Quando cerco di descrivere perché preferisco i giochi da tavolo ai videogiochi, dico sempre: “i giochi da tavolo li hai davvero di fronte a te”. Per me, la fisicità delle componenti è qualcosa che non si può sostituire. La sensazione di poterle toccare, spostare, di poterci interagire è unica. E tra tutte, le componenti che preferisco sono le miniature.
Chiaramente, non tutti i giochi ne fanno uso… ma chi ha avuto l’occasione di provare un gioco di strategia, magari di matrice american, saprà di cosa sto parlando. Tutti i giochi di questo genere puntano molto sulla bellezza delle miniature, non solo per agevolare l’esperienza di gioco (una miniatura si vede meglio di una tessera), ma anche per arricchire il tema proposto.
I giochi da tavolo con miniature, anche fuori dal mondo del wargaming vero e proprio, sono sempre stati una presenza costante nel settore. Beninteso, questo non vuol dire che fossero onnipresenti: è solo da quando gli sviluppi nella stampa 3D ne hanno permesso una produzione più rapida ed economica, che i giochi da tavolo di miniature hanno lasciato il ghetto delle produzioni di nicchia e hanno iniziato a fare capolino sempre più spesso sugli scaffali dei negozio.
Tutto questo, inoltre, ha dato nuova linfa a un hobby che da sempre è in simbiosi a questo genere di componenti: la pittura delle miniature, che ora sono sempre più belle e dettagliate, oltre che più facili da dipingere grazie ai nuovi materiali utilizzati.
In questo articolo, vogliamo concentrarci su questo particolare sotto-genere del boardgaming, anche segnalando alcuni grandi titoli disponibili sul mercato e completando l’opera con qualche consiglio su come approcciarsi alla pittura.
I migliori giochi da tavolo con miniature
Una premessa, prima di cominciare: per giochi da tavolo “con miniature”, intendiamo nello specifico sia quelli incentrati sulle miniature, che quelli che delle miniature fanno uso in maniera complementare. Quindi, nella lista rientrano sia alcuni titoli più affini al wargame (magari anche collezionabili), che altri più affini al gioco in scatola in senso lato, che in linea di massima delle miniature potrebbero fare anche a meno. La distinzione a volte può essere un po’ sulla scala di grigio, ma sostanzialmente: basta che ci siano delle miniature.
Qui di seguito, andrò a suggerire alcuni titoli irrinunciabili secondo me, che ogni buon appassionato di miniature dovrebbe tenere ben presente quando desidera di dare sfogo alla propria passione.
L’elefante nella stanza: Games Workshop e Warhammer 40.000
D’accordo, d’accordo, dovevamo parlarne per forza. La più famosa delle creature di Games Workshop, l’azienda produttrice di miniature per eccellenza, non poteva non fare parte di questa lista.
Warhammer 40.000, spesso abbreviato in Warhammer 40K, non è solo un gioco con miniature: è un universo narrativo vastissimo, un fenomeno culturale e una delle colonne portanti del mondo nerd. Questo gioco di battaglie in scala offre ai giocatori la possibilità di comandare eserciti di miniature altamente personalizzabili in uno dei mondi fantascientifici più cupi, violenti e affascinanti mai concepiti. In un lontanissimo futuro in cui c’è solo guerra, razze aliene, demoni, macchine senzienti e umani geneticamente modificati si affrontano in conflitti epici, narrati attraverso partite altamente strategiche.
Il gioco è di per sé molto complesso, e per molti è un hobby a parte, per quanto pervasivo e intenso può diventare. Sì, perché a differenza degli altri titoli che andremo ad elencare, qui le possibilità e le regole sono su tutt’altro livello, al punto da demandare al giocatore moltissima attenzione. Per questo, ne rimandiamo l’esplorazione ad altri articoli, e ci concentreremo qui su giochi più semplici.
L’inarrivabile trilogia di Eric M.Lang
Quando si parla di giochi da tavolo con miniature non si può non citare quella che per molti appassionati è diventata una vera e propria trilogia di culto, quella composta da: Blood Rage, Rising Sun e Ankh: Gods of Egypt.
Si tratta di giochi realizzati tutti dal game designer Eric M. Lang. Pur non essendo legati tra di loro narrativamente, condividono però un approccio “epico” al gioco da tavolo, con miniature spettacolari, meccaniche profonde e ambientazioni mitologiche fortemente caratterizzate.

