One Piece Card Game è un gioco di carte collezionabili pubblicato da Bandai nel 2022, ed è basato tutto sul manga One Piece. Il capolavoro scritto e disegnato da Eiichirō Oda, che oggi può essere considerato uno dei franchise più amati di sempre, è riuscito ad adattarsi un po’ a tutti i media: anime, lungometraggi, videogiochi, e persino una serie dal vivo (e dei set LEGO)... ma in effetti mancava ancora un TCG degno di questo nome, all’appello.
One Piece CG è arrivato sulla scena nel contesto di un forte investimento da parte di Bandai sul mondo delle carte collezionabili, che l’ha portata a usare pesantemente i propri franchise (oggi, sono stati pubblicati anche giochi basati anche su Digimon, Dragon Ball e Gundam). Alcuni temevano che sarebbe stata la solita manovra arraffa-soldi troppo spesso collegata ai prodotti su licenza… e invece, dopo anni che sta circolando, possiamo ormai dire con sicurezza che questo particolare TCG è riuscito a unire molto bene collezionismo e dimensione strategica: le meccaniche di base sono state ben recepite dai giocatori (anche inveterati) e le carte in particolare, con le loro illustrazioni esclusive e varianti speciali, hanno saputo mantenere eccitante la caccia alla rara. Inoltre, grazie alla sua accessibilità, profondità e al forte legame con l’opera originale, sta rapidamente diventando uno dei giochi di carte collezionabili più apprezzati.
Se sei arrivato qui, probabilmente ne hai già sentito parlare, e magari vorresti anche tu iniziare a giocarci. Bene, sei nel posto giusto: in questo articolo ti darà una infarinata delle regole e concetti fondamentali del gioco, con in più qualche suggerimento utile a iniziare a giocare a One Piece Card Game. Non entreremo troppo nel dettaglio (se è questo che cerchi, ti rimandiamo alle regole complete): piuttosto, faremo una panoramica generale, che ti permetta di presentarti al tavolo da gioco con già tutto il necessario.
Panoramica di One Piece Card Game
In One Piece Card Game, ogni mazzo ruota attorno a un Leader e al suo colore, che definisce lo stile di gioco e le strategie disponibili. Nel gioco, i colori sono 6:
- Rosso - Aggressivo, con grandi capacità di manipolare il Potere dei Personaggi
- Verde - Che punta a controllare e disattivare i Personaggi avversari
- Blu - La cui strategia è basata sul controllo della mano e del tempo di gioco
- Viola - Veloce, cerca di calare in fretta i DON!! e di generare turni esplosivi
- Nero - Più chirurgico, mira a rimuovere i Personaggi direttamente dal campo
- Giallo - Che cerca di manipolare la vita a disposizione del giocatore
Ciascun colore, di conseguenza, riesce a fare particolarmente bene una specifica cosa, riprendendo una tradizione ormai tipica della grande maggior parte dei TCG. Col tempo, imparerai meglio cosa significhi nello specifico giocare con questo o quel colore, ma per ora ti consigliamo di orientarti su quello che, a naso, ti sembra più interessante.
Per iniziare a giocare è sufficiente un mazzo da 50 carte (che include Personaggi, Eventi e Stage), 1 Leader e 10 carte DON!!. Potresti decidere di costruirtene tu uno, ma per iniziare forse è meglio partire da qualcosa di già fatto, e quindi da uno Starter Deck basato su un Leaders specifico. Questi mazzi introduttivi sono perfetti per iniziare a costruire una collezione in modo mirato, e ti forniranno un punto di partenza ideale per provare a giocare.
Tipologia di Carte
Prima di iniziare a giocare, è però meglio capire come sono fatte le carte. Ne abbiamo già nominati diversi tipi, e tutte sono fondamentali per costruire un mazzo regolamentare ed equilibrato. Vediamole una alla volta.
Leader
La carta del Leader viene schierata fin all’inizio della partita, ed è il cuore del mazzo. Come abbiamo accennato, è proprio attorno al Leader che dovrai costruire la tua strategia e la sua scelta determinerà anche il colore delle carte che potrai giocare. In particolare, tutte le carte dovranno essere di uno dei colori del Leader (perché sì, i Leader possono avere più di un colore).

