzi, la sonnolenza… davvero non è realistico pensare che tutti riusciranno a divertirsi a calcolare infinite variabili e pianificare sopraffine strategie. 

Meglio che il gioco sia veloce da insegnare anche a giocatori inesperti, così da non risultare tedioso anche durante le ore più calde dell’estate. Ricorda che si tratta comunque di una proposta che dovrà competere con altre alternative che potrebbero essere presenti in spiaggia (anche solo con la onnipresente Settimana Enigmistica).

Resistenza

Questa vale più che altro per luoghi fortemente soggetti ai capricci dell’ambiente: nel caso in cui tu voglia portare un gioco da tavolo in spiaggia, al lago o in posti dove abbonda polvere, acqua e simili, bisognerà ovviamente considerare la possibilità che il gioco si rovini. Un gioco da tavolo ottimale per le vacanze estive deve avere materiali resistenti e se possibile impermeabili all’acqua, o almeno deve essere acquistato nella consapevolezza che potrebbe essere soggetto a una rapida usura. Nel peggiore dei casi, puoi sempre affidarti a delle bustine protettive per proteggere le carte, nel caso in cui il gioco le usi.

Durata

I migliori giochi da tavolo per le vacanze devono avere una durata contenuta, ed essere veloci da preparare; la sabbia e il sole scottano, quindi un bagnetto tra una partita e l’altra è d’obbligo! Partite di circa venti minuti sono perfette per queste situazioni, e se non siete stanchi, potete sempre fare un’altra partita!

Versatilità

D’accordo, di solito si sa già da prima quanti si è durante una vacanza… ma non è detto che il numero dei viaggiatori corrisponda a quello dei giocatori, e nemmeno che non se ne possano aggiungere di altri, magari incontrati al bar o tra un tuffo all’altro. Avere quindi a disposizione giochi da tavolo flessibili in termini di numero di partecipanti è importantissimo. Titoli che scalano bene da 2 partecipanti in su sono l’essenza dei giochi da tavolo da spiaggia.

La nostra lista dei giochi da portare al mare

Ora che abbiamo creato un terreno comune su cui muoverci, è il momento di entrare nel succo del discorso: a cosa giochiamo? Qui di seguito, condivido la lista che ho preparato a furia di selezione e test di compatibilità con il mio zaino e le mete da lido. A mio parere, è un ottimo punto da cui iniziare.

Hive

Hive è un must che porto sempre con me ad ogni viaggio. Piccolo, facile da spiegare, strategico, elegante e con altissima rigiocabilità. Inoltre, presenta componenti molto belli e resistenti, ottimi da portare anche in spiaggia. Si tratta di un gioco astratto per due giocatori, in cui ogni partecipante controlla un esercito di insetti con movimenti unici. Lo scopo? Circondare completamente la regina avversaria, utilizzando al meglio le abilità delle proprie pedine, che sono tutte diverse. Non ha bisogno di tabellone: le tessere esagonali si piazzano direttamente sulla superficie disponibile, che sia un tavolino, un telo mare o persino la sabbia.

Scatola di Hive

Ci sono tante versioni diverse di questo titolo, ma la mia preferita rimane sempre quella Pocket (e Pocket Ultimate). Una versione ancora più compatta, con una comoda bustina con zip che entra tranquillamente nello zaino, nella borsa mare o addirittura nella tasca dei pantaloncini. Inoltre, presenta anche diverse espansioni per aumentare ancora di più la rigiocabilità e la profondità strategica.

Contenuto di Hive

Mijnlieff

Ecco un'altra piccola perla tascabile per due giocatori. Un titolo che porto sempre con me  quando vado al mare. Un gioco astratto apparentemente semplice, ma capace di offrire sfide intense e ragionate, che si presenta con una manciata di tasselli in legno e regole facili da apprendere, ma ricche di profondità tattica. L’obiettivo è creare una linea di tre dei propri tasselli, ma la particolarità sta nel fatto che ogni pezzo, una volta piazzato, impone restrizioni sull’area in cui l’avversario potrà muoversi nel turno successivo. Il risultato è un continuo gioco di anticipazione, blocco e opportunismo, dove ogni mossa conta.

Scatola di Mijnlieff

Ciò che rende Mijnlieff perfetto per la spiaggia è, innanzitutto, il suo formato compatto: le tessere sono poche, robuste e realizzate in materiale resistente, quindi resistono bene all’uso all’aperto e non rischiano di volare via facilmente con un soffio di vento. Non c’è bisogno di plance o tavoli, basta un telo steso sulla sabbia o una piccola superficie piana per iniziare una partita. Le regole si spiegano in due minuti, eppure il gioco continua a sorprendere anche dopo molte partite, grazie all’alto livello di interazione e varietà strategica.

Le partite sono rapide, circa 10-15 minuti e il sistema di gioco incoraggia immediatamente a fare una rivincita. Perfetto per le coppie o per una pausa strategica tra un tuffo e l’altro, Mijnlieff riesce a condensare l’eleganza degli scacchi in un formato tascabile, senza perdere in intensità o coinvolgimento.

