Alcuni manga hanno un fascino proibito. Coi loro temi tra fantasia e thriller, trascinano il lettore in mondi dove vita, morte, ordinario e ultraterreno si intrecciano in articolate trame e colpi di scena.
Tra le pagine delle opere che esplorano il sovrannaturale, si nascondono spiriti, maledizioni e antichi rituali, e situazioni che svelano il lato più oscuro dell’animo umano. E in questo modo, la storia diventa a suo modo un viaggio nel folklore, che rapisce e affascina. Se, come noi, ami le atmosfere cupe, ma suggestive, i segreti che provengono da un passato lontano, i protagonisti tormentati, e magari anche un po’ di black humour, questa selezione non te la devi proprio perdere.
Preparati a scoprire alcuni dei manga sovrannaturali più imperdibili secondo noi.
DanDaDan
|
DanDaDan è uno dei manga più sorprendenti e deliranti degli ultimi anni. Un’opera folle, che fonde azione, umorismo, romanticismo e orrore sovrannaturale in un equilibrio perfetto. Creata da Yukinobu Tatsu, già assistente di Tatsuki Fujimoto durante la realizzazione di Chainsaw Man, l’opera ha saputo conquistare rapidamente pubblico e critica (complice anche l’ottimo adattamento animato).
La storia segue una coppia di insoliti protagonisti: da una parte Momo Ayase, una gyaru super-popolare che crede nei fantasmi, ma trova l’idea dell’esistenza degli alieni particolarmente ridicola; dall’altra, Okarun, suo compagno di scuola tanto sfigato quanto ossessionato dagli UFO, che in uno specchio perfetto della ragazza, nega l’esistenza del paranormale. Per gioco e per sfida, i due decidono di provare a smentirsi a vicenda, ma ciò che scopriranno cambierà per sempre il loro modo di vedere mondo: tra spiriti vendicativi, presenze ultraterrene e creature venute dallo spazio si delinea presto una storia adrenalinica, drammatica e con un umorismo demenziale che travolge i suoi personaggi, risvegliandone i poteri nascosti e creando legami destinati a intensificarsi pagina dopo pagina.
In DanDaDan non mancano strane possessioni e battaglie che spezzano le leggi della realtà, e l’opera nel suo complesso si distingue per il ritmo frenetico e per l’energia visiva che rende le tavole ipnotiche grazie anche a uno stile molto pop. Ma dietro la sua facciata forse “assurda”, si nasconde un racconto profondo che parla di identità, solitudine e bisogno di connettere con gli altri. Da non dimenticare nemmeno la fortissima chimica tra i due protagonisti, che rendono il manga davvero vivo.
In Italia, DanDaDan è pubblicato da J-Pop.
|

|

L’Estate in cui Hikaru È Morto
|
L’Estate in cui Hikaru È Morto è un manga seinen che mescola orrore, mistero ed un pizzico di dolcezza. Scritto e disegnato da Mokumokuren, l’opera si è imposta come un piccolo fenomeno nel panorama dei manga contemporanei, anche grazie al suo ritmo lento (ma ben cadenzato), alla tensione costante e a un’atmosfera sempre sospesa tra i temi della vita e della morte.
La storia è ambientata in un tranquillo villaggio di campagna, dove Yoshiki e il suo migliore amico Hikaru trascorrono insieme un’estate adolescenziale come tante. Un giorno Hikaru sparisce misteriosamente, solo per tornare all’improvviso. Sembra che la cosa sia solo una piccola parentesi nelle loro quotidianità, ma Yoshiki capisce ben presto che qualcosa non va: nota strani comportamenti, cose sottili ma fuori posto… e capisce che quello con cui sta trascorrendo le calde giornate estive non è più il suo amico, ma una creatura tentacolare e oscura. Il legame che si crea è ambiguo e struggente, fatto di paura e di malinconica nostalgia.
L’Estate in cui Hikaru È Morto esplora la fragilità dei sentimenti umani: l’amicizia, l’amore platonico e la completa disperazione. Non ci sono combattimenti frenetici, ma solo una narrazione paziente e deliberata, con tavole squisitamente visive e intime. Mokumokuren costruisce un racconto che parla di morte e identità, ma anche di accettazione e desiderio. Un manga che sussurra, lasciando il lettore intrappolato in questo villaggio montano sperduto, dove il protagonista dovrà affrontare il lutto in modo non ordinario.
In Italia, L’Estate in cui Hikaru È Morto è pubblicato da J-Pop.
|

|

Black Letter
|
Manga sì, ma italiano! Quest’opera è stata scritta e disegnata dalla promettentissima Mogiko (pseudonimo di Giulia Monti), e ci propone interessanti tinte dark e angeliche. Black Letter è stato particolarmente apprezzato grazie al suo stile stilizzato e alla trama innovativa.
Nel mondo di Black Letter gli angeli esistono. Sono creature divine che hanno ricevuto il compito di annunciare la morte degli umani: portano con loro lettere nere che contengono la data e l’ora di morte della persona cui sono dirette. Questa cosa ha un fortissimo impatto su come la gente vive il trapasso nella propria quotidianità: nessuno muore per malattia o violenza, ma tutti si spengono serenamente. La cosa avviene in pubblico, durante funerali mondani e ritualizzati.
Il protagonista di questa storia è Rushi, un giovane ragazzo che lavora per un’agenzia di onoranze funebri. Il suo compito è quello di assistere alla preparazione proprio di queste “cerimonie di spegnimento”. Il ragazzo però, un giorno inizia a farsi delle domande: “ma cosa sono davvero questi angeli?”.
Black Letter è un’opera misteriosa che propone al lettore tanti segreti da svelare mettendo insieme i pezzi del puzzle. Il payoff? Farsi travolgere dai colpi di scena creati ad arte dalla nostra Mogiko.
In Italia, Black Letter è pubblicato da Edizioni BD.
|