Il nome del Leader è scritto nella parte bassa della carta (1), subito sotto il suo tipo (2). Può sempre attaccare dal secondo turno in poi ed ha un’abilità unica (3). In alto a destra troviamo il suo livello di potere o POWER (4), mentre la cornice della carta e l’indicatore in basso a sinistra (5) indicano i colori del Leader. In alto a destra, la carta riporta anche un attributo (6) che può essere richiamato direttamente dalle regole. Una particolarità dei Leader, è che In basso a destra presentano il numero di vite (7) di cui dispongono: dopo aver esaurito le vite del Leader, se subisci un altro attacco diretto perdi la partita
Personaggio (Character)
I Personaggi (in inglese “Character”) rappresentano gli alleati del tuo Leader e ciascun giocatore può averne un massimo di 5 in gioco allo stesso momento.
Le carte Personaggio sono molto simili a quelle dei Leader: ciascuno ha un nome, un tipo, delle abilità, un proprio POWER, l’indicatore del colore, e un attributo. A differenza dei Leader, i Personaggi non hanno un indicatore della vita, ma in alto a sinistra hanno un indicatore del costo della carta (8). Inoltre, subito sotto, hanno anche un valore di COUNTER (9), che può essere +1000 o +2000. Alcuni personaggi non hanno riportato alcun valore, nel qual caso si considera che il loro COUNTER è pari a 0.

In generale, i Personaggi hanno le proprie abilità espresse anche attraverso una serie di parole chiave o “keywords” (10), ossia una sorta di “etichetta” che indica la presenza di una specifica meccanica. Queste keywords sono di vario genere e sorte, e le imparerai poco alla volta giocando. Se vuoi saperne di più, puoi dare un’occhiata all’articolo del nostro amico L’Arconte del Crogiolo, che trovi qui.
DON!!
Queste carte sono un po’ la valuta di gioco, ma sono anche un modo per potenziare i tuoi Personaggi. Le puoi utilizzarle sia per pagare il costo delle carte che giochi, che assegnarle al tuo Leader o ai tuoi Personaggi per aumentare il POWER di 1000.

Evento (Event)
Gli eventi sono carte “usa e getta” che possono essere attivate pagando il loro costo durante la propria Main Phase (se hanno la keyword “Main”), o in risposta a un attacco dell’avversario (se hanno la keyword “Counter).

Stage
Gli Stage forniscono effetti passivi o attivabili che influenzano il campo di battaglia durante la partita. A differenza degli Eventi, non vengono scartati dopo l’uso, ma rimangono sul campo di gioco. Da ricordare però che può esserci in gioco solo una carta Stage alla volta: se un giocatore ne mette in campo un’altra, quella precedente viene scartata.

Preparazione della partita e Campo di gioco
Ora che conosci meglio le carte di One Piece Card Game, è venuto il momento di preparare la tua prima partita. Per farlo, tu e il tuo avversario seguite questi passaggi preliminari:
- Ciascuno di voi mette il proprio Leader scoperto sul campo (zona 2);
- Poi, mescolate il mazzo e posizionatelo accanto alla pila di 10 carte DON!!, nelle rispettive zone (4 e 7);
- Determinate chi inizia con un lancio del dado;
- Pescate 5 carte ciascuno;
- Ogni giocatore, se lo desidera, ora ha la possibilità di effettuare un Mulligan: per farlo, mescola tutta la tua mano nel mazzo e pesca altre 5 carte. Ogni giocatore può effettuare un solo Mulligan;
- Ogni giocatore prende un numero carte dalla cima del suo mazzo pari al valore LIFE della propria carta Leader e le posiziona coperte nell’apposita zona (8).

