Amici di Disney Lorcana, bentornati in un nuovo appuntamento dedicato al nostro TCG preferito. Oggi parleremo dei mazzi dell’archetipo Discard che sono emersi dopo il rework dell’ormai famigerato Bucky - Squirrel Squeak Tutor.
Iniziamo con un brevissimo riassunto delle circostanze che hanno portato al nerf del roditore più temuto dell’Illuminarium (che, ironia della sorte, non è Topolino).
Ascesa e caduta di Bucky

Stampato nel secondo set e rimasto nei raccoglitori a prendere polvere, Bucky è passato istantaneamente da tenero animaletto a belva assetata di sangue con l’uscita di Ursula’s Return.
Il motivo? Il mazzo Smeraldo-Acciaio, pieno di Floodborn (tra cui l’ovvio Diablo - Araldo Devoto) e scartini di ogni genere, capace di demolire la mano dell’avversario con terrificante efficienza. La sequenza di gioco ideale è qualcosa del genere:
- Turno 1: Diablo - Spia di Malefica
- Turno 2: Bucky - Squirrel Squek Tutor e, scartando un’azione dalla mano, arriva Diablo - Araldo Devoto che attiva l’effetto dello scoiattolo e può pure cantare Sudden Chill
- Turno 3 e seguenti: scarta, scarta, scarta…mentre io pesco e faccio lore.

Chi ha giocato a lungo il meta di Ursula’s Return ricorda bene quanto questa partenza fosse costante, oppressiva e frustrante. Le partite sembravano tutte uguali e soprattutto vedere o giocare un match dove vince solo chi svuota per primo la mano dell’avversario non è divertente.
Il malumore dei giocatori è arrivato a Ravensburger che è intervenuta, punendo il roditore che la folla additava come responsabile: Bucky - Squirrel Squek Tutor.
Sembrava giunto il tramonto dell’archetipo Discard e che la volontà fosse di eliminarlo progressivamente…ma è stato proprio così?
Gli eredi di Bucky
Siamo ora nel pieno del meta di Cieli Scintillanti, quinto set di Lorcana che a breve lascerà spazio a Mare di Azzurrite. E Discard è ancora un archetipo vincente, con numerosi tornei importanti all’attivo. Sebbene siamo ben lontani dall’incubo passato, l’eredità è stata raccolta: ora, altri glimmer si dilettano a fare a pezzi la mano dell’avversario.
Con Bucky fuori dai giochi, Prince John - Greediest of All ha subito riempito il vuoto lasciato dal più odiato degli scoiattoli (che è un peccato, perché ne Le Follie dell’Imperatore è simpaticissimo).

Diablo - Araldo Devoto è una carta molto forte anche senza il suo complice peloso, e rimane una scelta obbligata per qualsiasi mazzo Smeraldo.
Questi due glimmer creano un motore di vantaggio carte inarrestabile, riassumibile in: “se tu scarti, io pesco” e “se tu peschi, pesco anch’io”. Vediamo le due tipologie di mazzo che se ne servono al meglio, gli eredi spirituali del piccolo Bucky: Discard Smeraldo-Acciaio 2.0 ed il cosiddetto Green Song (Smeraldo-Ambra).
Discard Smeraldo-Acciaio 2.0: l’incubo ritorna?

La lista è di Jérôme Bastogne, vincitore di un recente torneo con oltre 700 iscritti tenutosi a Parigi. Jérôme ha sbaragliato la concorrenza col suo mazzo “scarta-la-tua-mano”, imponendosi sia nella fase di svizzera che nell’eliminazione diretta.
Vedere Discard Smeraldo-Acciaio dominare un torneo così impressionante scatena subito flashback della brutale epoca Bucky ed è facile additare questo risultato come il ritorno di un incubo, ma la realtà è ben diversa.
Discard con Bucky era un mazzo talmente solido da sfondare anche nelle mani di giocatori occasionali o senza esperienza: bastava trovare le carte giuste nei primi turni e ripetere la formula.
Questa versione, invece, spicca il volo solo nelle mani di un pilota eccezionale. Il mazzo fatica a gestire un board pieno di personaggi, quindi è necessario giocare gli scartini con accortezza per rimuovere le minacce direttamente dalla mano dell’avversario. In più, l’unica difesa contro un devastante Be Prepared (magari pescato al topdeck) è Gambadilegno - Arbitro di Gioco, che va quindi messo in campo al momento perfetto.
Gestire bene le risorse è fondamentale: Smeraldo-Acciaio può colpire duro con effetti discard nei primi turni, ma basta un errore di calcolo per mandare all’aria tutta la strategia e ritrovarsi in balia dell’avversario.

