I migliori giochi da tavolo fantasy

 

Articolo aggiornato al: 23/07/2025

Mondi magici, epiche battaglie tra le forze del Bene e del Male, eroi con armi dai poteri strabilianti, mostri leggendari, culture e popoli antichi e misteriosi… insomma, amanti del genere fantasy a raccolta, perché questo articolo è per voi!

Da grandi appassionati di giochi da tavolo quali siamo, abbiamo pensato di proporvi alcuni titoli che, in questi anni, hanno saputo affermarsi e che hanno in comune un universo fantastico, declinato nei diversi generi e meccaniche dei boardgame. E in effetti, questi giochi sono trasversali anche ad altre categorie che abbiamo già potuto vedere e conoscere in articoli passati: alcuni sono più strategici e pensati per giocatori esperti; altri sono stati ottimizzati o creati appositamente per due giocatori; altri ancora sono party game senza troppe pretese, perfetti per dare una scossa alla serata.

Vediamo insieme quali sono i migliori giochi da tavolo fantasy che, secondo noi, meritano di essere conosciuti e giocati!

Giochi da tavolo fantasy: i nostri consigli

Il fantasy esiste in molte salse: dal classico heroic fantasy tolkeniano, alle opere che mischiano orrore e fantasia, fino a quelle che debordano nella fantascienza. Il nostro spazio però è limitato: abbiamo deciso quindi di concentrarci sui titoli del fantasy puro, ossia su quei giochi che più di altri hanno a che fare con miti, fiabe e leggende, senza “contaminazioni” di altri generi. Iniziamo!

Descent

Arriviamo a un titolo davvero popolarissimo e mastodontico (per la quantità di materiali), considerato come uno dei giochi da tavolo fantasy di maggior successo rilasciati fino ad oggi e di cui tutti hanno parlato. La serie di Descent è stata descritta come il dungeon crawler cooperativo definitivo”. E per una buona ragione. I titoli Descent hanno saputo superare la prova del tempo, affermandosi come grandi classici del gioco da tavolo moderno... e anche reinventandosi per soddisfare gli appetiti dei giocatori più smaliziati.

Scatola Descent - Leggende delle Tenebre

Descent – Leggende delle Tenebre in particolare è la nuova incarnazione del franchise. In esso, i giocatori potranno guidare ognuno il proprio eroe dotato di un proprio stile di gioco e di abilità uniche, e affrontare tutti insieme una campagna di ben 16 missioni, supportata da un’app perfettamente integrata. Come in ogni dungeon crawler che si rispetti, ogni giocatore può scegliere come equipaggiare il proprio eroe e cosa fargli portare per affrontare il viaggio che dovrà compiere. La partita si svolge in un numero variabile di round, scanditi dall’app, in cui gli eroi intraprendono diverse avventure e missioni che richiedono l’esplorazione di antiche rovine, foreste maledette, pericolose grotte… All’interno del gioco, infatti, è importante anche la progressione del singolo eroe e il suo percorso narrativo.

Contenuto Descent - Leggende delle Tenebre

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 1 a 4
  • Durata del gioco: da 60 a 120 minuti
  • Punti di forza: l'ambientazione e l’esplorazione (lo scenario viene rivelato pezzo dopo pezzo), insieme all’aspetto estetico: le miniature di grande pregio, insieme ai 46 terreni e al resto dei materiali, offrono un impatto visivo pazzesco! È immersivo e il gameplay è davvero coinvolgente, mai frustrante. Vi sentirete parte di una grande avventura fin dalla prima partita
  • Punti di debolezza: l’app può risultare talvolta invasiva e limitante, soprattutto per chi non ha piacere a utilizzare un mezzo elettronico quando si cimenta in un gioco da tavolo

Perché piace

Per l’esperienza unica che offre: Descent ha tutto ciò che ci si aspetta da un gioco da tavolo fantasy di qualità eccezionale. La narrazione potente, la grandissima qualità dei materiali, l’ambientazione pazzesca e la gestione dei personaggi lo rendono un titolo imperdibile per gli amanti dei giochi da tavolo fantasy cooperativi.

È il gioco per te se…

Non vedi l’ora di trascorrere molto tempo davanti a un tavolo, immergendoti completamente in un mondo fantasy e vivendo una grande avventura, insieme ai tuoi compagni di viaggio.