Scout

Questo brillante gioco di carte per 2-5 giocatori unisce meccaniche semplici e una profondità tattica sorprendente, rendendolo uno dei titoli tascabili più apprezzati degli ultimi anni. E sì, è anche perfetto da infilare nella borsa mare.

In Scout, l’obiettivo è superare le giocate degli avversari con combinazioni sempre più forti, come scale o gruppi dello stesso numero, cercando di finire le carte in mano prima degli altri. Ma attenzione: non puoi riorganizzare le carte in mano! 

Scatola di Scout

Una scatola sottile e leggera, perfetta per lo zaino, che contiene solo un mazzo di carte numerate, qualche segnalino e un regolamento semplice. Tutto questo rende Scout il gioco perfetto per tutte le estati. E poi ci sono le regole facilissime da imparare, ma con una curva di apprendimento che premia l’intuito, la memoria e il tempismo. Attenzione però alle carte, si consiglia di imbustarle per non rovinarle in poche partite.

Inoltre, il gioco scala benissimo da due a cinque giocatori, rendendolo versatile per coppie, piccoli gruppi di amici o famiglie in cerca di sfide leggere ma soddisfacenti.

Contenuto di Scout

Procioni in Cassa 4!

Procioni in Cassa 4! spicca per il suo spirito caotico e la capacità di far ridere anche sotto il sole cocente. Questo gioco di carte, nato con l’intento di essere immediato e leggero, mette i giocatori nei panni di procioni che si contendono oggetti trovati rubando e rovistando in un grande supermercato. L’obiettivo? Ottenere più carte possibile, in un mix di push your luck e frenesia. Preparati a risate, furti e colpi di scena ad ogni partita.

Scatola di Procioni in Cassa 4!

Ciò che rende Procioni in Cassa 4! particolarmente adatto per la spiaggia è la sua leggerezza, non solo nei materiali ma anche nell’esperienza. Sta comodamente in una borsa o in uno zaino, occupa pochissimo spazio e richiede solo un minimo di superficie libera per poter mescolare le carte tutte insieme.

Le partite sono velocissime e il gioco invita naturalmente alla rivincita. Le regole sono così semplici da poter essere spiegate anche a chi non ha mai giocato prima, magari mentre ci si asciuga dopo un bagno o si aspetta che torni il sole da dietro una nuvola. Il ritmo frenetico e l’interazione costante tra i giocatori lo rendono ideale per piccoli gruppi di amici o famiglie con bambini. Ricorda, ovviamente, di mettere delle bustine protettive prima di portarlo in spiaggia, per non rischiare di rovinare il gioco.

Contenuto di Procioni in Cassa 4!

Mangia Preda Chiama

Un perfetto gioco per gruppi un pochino più numerosi che hanno poco tempo da perdere. Questo gioco di carte si basa su una meccanica semplicissima ma coinvolgente. Un mix di bluff e suspense in cui i giocatori dovranno collezionare segnalini cibo, senza però diventare le prede. 

Scatola di Mangia Preda Chiama

Il formato ridotto e leggero lo rende estremamente pratico da portare con sé. Le carte sono resistenti e facili da maneggiare, e il fatto che non servano plance, dadi o segnalini lo rende ideale per l’estate. Le partite durano poco, circa dieci minuti, e le regole si spiegano in un attimo, rendendolo perfetto anche per i più piccoli o per chi non ha voglia di cimentarsi in giochi più strutturati.

Mangia Preda Chiama è particolarmente adatto alle giornate al mare grazie alla sua natura dinamica, veloce e leggera. Funziona bene sia in due che in gruppo, e crea facilmente momenti di risate e piccole sfide amichevoli. È quel tipo di gioco che puoi tirare fuori in qualsiasi momento, tra un bagno e uno spuntino, e che ti fa venire voglia di fare subito una rivincita.

Contenuto di Mangia Preda Chiama

Exploding Kittens

Ovviamente non poteva mancare il re dei party games tascabili. Sempre pronto ad essere intavolato con gruppi di amici e conoscenti. Exploding Kittens è uno di quei giochi che riesce a far ridere anche i più scettici e che si presta alla perfezione per essere portato in spiaggia. Nato da una campagna Kickstarter da record, questo gioco di carte unisce umorismo surreale, gattini esplosivi e un pizzico di strategia da prendere molto poco sul serio. 

L’obiettivo è semplice: evitare di pescare un “gattino esplosivo”, a meno che tu non abbia in mano una carta “disinnesgatto”. Tutto il resto del mazzo è pieno di azioni pazze che ti permettono di guardare le carte, saltare il turno, costringere gli altri a pescare o rubare le loro carte. In sostanza, si tratta di una roulette russa a base di gatti, ma con più risate e meno conseguenze letali.

Scatola di Exploding Kittens

Perfetto per l’estate, Exploding Kittens è contenuto in una scatola compatta, leggera e resistente. Il gioco non richiede una grande superficie. Le carte sono illustrate con uno stile esilarante e sopra le righe, perfette per coinvolgere anche chi non è abituato a giocare spesso e rendere il tutto ancora più spensierato.