|

Hanako-kun
|
Hanako-kun è prima di tutto una lettera d’amore alla cultura ed al folklore del Sol Levante. È un’opera esteticamente incantevole e unica, che parla di occulto, spiriti e yokai. Questo manga, creato dal duo AidaIro, è una piccola perla del genere, che non può assolutamente mancare sullo scaffale della tua libreria.
La protagonista della storia è Nene Yashiro, una studentessa insicura e sempre sognante, che vuole disperatamente farsi notare dal suo bel senpai Minamoto. Il suo bisogno di amore è così forte da indurla (non curante delle conseguenze) a invocare Hanako, uno spirito in grado di esaudire qualsiasi desiderio. Naturalmente, le cose non vanno nel verso giusto: la ragazza rimane vittima di una maledizione terribile, che la legherà allo spirito per tutta la sua vita e la farà diventare la sua “assistente”. La vita scolastica di Nene all’accademia Kamome viene stravolta immediatamente, e si troverà coinvolta in un mondo di spiriti, misteri e regole soprannaturali che sfidano le leggi della sua vecchia realtà. La storia, volume dopo volume, prende una piega sempre più cupa e drammatica, mantenendo, però, momenti allegri di amicizia e romanticismo.
La bellezza di questo manga è data, non solo dalla pulizia e delicatezza delle tavole, ma anche dall’eccelso lavoro che è stato fatto sul worldbuilding e la caratterizzazione dei personaggi: dal modo in cui si comportano e si relazionano l’un l’altro, fino ad arrivare al mero aspetto fisico, come alle acconciature, abiti e altri elementi caratterizzanti… tutto è davvero curato oltre ogni aspettativa. Hanako-kun è in grado di mostrarci in modo naturale momenti di pura angoscia, combattimenti dinamici con potenti colpi di scena e istanti di semplice tranquillità come un ordinario slice of life.
In Italia, Hanako-kun è pubblicato da J-Pop.
|

|

Bakemonogatari
|
Tratto dall’omonima Novel, Bakemonogatari è un manga scritto da Nisio Isin, già noto per opere come Magical Girl Risuka, e illustrato da Oh! Great. L’opera (che non ha mancato di bissare il suo successo grazie ai popolarissimi adattamenti anime) ha riscosso un enorme successo nel pubblico per via della sua combinazione di suspense ed elementi sovrannaturali, storie psicologiche intense ed estetica originale e curatissima.
Il protagonista, Koyomi Araragi, è un normale liceale. La sua vita però cambia totalmente dopo essere sopravvissuto a un incontro con un vampiro. Questo evento lo mette in contatto con una dimensione nascosta del mondo, fatta di maledizioni e fenomeni inspiegabili che colpiscono le persone a lui vicine. La narrazione, ricca di colpi di scena, inizia con il suo incontro con Hitagi Senjougahara, una ragazza enigmatica e taciturna con un carattere a dir poco complesso e il pallino per gli articoli di cancelleria (che utilizza come strumenti di autodifesa). Senjougahara cade accidentalmente addosso ad Araragi, rivelando che il suo corpo sembra privo di peso. Da quel momento, i due iniziano a collaborare per affrontare il passato doloroso della ragazza e per cercare di liberarla dalla sua maledizione.
Attraverso i vari archi narrativi di cui si compone l’opera, Bakemonogatari ci guida in un mondo in cui le maledizioni non sono semplici ostacoli soprannaturali, ma puro simbolismo: paure, insicurezze e desideri repressi dei personaggi. Ogni ragazza che Araragi incontra è complessa, e ogni condizione sovrannaturale racconta qualcosa della loro psiche, rendendo la storia non solo un racconto di fenomeni paranormali, ma anche un’indagine profonda sulla psiche umana.
In Italia, Bakemonogatari è pubblicata da Star Comics.
|

|

Qual è il manga sovrannaturale giusto per me?
I titoli che abbiamo selezionato non sono una classifica, né un Verbo indiscutibile. Ci sentiamo però di suggerire a tutti di provarli almeno: tra tutti gli esponenti del genere, a nostro avviso spiccano un bel po’. Per scegliere il manga sovrannaturale giusto per te, prova a chiederti: preferisco l’aspetto più cupo del tema? Mi interessa di più il fantastico, o magari il simbolismo? Oppure cerco solo un po’ di magia, avventura e atmosfere diverse dal solito, per fuggire dall’ordinario? Avere ben chiaro cosa stai cercando, ti aiuterà a trovare il titolo giusto per te.
Vuoi un consiglio personalizzato? Il nostro team è sempre pronto ad aiutarti: scrivici a servizioclienti@fantasiastore.it o inviaci un messaggio in Live Chat (cliccando sull’icona in basso a destra). Ti guideremo alla ricerca della tua prossima lettura.