Una seconda lista con i medesimi colori che vi propongo è quella di Pieter Dewаchter, classificatosi in Top 8 in un grande torneo in Belgio.
Questo approccio al Discard Smeraldo-Acciaio è più aggressivo del precedente: mira a far scartare carte e rubare la partita con personaggi che producono molta lore prima che l'avversario recuperi le risorse perdute.
Green Song (Smeraldo-Ambra): complicato, ma devastante


Green Song ha fatto faville agli Store Championship di questa stagione, guadagnandosi la finale a Torino, Ferrara e Ravenna.
In molte altre città, pur mancando il podio, questa strategia ha occupato almeno una posizione nella Top 8, portandosi a casa la magnifica Enchanted Promo di Mirabel.
Green Song (Smeraldo-Ambra) è un mazzo complesso, che richiede continue scelte difficili. Può sembrare una passeggiata da giocare, visto in mano a player esperti, ma è solo un’impressione.
Per giocare Green Song in modo efficace occorre una profonda comprensione del gioco, del meta e la capacità di adattare la propria strategia a seconda del match up. Non è un mazzo che regala facili vittorie e anche qui gli errori si pagano cari.
Tuttavia, quando ingrana è devastante: la mano e la board dell’avversario restano vuote, lasciandolo inerme mentre Green Song accumula punti leggenda e rimbalza in mano le sue carte appena giocate (che ovviamente verranno subito fatte scartare).
Particolarmente temibile la combo Kida - Protettrice di Atlantide e la canzone In Fondo al Mar, che garantisce una profonda pulizia del campo avversario, anche negli angoli più difficili da raggiungere.

Insomma, un mazzo complesso e non per tutti, ma che regala grandi soddisfazioni se ci si prende il tempo di impararne i segreti.
Conclusioni
A questo punto una domanda può sorgere spontanea: il trattamento riservato a Bucky ha davvero sortito l’effetto sperato? Rispondere non è facile.
Come detto, l’ipotesi iniziale degli appassionati era che Ravensburger volesse eliminare in modo progressivo tutta la meccanica Discard. Idea che ha perso di sostanza, dal momento che Cieli Scintillanti ha introdotto nuovi strumenti per aggredire la mano avversaria. Un esempio è sicuramente Anna - Regina Diplomatica, che abbiamo già incontrato in alcune liste sia di Smeraldo-Acciaio che di Smeraldo-Ambra.

E poi, i risultati di questa stagione parlano chiaro: l’archetipo Discard sta bene ed è in salute. Forse il problema (se di problema stiamo parlando), non era solo il tenero scoiattolino?
In effetti, diversi player sostengono che Diablo - Araldo Devoto avrebbe meritato, se non un rework completo, almeno una restrizione al numero di copie giocabili nel mazzo. Un’opinione che prende forza se consideriamo che Mare di Azzurrite porterà nel pool di carte un nuovo Diablo a costo 1, e quindi sarà possibile giocare il corvo malvagio a turno 2 ancora più spesso.
Forse la mannaia scenderà proprio sull’Araldo Devoto in futuro?

Vero è che il nerf di Bucky - Squirrel Squeak Tutor ha portato l’archetipo Discard dall’essere una sorta di mono-deck “autopilot”, che regalava facili vittorie, a più mazzi complessi e interessanti da giocare, che puniscono chi commette errori e premiano chi sa evitarli. E, di questo, non possiamo che essere felici. Forse il tenero scoiattolo non ci ha lasciato invano.
Ringrazio Fantàsia Store, personalmente e a nome di tutta Lore League Italia, per averci ospitato sul loro blog. Vi ricordiamo che se volete entrare a far parte della nostra community potete trovarci sul nostro canale Discord. Vi aspettiamo!
Buona quest, Illuminatori!