Mare di Azzurrite è appena uscita, ma sono già stati disputati i primissimi tornei con la nuova espansione. Ne abbiamo selezionati due, il primo svoltosi in Italia e il secondo dall’altra parte del mondo: in California. Daremo un’occhiata alle liste che hanno performato meglio per seguire le prime fasi di formazione del nuovo metagame competitivo.
Scopriamo insieme come si sta evolvendo il nostro gioco di carte collezionabili preferito e che mazzi incontreremo in torneo nelle prossime settimane.
Italia
Partiamo da un grande torneo in provincia di Brescia, a cui hanno partecipato numerosi illuminatori molto conosciuti nel panorama competitivo italiano. Dopo una serrata fase di svizzera ed un'eliminazione diretta senza esclusione di colpi, a dominare sono stati i mazzi Zaffiro-Rubino.

Un risultato che potrebbe sorprendere vista la massiccia presenza di mazzi aggressivi al torneo, che storicamente sono l’incubo degli illuminatori blu-rossi. Archetipi aggro come Ametista-Acciaio e Ambra-Ametista, infatti, solitamente riescono a rubare la partita prima che Zaffiro-Rubino possa impostare il suo gioco di controllo.
Sicuramente, Maui - Mezzo Squalo e Navigare nel Mare di Azzurrite sono ottime aggiunte a questo deck, forse i tasselli che mancavano per vincere in un meta ostico. Zaffiro-Rubino sarà quindi il deck da battere? È presto per dirlo ma, per ora, gli occhi di tutti sono puntati su questo mazzo.

Oltre al trionfo di Zaffiro-Rubino, l’altra sorpresa del torneo è l’evidente affaticamento del tanto temuto Discard Smeraldo-Acciaio. Sebbene al torneo ci fossero vari specialisti dell’archetipo, il mazzo non ha avuto una performance all’altezza delle aspettative. Alcuni giocatori ritengono che Discard ormai necessiti di una mano iniziale praticamente perfetta per vincere e che quindi è meglio affidarsi a mazzi meno dipendenti alla fortuna. Stiamo assistendo al tramonto della minaccia “scarto la tua mano”?

Una menzione d’onore va sicuramente a Steel Song (Ambra-Acciaio): mazzo solido e sempre performante. Sebbene non abbia vinto la competizione, ha comunque guadagnato diverse posizioni nella parte alta della classifica.

California
A fine novembre si è svolto uno dei primi tornei di caratura internazionale con Mare di Azzurrite: Battle Of The Bay. Più di 100 giocatori hanno preso parte a questo evento sulle coste della California. Puoi trovare tutte le liste a questo link
I risultati sono molto diversi rispetto a quelli di Brescia, con Zaffiro completamente assente tra i primi 8.
Partendo dal fondo, troviamo un classico Steel Song che, come in Italia, riesce ad aggiudicarsi una signora posizione in classifica. Il pilota Hau Huynh, purtroppo, è stato davvero sfortunato della fase eliminatoria. Più volte si è arenato con la mano piena di carte non inchiostrabili o non ha trovato una canzone con Ariel - Spectacular Singer. Chissà se sarebbe riuscito a portarsi a casa il trofeo con delle pescate migliori.

La quota Smeraldo del torneo non supera la sesta posizione.


Le due liste di Smeraldo-Ametista e Smeraldo-Acciaio sono molto simili a quelle della stagione trascorsa, ad eccezione di Go Go Tomago - Darting Dynamo, carta che vedremo molto spesso in futuro.

Avvicinandosi alla parte alta della classifica, c’è Ambra-Accaio Locations, un mazzo di recente concezione ma che sta facendo molto parlare di sé.

Lilo - Artista della Fuga, Calhoun - Sergente Marine e Pluto - Cane da Guardia hanno dato una spinta notevole a questa strategia che può correre più veloce della luce, conquistando i 20 punti leggenda in pochissimi turni. L’archetipo aveva già colpito la community con una top 32 (su oltre 2.000 giocatori) nell’ultimo Disney Lorcana Challenge americano ed ora si conferma grazie ad una solida quinta posizione.
Preparatevi ad affrontarlo: sarà sempre più presente.
La top 4 vede invece il dominio dell’Ametista.


Ad aggiudicarsi il terzo e il quarto posto sono stati due mazzi Ametista-Acciaio, sebbene costruiti in maniera del tutto differente. Questi due colori, giocati assieme, offrono grandissima versatilità nel deckbuilding: si può creare una lista aggro, midrange, control o bounce. Questo rende molto difficile per l’avversario intuire il piano di gioco nei primi turni, fornendo un vantaggio tattico non indifferente.


La vetta della classifica ci riporta al passato: pare che il classico Ametista-Rubino sia tornato col botto. La finale ha visto, infatti, un mirror-match in cui due mazzi rosso/viola con liste molto simili hanno dato luogo a un testa a testa mozzafiato. Qui il primo classificato e qui il secondo.
Conclusioni
Arrivati alla fine della nostra piccola analisi di due tornei così lontani, viene da dire: “Paese che vai, metagame che trovi”! Ma è davvero così? Sicuramente, le preferenze degli illuminatori locali hanno aumentato la variabilità delle liste più performanti (e per fortuna) ma, queste grandi differenze nei risultati sono soprattutto indice di un metagame in fase di evoluzione, con ampio spazio per testare e sperimentare.
Certo è che Mare di Azzurrite ha dato una bella scossa al gioco competitivo con carte come Maui - Half-Shark, Genie - Wish Fulfilled, Calhoun - Marine Sergeant, Lilo - Escape Artist, Sail the Azurite Sea e Go Go Tomago - Darting Dynamo. Ma nulla è ancora deciso: l’avventura degli illuminatori in questa nuova stagione è appena cominciata e siamo tutti pronti a vedere quali sorprese ci riserverà. Al momento, quasi ogni mazzo può vincere nelle mani giuste!
Se vuoi approfondire ulteriormente il metagame post Azurite Sea ed essere sempre un passo avanti rispetto ad ogni avversario, noi di Lore League Italia abbiamo analizzato nuove carte e deck in compagnia del celebre streamer francese Artabax. Trovi il video cliccando qui.
A nome di tutta Lore League Italia, Ringrazio Fantàsia Store per averci ospitato sul loro blog. Vi ricordiamo che se volete entrare a far parte della nostra community potete trovarci sul nostro canale Discord. Vi aspettiamo!
Buona quest, Illuminatori!