Blood Rage si basa sulla mitologia norrena, in un mondo sull’orlo del Ragnarok. I giocatori guidano clan vichinghi che si contendono la gloria nei loro ultimi giorni di battaglia. Il sistema di draft delle carte e la gestione degli eserciti rendono ogni partita un mix di pianificazione strategica e scontri brutali.

Rising Sun ci trasporta in un Giappone feudale mitologico, dove la diplomazia, l’onore e le alleanze sono tanto importanti quanto la forza militare. Il gioco si distingue per il suo sistema di trattative e tradimenti, dove le alleanze temporanee possono essere spezzate nel momento più opportuno per ottenere la vittoria. Il controllo del territorio con maggioranze e la diplomazia rendono questo titolo unico nel suo genere.

Infine, Ankh: Gods of Egypt ci porta nell’antico Egitto, dove i giocatori impersonano divinità che lottano per non essere dimenticate mentre la fede degli uomini si affievolisce. Con meccaniche innovative come la fusione tra divinità e un controllo dell’area molto serrato, Ankh chiude la trilogia offrendo un’esperienza più astratta ma altrettanto intensa. Ankh, è un titolo molto più “scacchistico” degli altri due, puntando al massimo sulla strategia e cercando di eliminare completamente la casualità che invece è parte integrante dell’esperienza di gioco dei suoi predecessori.
Questi tre giochi rappresentano una perfetta sintesi tra estetica, gameplay e profondità strategica, e sono ormai considerati pietre miliari nel panorama dei giochi con miniature. Le miniature di questi giochi risultano essere l’apice della qualità del mondo dei giochi da tavolo, rendendo ogni partita epica e unica quando riempiono il tabellone di gioco.
La serie Zombicide
Quando si parla di giochi con miniature accessibili, adrenalinici e ricchi d’azione, Zombicide è ormai un punto di riferimento assoluto. La serie è diventata nel tempo una vera e propria saga, espandendosi in molteplici ambientazioni e versioni, mantenendo però un nucleo di regole condivise che la rendono familiare e immediata anche per i nuovi arrivati.
Il cuore del gioco è semplice: i giocatori controllano sopravvissuti che collaborano per combattere orde di zombie sempre più numerose, completare obiettivi e cercare di sopravvivere… il tutto condito da una buona dose di caos e tensione crescente.

La Seconda Edizione, che rivede e semplifica alcune meccaniche della scatola base uscita qualche anno fa, è l’incarnazione corrente “standard” di questo titolo. È senza dubbio il titolo giusto da cui iniziare. La serie originale, ambientata ai giorni nostri, è stata seguita da diverse stagioni e da una quantità impressionante di espansioni, nuovi personaggi e missioni. Ogni sopravvissuto ha abilità uniche, e man mano che si accumulano uccisioni, i personaggi salgono di livello… attirando però zombie ancora più letali.

Con Zombicide: Black Plague e Green Horde, la serie si è spostata in un’ambientazione fantasy medievale, introducendo necromanti, abomini fantasy e armi magiche, pur mantenendo intatta la formula frenetica del gioco base. L’ambientazione cambia, ma lo spirito resta lo stesso: cooperazione, tensione e tanta carne putrescente da maciullare. Le regole usate in questo caso sono però quelle della Prima Edizione.

Zombicide: Invader ha invece portato il caos zombie nello spazio, con un setting sci-fi e nuove meccaniche legate a stanze pressurizzate, razze aliene e tecnologie avanzate. Anche in questo caso, le regole base della Prima Edizione vengono reinterpretate per adattarsi all’ambientazione, mantenendo però la compatibilità di fondo con lo stile classico del gioco.

Infine, da non dimenticare, Zombicide: Marvel Zombies ha segnato un importante crossover con l’universo Marvel, portando in scena i celebri supereroi… in versione zombie! In un twist originale, i giocatori possono vestire i panni di eroi infetti alla ricerca di carne umana o, alternativamente, controllare i pochi sopravvissuti che ancora cercano di fermare l’infezione. Il sistema di gioco resta fedele al cuore di Zombicide, ma introduce poteri iconici, antagonisti epici e un mix irresistibile per fan dei fumetti e del franchise.