Gloomhaven

Un gioco, una certezza. Perché Gloomhaven è uno di quei titoli che ha conquistato tutti fin dalla sua primissima edizione, che è andata a ruba e ha conquistato un seguito devoto e appassionato. Anche questo gioco appartiene alla categoria dei dungeon crawler cooperativi, in cui i personaggi guidati dai giocatori dovranno avventurarsi in spazi angusti e labirintici, combattere mostri, scovare tesori nascosti e affrontare missioni intriganti.

Scatola Gloomhaven

Proprio nei personaggi, Gloomhaven trova uno dei suoi punti di forza. Ogni giocatore può scegliere uno dei 6 eroi iniziali e riceve un mazzo di carte personalizzato, unico per ogni personaggio. Il mazzo contenente magie, cure, potenziamenti, difese e abilità speciali, mentre ciascun personaggio ha la sua propria storia, il suo stile di combattimento, ma, soprattutto, la sua missione personale, che può portare avanti a prescindere dalla trama principale.

Si creano così filoni narrativi paralleli, ma comunque strettamente connessi tra di loro, che porteranno i giocatori a scoprire il mondo poco alla volta: nuove scoperte e incontri porteranno ad aggiungere adesivi sulla mappa o faranno scoprire i contenuti delle buste sigillate al raggiungimento di determinate condizioni nel gioco. L’elemento legacy è uno degli aspetti più interessanti di questo titolo: ogni partita comporta modifiche permanenti e irrevocabili che influenzeranno tutte le partite future.

Contenuto Gloomhaven

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 1 a 4
  • Durata del gioco: 90 minuti a scenario
  • Punti di forza: una volta che ciascun eroe ha completato la sua missione personale, si ritira sbloccando uno degli undici personaggi segreti: questo fa sì che i giocatori possano testare diversi personaggi e stili di gioco durante la campagna, mantenendo il titolo sempre fresco ed emozionante. Ottima la longevità, quindi, e l’aspetto narrativo ed estetico
  • Punti di debolezza: la gestione del proprio personaggio può non essere sempre immediata. Inoltre, le regole possono occasionalmente risultare intricate, con alcune parti meno chiare rispetto ad altre...

Perché piace

Gloomhaven spicca per la sua originalità, l’ambientazione elaborata ricchissima di dettagli, e la profondità di gioco davvero unica e fuori dagli schemi. La gestione dei personaggi, che non solo crescono in potenza ma si arricchiscono anche di storie e ricordi, è un elemento di inestimabile valore, quasi come se si stesse partecipando a un avvincente gioco di ruolo.

È il gioco per te se…

Ami i giochi di ruolo. La lunghezza delle partite, la complessità delle regole e l’epica natura del gioco rendono Gloomhaven ideale per tutti quei gruppi che desiderano riunirsi regolarmente e immergersi in un’esperienza di gioco avvincente e completamente immersiva. Si tratta quindi di un gioco più indicato a un gruppo di giocatori esperti, disposti a dedicarci molte ore.

Munchkin

Un classico intramontabile e davvero esilarante: Munchkin è una serie – con numerosissime espansioni e spin-off – che parte proprio da un elemento centrale dei giochi di ruolo fantasy e lo parodizza. Infatti, questo titolo prende di mira l’atteggiamento di quei giocatori dei GdR (definiti in inglese “munchkin”) che pensano solo a conquistare livelli e a diventare i più forti, facendo di tutto per ottenere questo risultato.

Non a caso, in questo gioco interpreterai un personaggio (inizialmente umano e senza classe) e dovrai cercare di raggiungere per primo il livello 10, che si ottiene sconfiggendo mostri, guadagnando carte tesoro e… mettendo i bastoni tra le ruote agli altri giocatori!

Scatola Munchkin

Per quanto riguarda le meccaniche, sono piuttosto semplici: il gioco prevede l’uso di due mazzi di carte (carte Porta e carte Tesoro), un dado a sei facce e 10 segnalini (monete, fiches, qualsiasi cosa che ti consenta di contare fino a 10) per ogni giocatore. Le dinamiche del gioco sono strettamente collegate alle carte pescate e all’uso dei dadi, rendendolo un gioco molto orientato alla fortuna e con una bassa componente strategica… ma che dona sempre montagne di divertimento!