Le regole si imparano in due minuti e le partite durano poco più di un quarto d’ora, il che lo rende perfetto per sessioni di gioco brevi. Inoltre, funziona bene in gruppo, da 2 a 5 giocatori (o più con le espansioni), ed è proprio l’interazione continua e le piccole vendette tra amici a rendere ogni partita diversa e memorabile.

Contenuto di Exploding Kittens

Skull

Skull è uno di quei giochi da tavolo che sorprendono per la loro eleganza nascosta dietro un’apparente semplicità. Con pochi materiali e regole intuitive, riesce a creare un’esperienza tesa, coinvolgente e perfetta per stuzzicare i nervi e l’intuito dei giocatori. Il cuore del gioco è un bluff continuo: ogni giocatore ha quattro dischi, tre con fiori e uno con un teschio. A turno, si piazzano uno o più dischi coperti sul tavolo, finché qualcuno non decide di lanciare una sfida dichiarando quanti fiori pensa di poter scoprire… senza rivelare un teschio. Gli altri possono rilanciare o passare, e chi vince la puntata deve dimostrare di non sbagliare: se pesca solo fiori, fa un punto; se scopre un teschio, perde uno dei propri dischi.

Scatola di Skull

Portare Skull in spiaggia è un’idea perfetta per chi cerca qualcosa di compatto ma ricco di strategia. La scatola è piccola, leggera e resistente, facilmente trasportabile in una borsa. I materiali sono robusti e adatti anche a una superficie irregolare come un telo o un tavolino da campeggio.

Le regole si spiegano in un attimo e il gioco si adatta facilmente a gruppi di 3-6 persone, ideale quindi per una compagnia di amici in vacanza. Le partite durano circa mezz’ora e ogni round è un piccolo duello di intuizioni, perfetto per chi ama giochi dove contano più le persone al tavolo che il regolamento. È il gioco da spiaggia ideale per chi ama un pizzico di tensione sotto l’ombrellone senza perdere la leggerezza delle vacanze.

Contenuto di Skull

Zombie Diner

Una piccola menzione va anche a Zombie Diner, un simpatico gioco tascabile. Questo titolo solitario è perfetto da portare in spiaggia con sé quando si è da soli, per passare il tempo sotto l’ombrellone. La scatola è piccola e simpatica, comoda da avere sempre nella tasca dello zaino da spiaggia. 

Scatola di Zombie DIner

Nei panni del gestore di un fast-food durante l’apocalisse zombie, bisogna sopravvivere sfamando un'orda di non-morti, usando le carte per espandere il diner, raccogliere risorse e rinforzare le difese.

Il giocatore parte con quattro stanze iniziali e, turno dopo turno, pesca due carte: una stanza o risorsa, e una carta zombie da affrontare. Le meccaniche combinano gestione del territorio, selezione di set e punti di controllo, offrendo decisioni strategiche rapide ma cruciali, con tre livelli di difficoltà per calibrare la sfida.Che dire, un titolo perfetto da avere sotto l'ombrellone quando non si è in compagnia.

Contenuto di Zombie Diner

Qual è il gioco da spiaggia che fa al caso mio?

In conclusione, i giochi da tavolo tascabili rappresentano una soluzione brillante per portare un pizzico di divertimento ovunque, soprattutto in spiaggia. Il loro formato compatto li rende perfetti da infilare nello zaino, nella borsa da mare o persino in una tasca capiente. Sono leggeri, spesso resistenti e progettati per essere facili da intavolare anche su superfici improvvisate come un telo, un asciugamano o un tavolino da bar. Ma il vero valore di questi giochi non è solo pratico: stanno nel modo in cui riescono a creare momenti di condivisione autentica, risate, sfide leggere e dialoghi tra amici e familiari, rendendo ogni pausa sotto il sole un po’ più memorabile.

Che si tratti di un gioco di bluff come Skull, di fortuna e caos come Procioni in Cassa 4, o di strategia tascabile come Hive, c'è un gioco adatto per ogni tipo di compagnia e situazione. La loro accessibilità li rende perfetti anche per chi normalmente non gioca: bastano pochi minuti per spiegare le regole e dare il via al divertimento. Inoltre, molti di questi giochi hanno materiali robusti o versioni pensate per l’uso all’aperto, capaci di resistere a un po’ di sabbia, schizzi o vento.

Vi invitiamo a provare uno (o più!) dei titoli che abbiamo raccolto in questo articolo e a portarli con voi nelle vostre prossime giornate al mare. Scoprirete quanto è facile trasformare un semplice pomeriggio in spiaggia in un momento di gioco e socialità.

Ovviamente, ci sono tanti altri titoli da non sottovalutare, come: Love Letter, Procioni Puzzoni, The Mind, Sushi Go!, Jaipur e tanti altri. Ti consigliamo di visitare il nostro store e di esplorare il nostro vasto catalogo, per trovare il gioco che più è adatto alle tue vacanze! Se vuoi approfondire o vorresti avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a giocare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!

 
Pubblicato in: Giochi da tavolo
Appassionato di giochi da tavolo e pittura di miniature: il mix perfetto tra strategia e creatività. Lettore compulsivo di regolamenti; l'amico perfetto da invitare alle serate nerd.
Navigazione blog

Ultimi post