Da non dimenticare le ultime novità: come White Death, un nuovo epico set, compatibile con Zombicide: Black Plague dove dovremmo affrontare i potenti Khan, un tempo poderosi guerrieri, che sono stati trasformati in zombie dai Necromanti, inducendoli ad assediare la città con i loro eserciti; DCeased - Gotham City Outbreak, ispirato all’omonima saga fumettistica della DC Comics, con supereroi e villain che lottano contro un virus; e Army of the Dead, ispirato al film di Zack Snyder, facendovi rivivere la terrificante e straordinaria missione del film.
La forza della serie Zombicide sta nella sua immediatezza, nella qualità delle miniature e nella sua modularità. In questo caso, il titolo punta più sulla quantità che sulla quantità, pur avendo miniature di ottima fattura. Che si giochi in una prigione infestata, in un villaggio medievale, su una stazione spaziale o in un universo Marvel devastato, l’esperienza è sempre intensa, coinvolgente e piena di colpi di scena.
L’universo della Awaken Realms
Tra le case editrici che più hanno saputo imporsi nel panorama dei giochi da tavolo con miniature, Awaken Realms merita senz’altro una menzione speciale. Nata in Polonia, questa casa editrice è riuscita a costruire un vero e proprio universo di titoli dallo stile inconfondibile, che combinano componentistica di altissimo livello, atmosfere cupe e immersive, e un forte impianto narrativo. I giochi di Awaken Realms non sono semplici passatempi, ma esperienze da vivere, spesso strutturate in lunghe campagne con bivi narrativi e decisioni significative.

Tra i titoli più iconici spicca Tainted Grail: The Fall of Avalon, una rivisitazione dark fantasy del ciclo arturiano, dove i giocatori esplorano un mondo decadente, prendono decisioni morali complesse e combattono usando un originale sistema di carte. Il gioco è tanto impegnativo quanto affascinante, e perfetto per chi ama la narrazione e l’esplorazione.

Un altro capolavoro è Nemesis, un survival horror spaziale ispirato a film come Alien, in cui ogni partita è tesa e imprevedibile. I giocatori si svegliano su un’astronave danneggiata, circondati da minacce aliene, e devono cercare di sopravvivere… ma non tutti hanno gli stessi obiettivi, e il tradimento è sempre dietro l’angolo.

Accanto a questi giochi narrativi, Awaken Realms ha anche esplorato il genere dei giochi strategici e di controllo territorio, con titoli come Lords of Ragnarok. Come con il suo “predecessore spirituale” Lords of Hellas, anche questo titolo fonde mitologia e fantascienza, portando in scena divinità, eroi e mostri in ambientazioni futuristiche. Lords of Ragnarok, trasporta il tutto nel mondo norreno, arricchendo il gameplay con nuove modalità e un'interazione più serrata tra i giocatori.
L’Awaken Realms ha fatto la qualità delle sue miniature il suo marchio e bandiera, arrivando a livelli di qualità e dettaglio difficilmente raggiungibili. Questi giochi però non sono per tutti: spesso complessi, lunghi e intensi, richiedono dedizione e un gruppo affiatato. Ma per chi cerca un’avventura profonda, tematicamente coinvolgente e visivamente impressionante, l’universo Awaken Realms rappresenta un’esperienza senza pari.
Le avventure nel mondo di Descent
Descent è una delle serie più iconiche nel panorama dei dungeon crawler. Fin dalla sua prima edizione, ha saputo catturare l’immaginazione dei giocatori grazie alla combinazione di esplorazione sotterranea, combattimenti tattici e crescita del personaggio in stile gioco di ruolo.
Ambientata nel mondo fantasy di Terrinoth, la serie di Descent propone avventure epiche in cui un gruppo di eroi affronta mostri, trappole e boss, nel tentativo di sventare oscuri complotti e salvare il regno.

La Prima Edizione di Descent: Journeys in the Dark è stata un punto di riferimento per anni, offrendo dungeon generati da scenari predefiniti e partite in stile "uno contro tutti", in cui un giocatore controllava il Signore Supremo, contrapposto agli altri eroi.
Con la seconda edizione, Descent: Leggende delle Tenebre il gioco è stato rinnovato con regole più snelle, un ritmo di gioco più fluido e una struttura a campagna più marcata. Nuove fantastiche miniature e scenari 3D rendono il titolo ancora più ricco e epico. Da non dimenticare, inoltre, è l’aggiunta dell’app, un fantastico companion che alleggerisce diverse meccaniche del gioco, rendendo l’esperienza di gioco più fluida e divertente. Ovviamente, non sono mancate le espansioni, in particolare Descent: Leggende delle Tenebre, La Guerra del Traditore con tanti nuovi contenuti e materiali.
Tutti i capitoli della serie condividono la stessa spina dorsale: un’ambientazione ricca e coerente, eroi archetipici con abilità uniche, combattimenti strategici e una forte enfasi sull’avventura. Nel corso degli anni, Descent ha saputo rinnovarsi pur restando fedele alla propria anima, diventando una delle scelte più amate da chi cerca un’esperienza cooperativa immersiva e profonda, capace di regalare ore di esplorazioni, battaglie e scoperte in un mondo fantasy vibrante e vivo.