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 3 a 6
  • Durata del gioco: da 60 a 120 minuti
  • Punti di forza: meccaniche molto semplici e regole facili da imparare, in cui la componente umoristica è centrale
  • Punti di debolezza: l’alta componente aleatoria e il fatto che non richiede una grande strategia potrebbero non essere appetibili per i giocatori più esperti.

Perché piace

Perché è un gioco semplice e rapido, facile da imparare e decisamente divertente, che regala partite all’ultimo sangue.

È il gioco per te se…

Vuoi farti tante risate senza troppe pretese. Munchkin è un party game intramontabile, e quindi lo consigliamo a chi è alla ricerca di un titolo adatto a tutti, che diverta e al tempo stesso regali partite molto competitive.

Too Many Bones

Un titolo assolutamente unico nel panorama dei giochi da tavolo fantasy, Too Many Bones si distingue per la sua originalità e per la qualità dei suoi componenti, spingendosi ben oltre i confini del classico dungeon crawler. Pubblicato da Chip Theory Games, questo gioco è diventato rapidamente un cult tra gli appassionati del genere per il suo sistema innovativo di combattimento basato sui dadi e per la profondità strategica che offre, il tutto confezionato in un mondo fantasy originale e stravagante, abitato da creature e personaggi fuori dagli schemi.

Scatola Too Many Bones

I giocatori vestono i panni dei Gearloc, piccoli ma letali eroi che devono affrontare una campagna di scontri contro un potente Tiranno. Ogni Gearloc ha un set unico di abilità, sbloccabili nel corso della partita, e un proprio pool di dadi personalizzati (ce ne sono oltre 130 nel gioco base, tutti diversi!), che rendono ogni personaggio profondamente diverso dagli altri. L’avventura si articola in giorni: ogni giorno si pesca una carta incontro, si fanno scelte narrative e si affrontano battaglie su una mappa tattica con una forte componente puzzle.

La meccanica è profondamente strategica, modulare e personalizzabile, ma al tempo stesso carica di tensione: ogni scelta è importante, e ogni dado può fare la differenza. Il tono è fantasy, ma con un tocco umoristico e surreale che rende l’ambientazione fresca e originale.

Contenuto Too Many Bones

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 1 a 4
  • Durata del gioco: da 90 a 150 minuti a seconda del numero di giocatori e degli incontri
  • Punti di forza: produzione di altissimo livello (dadi unici, tappetini in neoprene, carte resistenti all'acqua), personalizzazione profonda dei personaggi, sistema di combattimento innovativo e soddisfacente, ottima rigiocabilità
  • Punti di debolezza: curva di apprendimento ripida (soprattutto per le prime partite), regolamento denso e talvolta poco immediato, prezzo elevato rispetto alla media

Perché piace

Perché è diverso da qualsiasi altro gioco. Offre una profondità tattica rara, una personalizzazione ossessiva del proprio personaggio e un sistema di combattimento appagante e sempre stimolante. Ogni partita è un puzzle nuovo da risolvere, con decisioni significative ad ogni passo. È un titolo che premia chi ama ottimizzare, pianificare e imparare, senza rinunciare al piacere della narrazione e dell’ambientazione fantasy.

È il gioco per te se…

…sei un giocatore esperto, curioso e amante delle sfide, e vuoi un titolo da giocare più volte per esplorarne tutte le sfaccettature. Se ti piacciono i giochi con meccaniche complesse, materiali eccellenti e un mondo fantasy sopra le righe ma coinvolgente, Too Many Bones potrebbe diventare il tuo nuovo gioco preferito. Ma se cerchi un’esperienza immediata e leggera, forse è meglio iniziare da qualcos’altro.

Dungeon Fighter

Un titolo che porta una ventata di follia nel mondo dei giochi da tavolo fantasy, Dungeon Fighter è un’esperienza che mescola dungeon crawling, cooperazione... e abilità fisica. Sì, perché per colpire i mostri in questo gioco non basta tirare un dado: bisogna lanciarlo su un bersaglio al centro del tavolo, magari rimbalzandolo, facendolo cadere da sotto una gamba, o lanciandolo a occhi chiusi! Pubblicato per la prima volta nel 2011 e tornato con una nuova edizione completamente rivisitata, Dungeon Fighter è una parodia spassosa dei giochi fantasy, che però nasconde anche una vera sfida.

