Articolo aggiornato al: 24/07/2025
Pianificare strategie, preparare un'offensiva, scatenare la propria armata, invadere i territori nemici e sfidare avversari temibili in scontri all'ultimo sangue: se sei un appassionato di giochi di guerra, questo è l'articolo che fa per te.
In questa categoria rientrano quei titoli che prevedono un conflitto di tipo militare tra i giocatori, che si troveranno impegnati a gestire le proprie truppe da far scontrare sul campo di gioco tenendo conto anche di fattori come terreno, clima, armi, rifornimenti, e così via. Sono soprattutto giochi di strategia, che simulano o ricostruiscono battaglie o guerre realmente accadute (ad esempio la Prima e la Seconda Guerra Mondiale), oppure eventi militari ipotetici e immaginari, sfociando quindi nella categoria fantasy e nella fantascienza.
In questo articolo passeremo in rassegna alcuni tra i giochi da tavolo di guerra più interessanti e avvincenti presenti sul mercato, per farti rivivere le battaglie più epiche, stando però comodamente seduto al tavolo da gioco. Pronto a diventare uno stratega militare e a portare il tuo esercito alla vittoria?
Giochi da tavolo di guerra: la nostra selezione
I titoli che vedremo tra poco ti regaleranno sfide adrenaliniche e momenti di pura tensione. Con questi giochi sfiderai non solo il tuo avversario in battaglia, ma anche te stesso: dovrai imparare a prendere decisioni che si ripercuoteranno sull'intera partita con risorse e informazioni limitate, spesso in pochissimo tempo.
Twilight Imperium
Iniziamo subito con il botto, presentandovi una pietra miliare che, da anni, è considerato uno dei migliori giochi da tavolo in assoluto. La serie di Twilight Imperium è mastodontica, sia per la quantità di regole che per il numero di miniature e materiali a disposizione del gioco. Nella sola scatola base sono presenti:
- 350 unità di plastica
- 51 tessere sistema
- 561 segnalini comando e controllo
- 80 carte azione
- 50 carte delibera
- 40 carte obiettivo
- 59 carte pianeta
- 1184 carte tecnologia e miglioria tecnologica
- 41 carte cambiale e altro ancora

Come puoi capire, siamo di fronte a un titolo che ti metterà a dura prova, ma che ti permetterà anche di vivere la tua personale ascesa al dominio galattico: potrai scegliere tra una delle 17 fazioni disponibili - ognuna con bonus che modificano in maniera importante lo stile di gioco - per dare inizio a una partita di esplorazione, diplomazia, intrighi e scontri nello spazio e su pianeti lontani.
Twilight Imperium può essere considerato un gioco strategico e tattico di tipo 4X, una sigla che va a indicare i quattro cardini su cui si poggiano le meccaniche di gioco: eXpand, eXplore, eXploit ed eXterminate. Durante la partita dovrai raggiungere obiettivi pubblici e segreti, all'interno di una galassia composta dalle tessere esagonali posizionate a turno dai giocatori nella fase iniziale, con al centro la capitale dell'Impero (il pianeta Mecatol Rex): il gioco continua finchè un giocatore raggiunge i 10 - o più, in base ai turni che hai deciso di giocare - punti vittoria e si porta a casa la partita (te lo diciamo già, ci vorrà un po'!).

Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: da 3 a 6
- Durata del gioco: 4 - 8 ore, ma a volte di più
- Punti di forza: materiali di qualità, grafica chiara e moderna, profondità strategica e ottima rigiocabilità, per non parlare poi delle dinamiche di gioco che prevedono pianificazione in solitaria e interazione con gli altri giocatori
- Punti di debolezza: questo titolo può risultare non accessibile per prezzo, complessità e per l'impegno che richiede nel giocarlo. Le partite sono parecchio lunghe e richiede spazi enormi per poter giocare
Perché piace
Perchè fonde benissimo diverse strategie (tattica militare, abilità politiche e di contrattazione), all'interno di un'ambientazione fantascientifica ben curata, sullo sfondo di uno dei temi narrativi più interessanti e drammatici: la guerra totale. Piace anche perchè si tratta di un titolo complesso, fortemente asimmetrico ma perfettamente bilanciato, che regala un'esperienza di gioco lunga ma davvero immersiva e completa, adrenalinica ed emozionante.
È il gioco per te se...
Se sei un appassionato di battaglie stellari e non vedi l'ora di governare la tua flotta ed espandere la tua galassia. Al contrario, non è per te se ti approcci per la prima volta ai giochi da tavolo e non ami spaziare dal combattimento alla diplomazia alla contrattazione in poco tempo.
La serie Undaunted
Dal pianeta Mecatol Rex atterriamo sulla Terra, con questo gioco che riprende i momenti cruciali che hanno segnato la Seconda Guerra Mondiale. La serie Undaunted si basa sul meccanismo del deckbuilding a campagne militari, fondendole con le logiche tipiche dei giochi di guerra, per soli due giocatori.