Oggi, possiamo gustarli in una forma, quella saga Leggende delle Tenebre, di cui il recente La Guerra del Traditore.
Guerre galattiche in Star Wars
Pochi universi sono così iconici e amati come quello di Star Wars, e il mondo dei giochi da tavolo ne ha saputo cogliere tutto il fascino, offrendo esperienze immersive, strategiche e spettacolari. Negli ultimi anni la casa editrice Fantasy Flight Games ha sviluppato diversi titoli ambientati nella galassia lontana lontana, riuscendo a ricreare con fedeltà le epiche battaglie tra l’Impero e l’Alleanza Ribelle, i conflitti tra Jedi e Sith, e i duelli nei cantieri stellari e sui pianeti desertici.
I giochi da tavolo con miniature ambientati nell’universo di Star Wars offrono esperienze diverse ma ugualmente coinvolgenti. Star Wars: Legion è un epico wargame che permette di comandare eserciti con personaggi leggendari come Luke Skywalker e Darth Vader, combinando strategia e modellismo. Star Wars: Imperial Assault propone scontri più contenuti con campagne narrative e modalità skirmish, in un mix tra dungeon crawler e gioco competitivo, giocabile anche in cooperativa tramite app. Infine, Star Wars: X-Wing si concentra su battaglie spaziali tra caccia stellari, con manovre tattiche, miniature dettagliate e un gameplay più rapido.
Star Wars: Shatterpoint, invece, è un gioco da tavolo skirmish per due giocatori, che mette al centro gruppi di personaggi iconici dell’universo Star Wars, impegnati in scontri epici. Questo titolo punta moltissimo sulle sue miniature, scolpite con grande cura e in pose dinamiche, che catturano tutta l’energia e il carisma dei protagonisti, da Ahsoka Tano a Darth Maul. Le meccaniche semplici e il focus su duelli tra i personaggi rendono Shatterpoint un gioco perfetto per chi cerca partite rapide, ma ricche di profondità e atmosfera.

Con questi titoli, Star Wars offre ai fan del franchise e dei giochi con miniature un ventaglio di esperienze molto diverse, ma tutte immerse nell’atmosfera unica creata da George Lucas.
Conclusione
I giochi da tavolo con miniature rappresentano una delle espressioni più complete e coinvolgenti del mondo ludico moderno. Uniscono la profondità strategica del gioco da tavolo alla bellezza della collezione e pittura delle miniature, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. Che si tratti di comandare eserciti in guerre galattiche, affrontare orde di non morti, esplorare dungeon misteriosi o semplicemente vivere un’avventura insieme ai propri amici, le miniature trasformano il tavolo da gioco in un vero e proprio teatro tridimensionale.
La varietà dei titoli disponibili si sta espandendo sempre di più nel corso degli anni, non solo regalando ai giocatori esperienze sempre varie con meccaniche e storie sempre diverse, ma anche un impatto unico grazie alla componente artistica e visiva delle miniature. Inoltre, la componente modellistica e componentistica aggiunge valore e soddisfazione anche al di fuori del puro momento di gioco, alimentando una grande community globale di appassionati pronti a condividere tecniche e consigli di pittura.
In conclusione, i giochi con miniature non sono solo una forma di intrattenimento, ma una passione che unisce creatività, strategia e socialità. Un mondo fatto di divertimento e condivisione, pronto a farti vivere grandi ed epiche avventure con i tuoi amici, o semplicemente concederti grandi soddisfazioni con la pittura.
Ti consigliamo quindi di provare uno dei titoli suggeriti, così da immergerti in prima persona in un'esperienza ludica completa e appassionante. Che tu preferisca la frenesia di una battaglia cooperativa, la profondità di una campagna narrativa o il piacere di collezionare e dipingere, c'è sicuramente un gioco con miniature che saprà conquistarti. E se hai bisogno di qualche consiglio, contattaci via Live Chat o scrivendoci a servizioclienti@fantasiastore.it: saremo a tua disposizione!