Il tuo primo manga: guida pratica su come leggerlo e preservarlo

 

Negli ultimi anni i manga hanno avuto un enorme successo: anche in Italia, non sono più considerati solo l’ennesimo fenomeno di nicchia, microcosmo per appassionati e fanatici, ma sono diventati parte integrante della cultura pop globale. Manga come Demon Slayer, Attack on Titan o One Piece hanno portato il genere a vette di popolarità mai viste, al punto che, ormai, si inizia a dimenticare come stavano le cose prima. 

E dimenticando, si può anche cadere nell’errore di pensare che tutto sia implicito e scontato. Ma chi di noi veterani ricorda ancora i primi giorni, non può fare finta di non essersi fatto prendere un po’ dalla confusione. Da dove si inizia? Come si leggono questi fumetti strani? E come faccio a leggerli senza rovinarli? Sono tutte domande legittime, anche oggi.

Questa guida nasce proprio per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo dei manga senza disorientamenti. Solo pochi, semplici consigli e accorgimenti per partire col piede giusto, senza troppi orpelli e ansie. Diciamo che sarà la prima tappa di un grande viaggio, o una grande avventura. Iniziamo? 

Come si legge un manga?

Oggi il concetto è un po’ più noto di qualche anno fa: la lingua giapponese si legge da destra verso sinistra, quindi al contrario rispetto al metodo con cui siamo abituati. Già solo qualche anno fa, era una cosa non così nota al punto che ancora oggi la stragrande maggioranza dei manga esordisce (nella nostra prima pagina) con un bel disclaimer.

ATTENZIONE: questo fumetto si legge come in originale, da destra a sinistra, partendo dall’ultima pagina. Andate in fondo all’albo per iniziare la lettura.

O una cosa del genere.

Sono ormai rarissimi i manga che scelgono di “correggere” questo stato di cose, proponendo la tipica lettura alla occidentale. Anche per non snaturare struttura e disegni, si mantengono le tavole originali… e questo implica anche un’altra cosa.

Non solo, si parte dall’ultima pagina ma anche l’ordine delle vignette e dei balloon segue questa logica.

Quindi come lo leggo, sto manga?

  • Si inizia dalla copertina che, per noi, sarebbe il retro del libro. Apri il manga “al contrario” e vai all’ultima pagina.
  • Leggi le vignette da destra verso sinistra, iniziando dall’angolo in alto a destra e seguendo verso il basso.
  • Usa la stessa logica anche per I fumetti all’interno di una vignetta, andando da destra a sinistra, e dall’alto verso il basso (se sono disposti su più livelli).

Il tutto ti riuscirà forse un po’ scomodo all’inizio, ma ti ci abituerai presto. Se hai qualche dubbio, cerca se accanto all'onnipresente avviso c’è anche uno schema riassuntivo.

Piccoli segreti tra le righe: onomatopee e note

Non è solo una questione di orientamento di lettura. Il manga ha una sua cultura e una sua logica. Dunque, ha anche delle sue convenzioni per quanto riguarda l’espressione grafica.

In pratica, nelle storie troverai spesso delle onomatopee giapponesi: suoni scritti direttamente in lingua originale, che esprimono rumori, emozioni o atmosfere. Nei manga le onomatopee sono in effetti parte integrante del disegno e contribuiscono attivamente alla narrazione, ma anche alla resa della scena.

Molte case editrici scelgono di lasciare le onomatopee originali per preservare lo stile dell’opera. Tuttavia, questi segni vanno anche compresi, oltre visti: per questo, aggiungono di solito una traduzione in piccolo vicino al suono, o in una nota a piè di pagina. Per esempio, potresti leggere “TU-TUM” accanto a “ドキドキ, che rappresenta il battito del cuore in una scena romantica.

A volte troverai anche delle note del traduttore: di solito, in fondo alla pagina o alla fine del volume. Queste servono a spiegare espressioni tipicamente giapponesi, giochi di parole o riferimenti culturali impossibili da tradurre italiano, o comunque per niente ovvi a noi non-giapponesi. Sono preziose, soprattutto se stai leggendo serie ambientate in contesti scolastici, storici o folkloristici. Il consiglio è quello di non saltarle mai: ti aiuteranno a comprendere meglio la storia e anche un po’ di cultura giapponese, e ad apprezzare di più l’una e l’altra.

Come trattare e conservare i manga

Un manga ben tenuto non è solo più bello da leggere: dura nel tempo, mantiene il suo valore e può diventare parte di una collezione da sfoggiare con orgoglio. E anche per chi non è intenzionato a diventare collezionista, alcuni semplici accorgimenti possono evitare danni e l’usura.

Inizia dalle mani

Può sembrare banale, ma leggere con le mani pulite fa la differenza. La carta dei manga, soprattutto quella opaca e/o porosa, assorbe facilmente sudore e unto, che lasceranno aloni o macchie. Prima di leggere il tuo nuovo volume ricordati sempre di lavarti le mani, soprattutto nelle stagioni più calde. 

Fai anche attenzione a come le usi: per mantenere il valore e la bellezza di un manga, bisogna evitare di piegare le pagine per tenere il segno. Meglio segnalibri in carta sottile. Infine, evita di aprire troppo il volume durante la lettura per evitare di rovinare irrimediabilmente la rilegatura.

Dove metterli

L’ideale è una libreria chiusa o semiaperta, lontano dalla luce diretta del sole, che soprattutto in estate scolorisce le copertine. In generale, bisogna tenere i volumi lontani da fonti di calore (anche artificiale, come i caloriferi o apparecchi che tendono a scaldarsi per l’uso), dall’umidità e dalla polvere. 