In ciascuna scatola, i due schieramenti opposti - nella prima scatola, Normandy, sono tedeschi e americani - si affrontano in scontri tattici ad alta tensione. La meccanica di questo titolo è fortemente card-driven: ogni giocatore pesca quattro carte dal mazzo iniziale, necessarie per prendere l'iniziativa, rafforzare le proprie forze, conquistare un obiettivo o controllare le vostre truppe sul campo di battaglia e molto altro.
In base alle carte in mano e alla situazione sul campo, sta al giocatore decidere in quale ordine usarle e quale delle azioni alternative attivare. Come si vince? Dipende dallo scenario scelto: si può ottenere la vittoria conquistando un obiettivo, sopprimendo le unità di fucilieri avversarie, effettuando una ritirata, e così via.

Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: 2
- Durata del gioco: dai 30 ai 60 minuti
- Punti di forza: è classificabile come un gioco di guerra "leggero", grazie al regolamento chiaro, intuitivo e non troppo complesso e alle partite che, tutto sommato, sono piuttosto rapide ma comunque sempre divertenti e ricche di momenti di tensione. Inoltre, coniuga meccaniche di gioco differenti e normalmente non utilizzate insieme in questo tipo di giochi (il deckbuilding con il movimento di pedine su plancia e il tiro di dado ne sono un esempio)
- Punti di debolezza: potrebbe non piacere a quei giocatori che preferiscono una pianificazione più chiara e definita fin dai primi turni di gioco. I giocatori più esperti ed esigenti potrebbero quindi non apprezzarlo.
Perché piace
È un gioco che ha il grande merito di rendere questa tipologia di giochi alla portata di tutti, usando meccaniche di gioco piuttosto note e introducendo alcune dinamiche tipiche dei giochi di guerra, senza però complicare eccessivamente il tutto.
È il gioco per te se...
Cerchi un gioco per avvicinarti al mondo spesso complesso dei wargame, oppure semplicemente cerchi un titolo a tema guerra che non sia troppo impegnativo, da giocare anche in famiglia e con giocatori meno esperti.
A Song of Ice & Fire
Torniamo nel mondo del fantasy con questo titolo che ti suonerà subito familiare: George R.R. Martin e Game of Thrones ti dicono nulla? Beh, A Song of Ice & Fire è basato proprio sulla serie di romanzi che hanno dato vita a una delle saghe fantasy più popolari degli ultimi 20 anni (e dal cui primo libro prende in prestito il nome): l'ambientazione è quindi dominata dalle casate e dai paesaggi di Westeros e sarà dunque immediatamente familiare anche a chi ha solamente seguito la serie prodotta da HBO.

È un gioco competitivo di miniature in cui due o più giocatori si sfidano controllando una delle Grandi Case del Continente Occidentale, comandando le unità sul campo di battaglia, reclutando gli eroi più forti, come il leggendario Jaime Lannister, e manipolando dietro le quinte gli eventi nel tentativo di rivendicare il Trono di Spade.
Scelto quale esercito comanderà ciascuno dei giocatori, si decide una delle 5 modalità di gioco disponibili e si sceglie casualmente il primo giocatore. I due contendenti si alterneranno di round in round - per un massimo di 6 round - cercando di avere la meglio. Preparati, perché questo gioco richiede grande strategia, pianificazione e abilità nel gestire risorse limitate per assicurarsi la vittoria.

Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: 2 o più
- Durata del gioco: circa 60 minuti
- Punti di forza: le 103 miniature (non dipinte) sono davvero di ottimo pregio, e il gioco offre un regolamento semplice, che si impara in poco tempo, e battaglie campali sempre avvincenti. Oltre alle diverse modalità di gioco, si possono scegliere tra tantissime opzioni di Tattiche, Composizione e Personalizzazione degli eserciti e di selezione dei Comandanti e delle Aggiunte che rendono il gioco sempre fresco, imprevedibile e avvincente
- Punti di debolezza: se non ami la casualità, questo titolo potrebbe non fare per te: l'uso di carte tattiche e i lanci dei dadi lasciano spesso in mano alla dea bendata l'esito della battaglia. Inoltre, il gioco non è sempre fedelissimo ai libri di Martin, specialmente per quanto riguarda le battaglie.
Perché piace
È un gioco altamente strategico e tattico, che bilancia bene l'uso dei singoli eroi e quello degli eserciti in campo. E proprio la qualità e la varietà degli eserciti in campo si rivela soddisfacente, insieme all'ottima ambientazione che rimanda subito alle atmosfere e agli intrighi del Trono di Spade.
È il gioco per te se...
Sei un appassionato della saga di Martin e, al tempo stesso, dei giochi da tavolo che prevedono l'uso di miniature. Inoltre, grazie al regolamento snello e comprensibile, è un titolo perfetto anche per chi non ha molta esperienza nei giochi di questo genere.
Root
Sotto l’apparenza di un bosco incantato popolato da animaletti adorabili, Root nasconde uno dei giochi di guerra e controllo territorio più brillanti e spietati in circolazione. Niente carri armati o trincee, ma fazioni in lotta per il dominio della foresta: gatti industriali, uccelli aristocratici, topi rivoluzionari e vagabondi solitari si contendono il potere in una guerra asimmetrica tanto originale quanto feroce. Ogni fazione ha regole, obiettivi e meccaniche completamente diverse, il che rende ogni partita un’esperienza nuova e profondamente strategica.

Durante il gioco, i giocatori esplorano, costruiscono, combattono, reclutano e complottano in una mappa modulare che rappresenta la foresta. Ma attenzione: non basta vincere le battaglie. Serve diplomazia, intuito e una profonda comprensione delle dinamiche altrui. Le alleanze sono sempre temporanee, i tradimenti inevitabili, e la tensione costante.

Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: da 2 a 4
- Durata del gioco: 60–90 minuti
- Punti di forza: Root è un capolavoro di design asimmetrico. Ogni fazione ha un gameplay unico: la Dinastia dei Nibbi gioca con una logica da puzzle rigido, il Marchesato dei Gatti controlla la mappa con produzione e costruzione, l’Alleanza dei Boschi cresce in silenzio fomentando rivolte, mentre il Vagabondo gioca quasi da "RPG" in solitaria. La grafica e i materiali sono deliziosi, e le espansioni ampliano ulteriormente la varietà.
- Punti di debolezza: l'asimmetria può creare un impatto iniziale impegnativo: ogni giocatore deve imparare regole differenti. Non è un titolo adatto a chi cerca un’esperienza “easy” o troppo casual. Richiede attenzione e una buona dose di coinvolgimento per funzionare bene.
Perché piace
Perché è un gioco che sorprende: ciò che sembra una favola illustrata è in realtà un wargame profondo, teso e spietato, che premia l’ingegno e la capacità di adattarsi. L’aspetto visivo accattivante contrasta meravigliosamente con la brutalità strategica del gameplay. È uno dei pochi giochi che riesce a mescolare perfettamente estetica, innovazione e profondità.
È il gioco per te se...
Ti piacciono i giochi asimmetrici con alta interazione tra giocatori, ami sperimentare strategie diverse a ogni partita e non ti spaventa dover studiare un po’ le fazioni prima di iniziare. Ma anche se cerchi un gioco che unisca bellezza visiva e guerra sottile. Se ami giochi come Scythe, Vast o Pax Pamir, Root è una tappa obbligata. Una guerra di peluche? Sì, ma solo per chi sa combattere davvero.
Alcune menzioni d'onore
Vogliamo concludere l'articolo con qualche altro consiglio. Questi giochi non sono facilmente reperibili: magari sono fuori produzione, o sono talmente richiesti da andare subito a ruba. Dovrai setacciare fiere, mercatini e siti di appassionati, per trovarli. Ma fidati: ne vale davvero la pena!
Twilight Struggle
Se il fantasy non fa per te e preferisci wargame con ambientazioni più realistiche, ecco il gioco che fa al caso tuo. In Twilight Struggle l'ambientazione è la Guerra Fredda: due giocatori saranno al comando di una delle due superpotenze protagoniste di quest'epoca, USA e URSS.

Si tratta di un gioco su mappa, che fa pesante uso di carte ed eventi: questo fattore, insieme all'ambientazione, alla mancanza di pedine da dover muovere e alla mappa senza griglia, lo rendono un wargame diverso rispetto a quelli che abbiamo già visto. Sono previsti 10 turni di gioco, all'inizio dei quali i giocatori pescano un numero di carte variabile a seconda del turno (si parte da 7 carte per arrivare a 9 negli ultimi turni). Durante ogni turno, dopo un primo round di apertura, i giocatori giocano a turno le proprie carte, fino a esaurirle.
Le carte possono essere giocate per attivare eventi (cioè, effetti particolari), effettuare operazioni militari e politiche, finanziare la corsa allo spazio o ottenere punti. Il gioco termina alla fine del decimo turno (nel qual caso, vince chi ha più punti), o immediatamente in uno degli altri casi previsti: se una fazione raggiunge i 20VP, se si assume il controllo dell'Europa oppure se l'avversario scatena una guerra nucleare (venendo sconfitto automaticamente).
Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: 2
- Durata del gioco: circa 2-3 ore (ma anche di più)
- Punti di forza: le meccaniche riproducono in maniera estremamente precisa, accurata ed evocativa il periodo storico della Guerra fredda, come anche le tensioni e gli intrighi politici che hanno caratterizzato quegli anni
- Punti di debolezza: il regolamento può risultare non subito comprensibile e l'elemento fortuna è poco presente, elemento che può far storcere il naso ai giocatori meno esperti. Inoltre, è un gioco che richiede tempo a disposizione, un po' di costanza e che risulta veramente avvincente solo quanto non c'è troppo divario in abilità tra i giocatori
Perché piace
Ottima ambientazione, eccellente riproduzione del periodo storico e delle sue dinamiche: il gioco scorre fluido, regalando partite appaganti, divertenti ma anche ricche di momenti di tensione.
È il gioco per te se...
Se la storia ti appassiona e vuoi rivivere - nella sicurezza di casa tua - alcuni dei momenti salienti della Guerra fredda e sei curioso di provare un wargame che è diventato un grande classico. Grazie alla componente delle carte e alla ricostruzione accurata degli eventi, è un gioco perfetto per essere giocato anche con i ragazzi, per insegnare loro in maniera diversa - e più divertente - una parte di Storia.
Ave Cesare!
Una piccola perla. Se non hai a disposizione molto tempo, oppure ti spaventano i titoli che ti tengono incollato per ore alla sedia, Ave Cesare! è il titolo perfetto per te. È possibile conquistare Roma in venti minuti? La risposta è sì, e questo è il presupposto dell'intero gioco che vede scontrarsi Cesare e Pompeo e le loro legioni per cercare di prendere il controllo delle province e diventare capo assoluto della Repubblica.

Il gioco prevede una mappa accurata del domini romani: ogni giocatore dovrà assegnare le risorse disponibili, sotto forma di appositi gettoni, a ciascuna provincia per ottenere vantaggi tattici e gareggiare per il controllo della Repubblica.
Sono incluse tre mini-espansioni - Veleno, Centurioni e Controllo dei Confini - che aggiungono gettoni supplementari e ti permetteranno di avvelenare il tuo avversario, schierare potenti centurioni e usare subdole tattiche per ottenere vantaggi per la vittoria.
Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: 2 (ma giocabile anche in solitaria)
- Durata del gioco: 20 minuti
- Punti di forza: l'ambientazione storica curata, la velocità delle partite e la semplicità del sistema di gioco, rendono questo gioco adatto a tutti. Al tempo stesso, si tratta di un titolo che ha comunque una sua profondità strategica, in cui ogni mossa ha un peso specifico che influenzerà il corso della partita e che si presta a colpi di mano anche dell'ultimo secondo. Buona anche la rigiocabilità
- Punti di debolezza: forse i giocatori più esperti saranno orientati verso altre scelte, ma non lasciarti trarre in inganno: "semplice" non significa "scontato", e le mini-espansioni permettono di rendere le partite più "cattive" e intense
Perché piace
È un gioco adatto a tutti, giocatori occasionali ed esperti, che permette di sfidare un avversario in partite veloci, divertenti e sempre imprevedibili fino alla fine.
È il gioco per te se...
Se vuoi approcciarti al mondo dei wargame e sei alla ricerca di un gioco da cui cominciare, oppure se sei un appassionato di storia romana e, da piccolo, sognavi di diventare un imperatore, un centurione o un condottiero militare!
Memoir '44
Se parliamo di giochi di guerra accessibili, avvincenti e visivamente coinvolgenti, Memoir ’44 è un nome che non può mancare. Pubblicato per commemorare il 60° anniversario dello sbarco in Normandia, questo titolo di Richard Borg è diventato un punto di riferimento per chi vuole rivivere le battaglie della Seconda Guerra Mondiale in modo semplice, ma comunque strategico. I giocatori si sfidano a due (o a squadre) in scenari storici che riproducono fedelmente gli scontri più celebri del conflitto: da Omaha Beach alla Battaglia del Bulge. Ogni scenario ha una mappa modulare con esagoni e terreni diversi, unità di fanteria, carri armati e artiglieria, che vengono manovrati attraverso un sistema card-driven.

