Quali sono per noi i migliori giochi da tavolo in stile party game?
In questo articolo trovi una serie di titoli che senza dubbio animeranno le tue feste e ti tireranno fuori in un battibaleno dai momenti di noia. Questa selezione di 5 titoli ti aiuterà a trovare quello che fa per te: ne abbiamo per gruppi grandi e per gruppi piccoli, per chi vuole immergersi nelle risate, e per chi vuole mettersi alla prova.
Vediamo quindi i nostri consigli.
What Do You Meme?
What Do You Meme? è il giusto party game per i gruppi che cercano un gioco da tavolo per infondere un tocco di follia al tavolo. La scatola raccoglie tantissimi meme tra i più famosi degli ultimi anni, ma il vero divertimento entra in gioco insieme a voi: i giocatori dovranno scegliere le giuste frasi tra quelle di cui dispongono, e abbinarle all’immagine in gioco nella maniera più spassosa possibile. Lo scopo, formalmente, è ottenere l’approvazione del giocatore che, in quel turno, deve scegliere tra le frasi giocate, e quindi ripetere l’impresa per ottenere abbastanza da essere proclamato vincitore… ma in realtà il gioco si intavola per una e una sola cosa: ridere e far ridere, e dopo un po’ vi accorgerete di non stare più tenendo il punteggio!

Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: dai 3 a 20 giocatori.
Durata del gioco: 30 minuti.
Punti di forza: risate assicurate, semplice da spiegare e immediato da intavolare.
Punti di debolezza: potrebbe essere difficilmente comprensibile dai boomer e dai musoni

Perché piace
Velocissimo da spiegare e da intavolare. È facilmente adattabile a feste, ritrovi serali, uscite in compagnia e chi più ne ha più ne metta. No stress da analisi e regole capziose, solo meme.
È il gioco che fa per te se…
Se cerchi un gioco da tavolo senza pretese da portare sempre con te, o se cerchi un modo per far gruppo con persone che non conosci o per dare una svegliata ai tuoi amici.
Il Camaleonte
Il Camaleonte è un simpatico party game investigativo/deduttivo. All’inizio di ogni round si estrae una matrice di parole legate a un tema semplice (come “animali” o “film”) e lo si posiziona al centro del tavolo. Poi, si distribuisce a ciascun giocatore una carta. Un giocatore qualsiasi lancia i dadi e tutti controllano la combinazione uscita: confrontandola con la propria carta i giocatori potranno dedurre la parola segreta… tutti tranne uno: il Camaleonte che ne resterà assolutamente ignaro.
E qui viene il bello del gioco: ora tutti devono pensare in pochi minuti a una parola che sia connessa in qualche modo alla parola segreta, e dovranno pronunciarla (uno alla volta a partire da chi ha tirato i dadi) senza pause, e questo dovrà farlo anche il Camaleonte. Dopo che tutti hanno pronunciato la loro parola si procederà a discutere, bluffare e puntare il dito per poi terminare con una votazione in cui ogni giocatore indicherà chi ritiene sia il Camaleonte. Se il Camaleonte non viene smascherato, ottiene dei punti; se invece viene scoperto, può comunque uscirne vincitore indovinando la parola segreta (attenti dunque a non essere troppo ovvi).
Bluff e deduzione saranno l’unica arma per il Camaleonte, che dovrà mimetizzarsi tra i giocatori al meglio delle sue possibilità, mentre tutti gli altri dovranno essere bravi a scoprire il suo inganno e, ancora prima, a trovar parole non troppo ovvie da mettere in campo (e che magari non si riferiscano solamente alla parola segreta).

Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: dai 3 a 8 giocatori.
Durata del gioco: 15 minuti.
Punti di forza: semplice e veloce da spiegare, ma con una profondità da non sottovalutare.
Punti di debolezza: non adatto ai gruppi che non amano i bluff e la suspence.

Perché piace
Il Camaleonte riprende una meccanica molto conosciuta nei giochi da tavolo tipo party game (e non solo): le identità nascoste e la figura del traditore/intruso. Già questo basterà a far la felicità di qualcuno, ma il modo in cui la dinamica di gioco è stata resa con poche e semplici regole lo rende davvero speciale.
È il gioco che fa per te se…
Vuoi un modo per mettere alla prova le tue amicizie, rompere il ghiaccio in fretta, o vuoi semplicemente scoprire se quel tuo conoscente è davvero una faccia di bronzo come pensavi.
Happy Salmon
Happy Salmon è un gioco da tavolo party game velocissimo e spiritoso. La preparazione è praticamente immediata: ogni partecipante sceglie un colore, e riceve il mazzetto corrispondente.
Ogni carta del mazzo mostra su di sé una semplice azione (come battere il cinque, cambiarsi di posto, o battere il pugno). I giocatori, quindi, si dispongono al tavolo tenendo il mazzo di fronte a sé (o in mano) e al via, rivelano la prima carta. Possono scegliere di riporla in fondo al mazzo e rivelarne un’altra, ma in Happy Salmon c’è solo un modo per vincere: scartare tutte le carte del mazzo. E per farlo, i giocatori dovranno svolgere le azioni di tutte quante insieme a un altro giocatore che in quel momento ha la stessa carta. Aspettatevi quindi grida frenetiche per cercare di farsi notare e di gesti caotici, seguiti dall’immancabile grido di vittoria di chi avrà finito il mazzo per primo. Saranno due minuti davvero molto, molto intensi.

Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: dai 3 a 8 giocatori.
Durata del gioco: 2 minuti.
Punti di forza: velocissimo da spiegare, giocare e con tanto movimento.
Punti di debolezza: non adatto ai giocatori più razionali, timidi o metodici, o che vogliono solo stare seduti al tavolo a rilassarsi in silenzio. Qui o si guizza come i salmoni, o si resta indietro!
Perché piace
Perché è un’ottima scusa per fare un po’ di casino. A volte non serve altro, per spassarsela un po’.
È il gioco che fa per te se…
Cerchi qualcosa di diverso dai classici party game, se hai poco tempo a disposizione, o se hai bisogno di darti una mossa.
Jungle Speed
Jungle Speed è un gioco da tavolo per giocatori dai riflessi scattanti. Ogni giocatore riceve un mazzetto di carte con disegni astratti, che terrà coperto di fronte a sé. Poi, si colloca il totem al centro del tavolo, in modo che possa essere raggiunto facilmente da tutti i partecipanti. A turno, ogni giocatore gira una carta dal proprio mazzo: se in qualsiasi momento due giocatori hanno di fronte una carta della stessa forma (o viene attivata una delle carte speciali), dovranno scattare e cercare di afferrare il totem per primo . Chi resta indietro (o sbaglia), si becca le carte degli altri e il primo giocatore a scartare tutte le sue carte vince la partita.

Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: dai 2 a 10 giocatori.
Durata del gioco: 15 minuti.
Punti di forza: veloce da spiegare e pratico da portare in giro.
Punti di debolezza: non adatto ai giocatori che preferiscono la strategia o che hanno bisogno di calma al tavolo.

Perché piace
La tensione si sente fin dal primo turno, tenendo incollati i giocatori al tavolo per numerose partite. Più giocatori ci sono meglio è!
È il gioco che fa per te se…
Ami i giochi di riflessi e la tensione al tavolo, le partite ricche di suspense, in cui devi essere sempre pronto a scattare, e vuoi renderne partecipi anche gli altri.
Not That Movie
Pizza, divano e amici: manca solo il film. Come al solito, non riuscite a decidere quale guardare. Affidati alle recensioni, immagina la trama e scegli il titolo perfetto. Passerai la serata con i tuoi amici a discutere o riuscirete a mettervi d’accordo?
Not That Movie è un party game cooperativo. Tutti i giocatori sono nella stessa squadra e collaborano per ottenere il punteggio più alto possibile. Le carte Titolo accanto alla plancia mostrano i nomi improbabili di otto film, in visione sugli schermi numerati da 1 a 8. Leggi ad alta voce entrambi i commenti degli spettatori piazzati sotto la plancia. Il commento azzurro è sempre positivo, mentre quello viola è sempre negativo. Ogni giocatore ora sceglie in segreto il titolo che, tra gli otto disponibili, gli pare più pertinente rispetto a entrambi i commenti letti. Ciascuno quindi indica il numero scelto ruotando il disco Telecomando e poi poggia il disco sul tavolo, coperto davanti a sé. Il giocatore con la pila dei segnalini Not! dovrà invece posizionare il segnalino sul titolo che crede che nessuno abbia scelto. Per far perdere la partita a tutti bastano due errori, ma se il gruppo riesce a posizionare i 7 segnalini Not!, allora la vittoria è assicurata.

Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: dai 2 a 7 giocatori.
Durata del gioco: 20 minuti.
Punti di forza: semplice e sempre divertente.
Punti di debolezza: non adatto ai giocatori che hanno poco senso dell’umorismo o che non amano il mondo del cinema.

Perché piace
I commenti interessanti non mancheranno. L’intesa tra i giocatori al tavolo, oltre che essere importantissima per arrivare alla vittoria, è davvero coinvolgente. I titoli dei film sono super divertenti! Facile da spiegare e da intavolare, anche per giocatori senza alcuna esperienza.
È il gioco che fa per te se…
Se cerchi una party game per aprire o chiudere le serate film con i tuoi amici.
Giochi da tavolo party games: quali altri titoli puoi consigliarmi?
In questa classifica ti abbiamo presentato i 5 party games che, a nostro parere, sono i migliori da acquistare in questo momento (oltre a Nome in Codice e Just One, che però abbiamo già recensito). Se vuoi altri consigli perché conosci già qualche titolo - o perché li hai già acquistati tutti - puoi sempre contattarci. Il nostro team sarà a tua disposizione per suggerirti altri giochi da tavolo!
Come puoi metterti in contatto con noi? Semplice. Puoi inviarci una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o scriverci un messaggio in live chat (nel bottoncino che trovi qui in basso a destra). Ti raccomanderemo altri titoli di party games in base ai tuoi gusti e al numero di giocatori.
Nel frattempo, puoi consultare anche altre liste di giochi da tavolo, tra cui: