Faraway: recensione e regole di un viaggio “a ritroso” pieno di sorprese

 

Faraway è una serie di giochi di carte ambientati in un mondo strano e particolare, con meccaniche di draft, raccolta set e con un certo twist interessante nel sistema di punteggio. È stato ideato da Johannes Goupy e Corentin Lebrat, illustrato da Maxime Morin, ed è stato edito in Italia dalla GateOnGames. Vestirai i panni di un esploratore intento a scoprire e mappare la strana terra di Alula, un territorio in continuo mutamento, ricco di misteri e popolato da strani abitanti.

Un viaggio diverso dal solito

In Faraway, ogni giocatore esplora il continente di Alula giocando, in 8 round, una carta Regione alla volta davanti a sé, posizionandole affiancate una dopo l’altra, da sinistra verso destra: le carte hanno un numero e richieste di risorse, e servono sia per ottenere nuove carte Santuario (se si gioca una carta con numero più alto della precedente), che per collezionare simboli utili

Scatola Faraway

Alla fine della partita, però, il punteggio si calcola al contrario, ossia considerando le carte da destra a sinistra: questo significa che ogni Regione fornisce punti solo se, quando viene rivelata, le risorse necessarie sono già state accumulate grazie alle carte successive. Questa particolarità implica che il gioco deve necessariamente svolgersi con un certo grado di previsione e incertezza sul futuro, dato che non è così semplice “settare” le carte in modo da assicurarsi la vittoria. Alla fine, vince naturalmente chi ottiene più punti combinando al meglio Regioni e Santuari.

Contenuto Faraway

Il gioco è per 2-6 giocatori, età minima indicata 10 anni, con una durata stimata di 25-30 minuti.

Non solo un gioco da tavolo…

Faraway è un vero è proprio viaggio nel mondo di Alula. Questo, non solo in ragione alla profonda attenzione che gli autori hanno posto nel mondo di gioco, ma anche e soprattutto grazie alla semplicità delle regole frammiste a un gameplay profondo e strategico

Le partite sono rapide e le scelte da prendere, anche se poche, sono estremamente importanti. Dato che solo 8 carte Regione possono essere giocate, pianificare bene il proprio viaggio diventa fondamentale per riuscire a completare le missioni dei vari abitanti. Ultimo, ma non meno importante, il sistema di conteggio dei punti che rimane il fulcro e la novità che rende questo gioco davvero unico.

Cosa ci è piaciuto

  • La capacità di sorprendere con poche carte: ogni partita è sempre diversa e profonda.
  • Il finale “a ritroso” nel punteggio: fa riflettere già dal primo turno su cosa stai lasciando per ultimo.
  • Il tempo contenuto: può stare bene anche in serate con giochi più lunghi, come filler di qualità.
  • Un regolamento semplice e ben scritto: per giocatori che hanno poco tempo da perdere.

Cosa un po’ meno

  • Meno interessante per gli esperti: nei gruppi con giocatori molto agguerriti e che cercano profondità strategica, può diventare stretto dopo qualche partita.
  • Con 2 giocatori la rapidità è estrema: può sembrare quasi troppo breve.
  • La dipendenza dalla fortuna: pescare i Santuari non è cosa interamente nel controllo del giocatore, e può pesare se non si gioca la variante avanzata.

In conclusione

Faraway è un ottimo titolo se cerchi un gioco che unisca semplicità e decisioni con un pizzico di profondità. Non è un gioco “pesante”, ma riesce a ritagliare uno spazio interessante per quel tipo di giocatori che vogliono divertirsi, ragionare un po’, senza infilarsi in complessità o sessioni troppo lunghe. 

Nominato allo Spiel des Jahres come miglior gioco per famiglie nel 2025, questo titolo sicuramente non deluderà le tue aspettative. Nonostante qualche elemento di fortuna e una profondità limitata rispetto ai giochi più strategici, rimane un’esperienza fresca, elegante e rigiocabile, ideale per gruppi misti e serate leggere. 

Se vuoi approfondire o vorresti avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a giocare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!

 
Pubblicato in: Giochi da tavolo
Appassionato di giochi da tavolo e pittura di miniature: il mix perfetto tra strategia e creatività. Lettore compulsivo di regolamenti; l'amico perfetto da invitare alle serate nerd.
Navigazione blog

Ultimi post