Scatola Dungeon Fighter

Nel gioco, i partecipanti interpretano un gruppo di improbabili eroi che si avventurano in un dungeon pieno di trappole e creature assurde. Ogni stanza è un combattimento, e per sconfiggere i nemici bisogna letteralmente fare centro con i dadi, eseguendo tiri sempre più improbabili, imposti dalle carte mostro. Il gioco è cooperativo: o si vince insieme arrivando alla fine del dungeon e sconfiggendo il boss… o si perde insieme, probabilmente ridendo a crepapelle.

Nonostante il tono leggero e comico, è un gioco con una componente fisica e di destrezza che può sorprendere anche i giocatori più esperti, e che lo rende unico nel suo genere.

Contenuto Dungeon Fighter

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 1 a 6
  • Durata del gioco: circa 45-60 minuti
  • Punti di forza: estremamente esilarante, perfetto per gruppi di amici, non richiede grande preparazione ma offre comunque una bella sfida. L’ambientazione fantasy comica è ben resa dalle illustrazioni e dalle situazioni surreali
  • Punti di debolezza: è un gioco che non si prende sul serio e richiede spazio e un tavolo adatto per i lanci. Chi cerca strategia pura o mal sopporta la componente fisica potrebbe non apprezzarlo

Perché piace

Perché rompe le regole del classico gioco fantasy. È creativo, dinamico, imprevedibile e fa ridere tantissimo. Riesce a trasformare ogni partita in uno show tra amici, dove conta tanto l’abilità quanto la voglia di mettersi in gioco… letteralmente. Unisce l’estetica fantasy alla comicità in modo magistrale.

È il gioco per te se…

…cerchi un’esperienza fantasy spensierata, ami i party game cooperativi con una forte interazione fisica e vuoi qualcosa che faccia divertire chiunque, anche chi non è abituato a giocare. Se riesci a ridere dei tuoi tiri sbagliati e a calarti nel ruolo dell’eroe goffo ma coraggioso, Dungeon Fighter ti conquisterà con un dado al volo.

Alcune menzioni onorevoli

Ci sono anche altri giochi che, pur non facilmente reperibili, ci sentiamo di consigliare. Per questi, sarà necessario scandagliare bene fiere, negozi specializzati e gruppi di vendita usato, ma noi pensiamo che ne valga assolutamente la pena per completare la collezione!

La Guerra dell’Anello

Questo titolo non poteva mancare nella nostra classifica, perché se parliamo di fantasy pensiamo subito a Tolkien e all’universo epico de Il Signore degli Anelli. E questo gioco, com’è facilmente intuibile dal titolo, è ambientato proprio nella Terra di Mezzo, durante il finire della Terza Era. Oltre alla versione originale, che discuteremo in questo articolo, segnaliamo che esiste anche una variante card game, meno complessa e più immediata. Il gioco originale è però un wargame nudo e crudo, un gioco di miniature su mappa che in questo caso ricrea gli eventi narrati nei tre libri della trilogia, cioè la guerra tra Popoli Liberi e l’esercito di Sauron.

Scatola La Guerra dell'Anello

Particolarità di questo gioco è la forte asimmetria tra le due fazioni: i Popoli Liberi hanno pochi guerrieri, che devono radunare poco alla volta e che si trovano sparsi ovunque. Le forze di Sauron invece sono, proprio come nella storia originale, una massa apparentemente senza fine, coesa e già sul piede di guerra. Il giocatore del Bene si troverà quindi di fronte una guerra quasi impossibile da vincere, ma dalla sua avrà la Frodo e il resto della Compagnia dell’Anello, che potrà sfruttare per portare l’Unico Anello sulle pendici del Monte Fato, per scagliarlo nelle sue profondità e vincere così la guerra. Questo è l’altro (e principale) modo di vincere a disposizione del giocatore del Bene.

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 2 a 4, a seconda delle versioni.
  • Durata del gioco: da 90 a 120 minuti
  • Punti di forza: nonostante il regolamento corposo (ma ricchissimo di immagini ed esempi), si tratta di un gioco che si impara piuttosto agevolmente. L’aderenza all’ambientazione è senz’altro uno dei punti di forza: grazie alle meravigliose miniature, alle carte e alla mappa enorme, si viene catapultati in pochissimo tempo nella Terra di Mezzo e immersi nella sua magica atmosfera
  • Punti di debolezza: la lunghezza del gioco, che può spaventare i giocatori casuali e meno esperti. Inoltre, il set-up fisso e standard può dare l’idea della ripetitività, ma in realtà ogni partita sarà sempre diversa

Perché piace

Perché è un gioco maestoso, che non poteva ricreare in modo migliore l’atmosfera e gli episodi del libro, ma in cui c’è un eccellente compromesso tra complessità ed equilibrio.

