La lore di Magic: the Gathering - i 10 Piani che devi conoscere

 

La lore di Magic: the Gathering e la sua storia sono estremamente ricche ed affascinanti. Il gioco ha più di 30 anni di vita e ha maturato nel tempo una forte componente narrativa, il che si traduce in una miriade di ambientazioni, eventi e personaggi. Ma tutto questo può disorientare un po’ i nuovi giocatori.

Se ti stai affacciando al mondo di Magic: the Gathering avrai sicuramente sentito nominare luoghi come: “Innistrad”, “Ravnica”, “Tarkir” e tanti altri. E ti sarai chiesto: cosa sono? Dove si trovano? Quali sono le loro caratteristiche? In questo articolo presenteremo rapidamente i 10 “Piani” più iconici e rappresentativi di Magic, gettando le basi per capire la lore di questo straordinario gioco di carte collezionabili. 

Ma partiamo dall’inizio: cosa vuol dire “Piano” in Magic: the Gathering? Uno degli elementi più interessanti di Magic è il suo Multiverso: una rete vastissima di mondi, detti appunto Piani. Un Piano è un universo autosufficiente all’interno del Multiverso, con leggi fisiche, magia, culture e biomi propri. Infinite possibilità e sfide che arricchiscono la lore di Magic the Gathering portando ambientazioni uniche, personaggi indimenticabili e nuove storie. Alcuni Piani di Magic sono così affascinanti e fortemente caratterizzati che i fan di lunga data sono felici di tornare a esplorarli con nuove espansioni per scoprire altri dettagli e segreti nascosti, anche a distanza di anni. 

Vediamo quindi 10 Piani da conoscere assolutamente!

Dominaria

Dominaria (1993)

Dominaria è il cuore pulsante della storia di Magic, il luogo in cui tutto ha avuto inizio. Questo vastissimo mondo è un mosaico di rovine antiche, città futuristiche, deserti magici e mari senza fine. Dominaria è stata teatro di guerre millenarie, come quella tra Urza e Mishra, i due fratelli geniali consumati dall'ambizione e dalla follia, e l’invasione del sinistro impero di Phyrexia. 

Ha ospitato personaggi mitici come Serra, la creatrice di angeli, e Karn, il golem senziente dal destino incerto. 

Esplorare Dominaria significa perdersi in un’atmosfera di grandezza e malinconica epicità, dove ogni cosa ha una storia che varrebbe la pena raccontare.

Sono ambientati su Dominaria questi set: 

Ravnica

Ravnica (2005)

Ravnica è un'immensa città-pianeta dove magia, economia e politica si intrecciano in una danza di potere e intrigo. Dominata da dieci potenti gilde dal doppio colore di mana, ognuna guidata da ambizioni e ideali contrapposti, questa megalopoli pulsante è perennemente in bilico tra ordine e caos

Personaggi emblematici come Niv-Mizzet, geniale e imprevedibile drago a capo della gilda Izzet, e la spietata Teysa degli Orzhov, animano una trama fatta di complotti, alleanze improbabili e tradimenti

Camminare per Ravnica vuol dire perdersi in un noir urbano dalle tinte magiche, dove vicoli e guglie dominano il paesaggio e ogni passo che fai potrebbe essere l’ultimo.

Sono ambientati su Ravnica questi set: 

Innistrad

Innistrad (2011)

Oscuro e gotico, Innistrad è un mondo di nebbie perenni, villaggi timorosi e foreste stregate. Gli umani trovano sicurezza nella religione e lottano faticosamente per sopravvivere agli orrori del piano. Vampiri aristocratici, necromanti folli, licantropi tormentati e angeli caduti arricchiscono questa ambientazione dove il confine tra bene e male è, al contempo, estremamente netto e squisitamente sfumato. 

Qui incontriamo Sorin Markov, vampiro antico tormentato dal suo destino, e Avacyn, angelo custode tradito e furioso. 

Innistrad è una notte infinita, dove la paura si insinua dietro ogni angolo e la speranza è una luce tenue in un buio opprimente.

Sono ambientati su Innistrad questi set: 

Zendikar

Zendikar (2009)

Zendikar è il Piano dell’avventura per eccellenza. Un mondo selvaggio e vivo, punteggiato da misteriosi pilastri poliedrici fluttuanti detti Edri e attraversato da tempeste di magia incontrollabile chiamate "Roil". Qui avventurieri coraggiosi sfidano i rischi letali di terre sospese nel vuoto e rovine antiche, alla ricerca di tesori oltre ogni immaginazione. 

Su Zendikar appaiono inoltre per la prima volta gli Eldrazi: esseri ineffabili e dalla potenza illimitata, che provengono dalla Cieca Eternità, un luogo fuori da confini del Multiverso. 

Zendikar offre l’emozione pura della scoperta, dove addentrarsi in una rovina inesplorata può fare la tua fortuna. O farti fare una fine orrenda.

Sono ambientati su Zendikar questi set: 

Theros

Theros (2013)

Theros è un mondo plasmato da miti e leggende dal sapore ellenico, dove divinità capricciose dominano la vita dei mortali dal cielo stellato di Nyx. È una terra di templi marmorei, mari azzurrissimi e mostri con fin troppe teste, dove gli eroi combattono per sfuggire a un destino spesso tragico

Avventurarsi a Theros significa vivere un’epopea eroica, dove le gesta immortali si intrecciano ai drammi umani.