A rendere il gioco ancora più dinamico è proprio la gestione delle carte: non potrai sempre muovere tutto ciò che vuoi, ma solo in certi settori del fronte. Questo aggiunge tensione, obbliga a scelte tattiche intelligenti e simula in maniera elegante le difficoltà del comando militare. Il tutto arricchito da miniature dettagliate, regole facili da imparare e una quantità enorme di scenari ufficiali e fan-made disponibili.
Caratteristiche ed elementi da considerare
- Numero di giocatori: da 2 a 8 (con espansioni o gioco a squadre)
- Durata del gioco: 30–60 minuti a scenario
- Punti di forza: Memoir ’44 è immediato, ma non banale. La curva di apprendimento è rapida, ma il gioco offre una profondità tattica notevole, soprattutto nelle mani di giocatori esperti. È anche estremamente modulare, grazie a una vasta gamma di espansioni (pacifici, russi, campagne, aerei, montagne…). L’esperienza è altamente immersiva e il setup relativamente veloce rispetto ad altri wargame.
- Punti di debolezza: la componente aleatoria (carte e dadi) può far storcere il naso a chi cerca il controllo assoluto. Inoltre, nonostante la presenza di numerosi scenari, la struttura di gioco base può risultare un po’ ripetitiva a lungo termine senza l’aggiunta di espansioni.
Perché piace
Perché unisce il fascino dell’ambientazione storica a un regolamento snello e fluido, che riesce a far provare l’ebbrezza di comandare un esercito sul campo di battaglia anche a chi non ha mai provato un wargame. È il perfetto punto d’ingresso per i neofiti del genere, ma riesce a mantenere alta l’attenzione anche tra i veterani grazie alla varietà di scenari e alla tensione che ogni mossa genera.
È il gioco per te se...
Hai sempre sognato di ricreare le grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale, ma senza affrontare un regolamento da manuale universitario. Oppure se cerchi un gioco tattico che si spieghi in 10 minuti, ma che regali partite coinvolgenti e combattute fino all’ultimo dado. È perfetto per chi ama i giochi di guerra… ma non vuole passare tre ore a leggere regole.
Qual è il miglior gioco di guerra?
Ottima domanda! Purtroppo (anzi, per fortuna!), non esiste una risposta univoca. Come hai visto dai titoli che ti abbiamo proposto, le possibilità sono (quasi) infinite: possiamo trovare wargame che riprendono fatti ed eventi militari realmente accaduti, o giochi di guerra che invece sfociano nel fantasy come Root, che merita una menzione speciale e di cui vi abbiamo già raccontato, o la Guerra dell'Anello, considerato uno dei migliori wargame su mappa mai realizzato. Alcuni titoli sono più strategici di altri, alcuni sono pensati solo per due giocatori, al contrario di quelli che ti permetteranno di sfidare il tuo gruppo di amici o parenti, e infine alcuni wargame sono pensati solo per giocatori esperti e assidui.
Insomma, la risposta che possiamo dare a questa domanda è: dipende dai tuoi gusti, dal tempo che sei disposto a dedicarci e dal tuo livello di giocatore. Per trovare il wargame più adatto a te, il nostro consiglio è di tenere in considerazione tutti questi elementi e metterti alla prova con titoli diversi tra loro, per capire cosa ti piace (e cosa no).
Se hai bisogno di aiuto in questa ricerca e vuoi qualche consiglio, noi siamo a disposizione: ti basterà scriverci un messaggio utilizzando la Live Chat che trovi qui in basso a destra, o usando la nostra mail dedicata a servizioclienti@fantasiastore.it e noi ti risponderemo il prima possibile!