Cerca un punto fresco, asciutto e stabile. Puoi pensare anche di tenere nella camera un deumidificatore per evitare la creazione della muffa sui volumi e l’arricciatura della carta.
Ricorda la pulizia periodica della libreria e se puoi spingi i volumi contro il fondo della libreria (la polvere è insidiosissima)!

Protezione extra 

Per chi vuole fare un passo in più, esistono bustine protettive in plastica trasparente che aiutano a mantenere i volumi in ottime condizioni. Evitano l’infiltrazione della polvere e li proteggono dai graffi e dall’umidità.

Queste buste però sono fatte secondo misure specifiche. Le trovi anche qui da noi, ma accertati che la dimensione sia adatta al manga che vuoi proteggere (e occhio anche allo spessore!). Nel dubbio, ricorda che puoi sempre chiedere.

Attenzione al dorso

Il dorso dei volumi è molto delicato ed è la parte che si rovina più facilmente. In libreria i manga vanno riposti sempre verticalmente: in questo modo il fumetto non subirà deformazioni nel corso del tempo (e sarà anche più semplice da recuperare).

Ordinare e catalogare

Quando si inizia a leggere, e di conseguenza ad accatastare manga, è normale trovarsi con qualche volume sparso. Più presto di quanto immagini, ti troverai però anche con gli scaffali sempre più pieni. 

Il nostro consiglio è quello di organizzare fin da subito la tua nascente collezione. Questo ti aiuterà a ritrovare i tuoi volumi quando ne hai bisogno, a evitare gli acquisti doppi (fidati, è più facile di quello che sembra) e avere la soddisfazione di vedere crescere piano piano la tua libreria.

Il primo grande passo è quindi capire come ordinare i manga: c’è chi decide di dividerli per autore, genere o casa editrice. Non esiste una vera e propria regola, ordina i volumi in base al tuo gusto personale! Fai solo attenzione a non scegliere un metodo che richiede troppa manutenzione: soprattutto se hai scaffali già pieni, mantenere un ordine (ad esempio) alfabetico può dimostrarsi un martirio, dato che una nuova serie scatena un effetto domino ogni volta. Una buona idea potrebbe essere ordinare in base al formato (ad esempio, a seconda dell’altezza degli scaffali), cosa che crea anche un piacevole effetto di uniformità.

Un altro consiglio che ti diamo è quello di catalogare la tua collezione. Magari all’inizio, ma col tempo la prospettiva ti sarà sempre più allettante: un paio di liste digitali (anche in forma di app o siti dedicati) o cartacee, magari con indicazione di dove si trova la serie, finirà per essere decisamente più efficiente che ricordare strani sistemi di archiviazione o dover setacciare librerie a colpo d’occhio. D’altronde, sono cose che nelle biblioteche si fanno da sempre…

Formati, cofanetti e variant

Quando inizi ad acquistare manga, ti renderai conto che per una stessa serie saranno spesso disponibili più versioni: non solo l’edizione standard o le ristampe, ma anche cofanetti, versioni deluxe e con copertine variant. Come scegliere la versione giusta?

Iniziamo dalle edizioni. Normalmente i manga sono stampati in formato tankōbon, ovvero sotto forma di piccoli volumi che racchiudono circa 4-5 capitoli della serie. Esistono però anche versioni deluxe, più grandi, che contengono pagine in materiali pregiati, e magari a colori e con sovraccoperta o rilegature particolari (anche rigide). Da non dimenticare nemmeno le raccolte di più (o tutti) tankōbon, come le edizioni “perfect” o le “omnibus”. 

I cofanetti racchiudono solitamente delle miniserie da 3-4 volumi. Sono esteticamente molto belli da esporre e racchiudono comodamente la serie in un cartoncino realizzato per l’occasione. In alcuni casi è possibile acquistare un cofanetto vuoto a parte, o con un solo volume (di solito il primo o l’ultimo) da riempire con il resto della serie un numero alla volta.

Le variant sono dei manga con copertine alternative rispetto a quella standard, ma con lo stesso contenuto. Solitamente vengono rilasciate in occasione di: anniversari, nuove uscite, fiere o eventi speciali. Esse sono molto ambite dai collezionisti: il loro valore aumenta in base alla loro rarità, che è dettata dalla popolarità della serie e dalla tiratura (spesso limitata).

Ma se sei agli inizi, è l’edizione standard quella che ti consigliamo. Nulla di male a partire con una marcia in più, ma se non sei già molto affezionato a una serie, potrebbe rivelarsi un investimento avventato.

Conclusione

Anche se sono ormai parte del mainstream, i manga non hanno smesso di essere molto più di un semplice hobby: restano un modo per esplorare mondi e per accedere a una community di appassionati sempre più grande.

Ora che hai appreso le basi essenziali su come leggere, conservare e collezionare manga, non ti resta che iniziare il tuo viaggio! Che tu voglia partire da un grande classico come Dragon Ball o scoprire una nuova serie, su Fantàsia Store troverai un’ampia selezione di titoli, variant, accessori e tutto il necessario per iniziare a costruire la tua libreria perfetta

Dai un’occhiata al nostro catalogo e lasciati ispirare. Se hai dubbi o vuoi un consiglio da un esperto, il nostro staff è sempre a tua disposizione per orientarti verso la scelta più adatta a te. Clicca sull’icona della Live Chat, o scrivici a servizioclienti@fantasiastore.it. Buona lettura e benvenuto nel mondo dei manga!

 
Pubblicato in: Manga e Fumetti
Master da una vita, avido lettore di manga. Sempre in cerca di una libreria abbastanza capiente. Non riesce più a trovare casa sua tra le cataste di libri
Navigazione blog

Ultimi post