Sono ambientati su Theros questi set: 

Kamigawa

Kamigawa (2004)

Kamigawa unisce tradizione e innovazione, passato e futuro, spiritualità e tecnologia. Ispirato al Giappone feudale, il Piano di Kamigawa è plasmato dall’interazione tra mondo mortale e mondo spirituale, sempre in bilico tra armonia e conflitto. Dopo un salto temporale di oltre 1000 anni, oggi è un universo cyberpunk popolato da samurai in armature mecha e ninja/hacker che sfruttano il potere degli spiriti. 

Su questo sfondo si muovono figure enigmatiche come l’Imperatrice Viandante e il giovane ninja Kaito Shizuki. 

Camminare per Kamigawa significa esplorare città al neon dove gli spiriti fluttuano tranquilli e indifferenti al di sopra di palazzi futuristici. 

Sono ambientati su Kamigawa questi set: 

Mirrodin/Nuova Phyrexia

Mirrodin (2003) / Nuova Phyrexia (2010)

Creato dal planeswalker Karn, Mirrodin era un mondo dove il metallo risplendeva alla luce di 5 soli. Su Mirrodin, ogni cosa (compresi gli esseri viventi)  era, almeno parzialmente, metallica o artificiale. Alberi di rame, montagne di ossido ferroso, l'erba di ferro e mari di mercurio creavano un paesaggio unico nel Multiverso. 

Corrotto dall’insidiosa infezione phyrexiana e dopo la sconfitta della Resistenza Mirran, è rinato come Nuova Phyrexia, un inquietante impero biomeccanico che mira a unificare ogni essere in un sinistro progetto di omologazione totale. 

Questo Piano incarna ora l’orrore della trasformazione forzata e della perdita d’identità, mostrando il volto oscuro del progresso e della ricerca della perfezione a ogni costo.

Sono ambientati su Mirrodin / Nuova Phyrexia questi set: 

Tarkir

Tarkir (2014)

Ispirato a quello che è stato il territorio dell’Impero Mongolo alla massima estensione, Tarkir è un mondo duro e selvaggio, dominato da 5 clan in conflitto costante. 

Il Piano è plasmato da una linea temporale mutevole: i draghi, estinti, vengono riportati al potere dal planeswalker Sarkhan Vol che viaggia indietro nel tempo per modificare il passato. 

Tarkir è un Piano di onore e guerra, dove i maestosi draghi influenzano il destino di ogni cosa, anche con la loro assenza.

Sono ambientati su Tarkir questi set: 

Nuova Capenna

Nuova Capenna (2022)

Il piano di Capenna è un deserto devastato dall’antica guerra con Phyrexia. Ma in questo scenario desolante si staglia la meravigliosa (almeno in apparenza) città di Nuova Capenna. Immagina una metropoli in stile Art Déco, dominata da cinque famiglie criminali di origine demoniaca e permeata di lusso, violenza e magia proibita. 

Un mondo decadente ma scintillante, dove i gangster si contendono il controllo della preziosa sostanza chiamata Halo. 

Camminare per queste strade significa immergersi in un noir magico tanto glamour quanto pericoloso. Nuova Capenna risponde alla domanda: come sarebbe stata l’età del Proibizionismo americano in un universo dove esistono magia, angeli e demoni?

Sono ambientati su Nuova Capenna questi set: 

Ixalan

Ixalan (2017)

Ispirato all’epoca delle esplorazioni geografiche e alla scoperta dell'America, Ixalan è un mondo lussureggiante e meraviglioso fatto di oceani sconfinati, fitte giungle, dinosauri feroci e luoghi sacri ai nativi. In questo scenario si avvicendano pirati coraggiosi, vampiri conquistadores e tritoni che vivono in armonia con la natura. 

Successivamente, la scoperta delle Caverne Perdute ha svelato antiche civiltà dimenticate e divinità sopite, rendendo questo piano una continua, febbrile, caccia al tesoro tra meraviglia e mistero.

Sono ambientati su Ixalan questi set: 

Conclusioni

Magic: the Gathering, con la sua ricca e complessa ambientazione, non smette mai di sorprendere e di stimolare l’immaginazione dei suoi giocatori. Ogni piano porta con sé una nuova avventura, nuove storie e nuove emozioni da vivere attraverso carte e partite indimenticabili. Il Multiverso è vasto, misterioso e infinitamente affascinante, pronto a essere esplorato ancora, ancora e ancora.

Che tu sia un veterano delle battaglie tra planeswalker o un nuovo arrivato curioso di scoprire cosa rende Magic un fenomeno globale, speriamo che questo viaggio introduttivo nella sua storia ti abbia appassionato. 

Se vuoi approfondire il mondo delle carte di Magic: the Gathering in generale o se vuoi avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a spacchettare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!

 
Ha visto nascere il Commander e sparire il danno in pila. È bravissimo a smettere di giocare a Magic: l'ha già fatto almeno dieci volte.
Navigazione blog

Ultimi post