È il gioco per te se…

Se sei un grande appassionato di Tolkien o un fan esigente, non rimarrai deluso dal lavoro fatto in questo gioco. Ma se non hai mai visto il Signore degli Anelli, tranquillo: rimarrai comunque incantato da questo gioco da tavolo fantasy e dai suoi epici scontri.

Terra Mystica

Pronti per un titolo davvero sofisticato, profondo e coinvolgente, altamente strategico e che regala epici scontri? Terra Mystica è tutto questo e anche di più! 14 razze fantasy – Nani, Giganti, Halflings, Ingegneri, Fachiri, Nomadi e così via – sono pronte a espandere la propria civiltà e a contendersi il predominio sul mondo. Ogni fazione è legata a un suo habitat naturale, ma lo scopo del gioco è quello di usare ogni potere a disposizione per terraformare i territori circostanti, costruendo diversi edifici (case, empori, fortezze, templi e santuari) che poi andranno a formare grandi città.

Scatola Terra Mystica

Questo titolo unisce l’attenta gestione risorse con la costruzione di una rete di edifici, con l’obiettivo di ottenere la città più grande e il maggior numero di punti vittoria: nessun tipo di combattimento è presente, quindi. In sei turni, ogni giocatore alla guida della propria fazione dovrà decidere quali edifici costruire, quali potenziare, quando e dove terraformare e quali abilità speciali usare: tutti questi elementi hanno reso Terra Mystica un gioco altamente competitivo e strategico molto apprezzato.

Caratteristiche ed elementi da considerare

  • Numero di giocatori: da 2 a 5
  • Durata del gioco: da 60 a 150 minuti
  • Punti di forza: senz’altro la grande varietà, l’unicità e la diversità di ciascuna fazione, ognuna delle quali presenta le sue caratteristiche e abilità speciali. Questo aspetto consente un’incredibile longevità e rigiocabilità: inoltre, basta cambiare i “vicini di casa” scegliendo fazioni differenti o acquistare una delle numerose espansioni per modificare le strategie e le dinamiche di gioco
  • Punti di debolezza: in primis, l’elevata astrazione il regolamento piuttosto corposo: imparare le regole e saper governare con efficacia la propria razza richiederà un po’ di pazienza

Perché piace

Perché è un gioco strategico in cui l’elemento casuale e aleatorio non esistono: Terra Mystica premia un’attenta pianificazione e strategia.

È il gioco per te se…

Vuoi cimentarti in un gioco competitivo, profondo, complesso, quasi “brucia-cervelli”, dedicandoci parecchio tempo. Sicuramente, per la sua complessità, non è un titolo adatto ai giocatori che cercano esperienze più leggere.

Qual è il miglior gioco da tavolo fantasy?

I giochi da tavolo fantasy hanno un grandissimo potere, ossia quello di farci allontanare, anche solo per un attimo, dalla nostra realtà e di immergerci in un altro mondo, con le sue regole, atmosfere e ambientazioni. Alcuni di questi titoli sopracitati, tra avventure immersive, battaglie epiche e missioni coraggiose, sono in grado di tenerci incollati per ore e ore, facendoci dimenticare del resto.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, possiamo dire che ogni gioco è “il migliore”. Sta a te decidere quale tra questi è più adatto ai tuoi gusti e alla tua abilità di gioco, considerando che alcuni titoli presentati – come abbiamo visto – non sono entry level. Ma se dovessi avere dubbi, non esitare: ci trovi a disposizione via mail (servizioclienti@fantasiastore.it) e nella Live Chat per rispondere a ogni tua domanda e aiutarti a scegliere il gioco da tavolo più adatto a te!

 
Pubblicato in: Giochi da tavolo
Autorità indiscussa di fustelle e Funko. Perfettamente a suo agio tra meeple e testoni, sempre alla ricerca di un gioco migliore per la sua collezione
Navigazione blog

Ultimi post