Nel descrivere la preparazione del gioco, abbiamo nominato quasi tutte le aree del Campo di gioco. Quelle che restano fuori, sono:
- la pila degli scarti (“trash”, 5);
- l’area costo (6), quella in cui vengono piazzate le carte DON!! dopo averle prese dal mazzetto DON!!;
- l’area personaggio (1), quella in cui vengono messi i Personaggi dopo averli giocati.
Turni e Azioni Fondamentali
Una partita di One Piece Card Game si svolge secondo uno schema a turni: prima un giocatore effettua le proprie azioni; poi, quando ha finito o non può comunque fare altro, la mano passa all’avversario, e così via.
L’obiettivo è quello di esaurire la vita del Leader avversario, per poi assestagli un ultimo colpo e aggiudicarsi così la partita.
Fasi di gioco
La prima fase di un turno è la Refresh Phase: in questa fase (sempre se non è il primo turno di gioco) rimetti tutti i DON!! assegnati nella tua area costo e riattivi i DON!! (cioè, li metti in posizione attiva, “dritti”).
Subito dopo, viene la Draw Phase, in cui si pesca 1 carta. Anche in questo caso, se sei al primissimo turno della partita, la salti.
La DON!! Phase è poi quella in cui si piazzano carte DON!! dalla loro pila all’area costo. Ogni turno, se ne prendono 2 (ma se è il primo turno della partita, se ne prende solo 1) e le si posiziona diritte, pronte per l’uso.
Veniamo ora alla Main Phase, che rappresenta il cuore e l’anima del gioco: in questa fase, puoi giocare carte Personaggio, Evento o Stage. Per farlo paghi il loro costo attraverso le carte DON!! in posizione attiva (dritte): ruota di 90° le carte che vuoi usare per pagare il costo (mettendo la carta in posizione di Rest), tenendo a mente che ogni carta DON!! conta come 1 al fine del pagamento del costo. Nella Main Phase puoi anche decidere di assegnare DON!! al Leader o a dei Personaggi per potenziarli, oppure puoi attivare abilità delle carte.
Se non è il primo turno della partita, puoi anche decidere di passare al combattimento (v.sotto).
Quando non hai altro da fare, scatta la End Phase. Alla fine di questa fase, il turno termina e la mano passa all’avversario.
Come funziona il combattimento in One Piece Card Game
Il combattimento è una delle meccaniche centrali di One Piece Card Game e avviene quando attacchi con il tuo Leader o un Personaggio. Puoi attaccare in qualsiasi momento della tua Main Phase, a patto che il Leader o il Personaggio che vuoi sia in posizione attiva e, nel caso dei Personaggi, solo se non è entrato in gioco questo turno.
Una volta che hai scelto con chi attaccare, lo ruoti in posizione orizzontale (Rest) e dichiari il bersaglio del suo attacco. Questo può essere il Leader avversario (attivo o no) oppure un suo Personaggio (in questo caso, solo se è in posizione di Rest).
Prima di dichiarare un attacco è possibile assegnare dei DON!! attivi al tuo Leader o ai tuoi Personaggi (a seconda di cosa stai usando) per aumentare il loro POWER di 1000 punti per ciascun DON!! assegnato. Il potenziamento vale per il resto del turno, ma poi le carte vengono scartate.
A questo punto, se la carta che stai usando per attaccare ha una keyword “”When Attacking”, essa si risolve.

Dopodiché, se l’avversario ha delle carte con la keyword “On Your Opponent’s Attack”, può attivarle. E successivamente può difendersi attivando una carta con la keyword “Blocker”. Oppure, può anche attivare Eventi con la dicitura “Counter”.

Avviene poi il confronto di POWER: se l’attaccante ha uguale o maggiore POWER rispetto alla difesa dell'avversario, l’attacco viene considerato riuscito. In caso contrario, non succede nulla.
Se hai attaccato con successo un Personaggio, il bersaglio viene spostato nella pila degli scarti del suo proprietario. Se invece hai attaccato il Leader, l’avversario perde una vita e sposta la carta in cima alla pila LIFE nella sua mano. Nel momento in cui attacchi con successo il Leader avversario che ha 0 carte nella LIFE vinci la partita.
Suggerimenti per i principianti
Ora che hai un’idea generale di come si gioca, non ti resta che trovare un avversario e iniziare a combattere. Per farlo, ti consigliamo di visitare lo store più vicino: ti accorgerai che la community è sempre contenta di aggiungere altri valorosi alla propria ciurma. E sarà anche molto disponibile a rispondere alle tue domande, a chiarirti le idee e a darti suggerimenti.
E anche noi abbiamo qualche suggerimento da darti.
Il tuo primo mazzo di One Piece
Per iniziare a giocare, è sempre meglio partire da una base solida. Prima di creare un mazzo tutto tuo, è meglio concentrarsi sulle regole: quando avrai più partite all’attivo (e carte nella tua collezione), potrai cominciare a farti un’idea di quale mazzo preferisci giocare. Nel frattempo, meglio acquistare un mazzo precostruito, scegliendo quello del colore che più rispecchia il tuo stile di gioco. Se non hai mai giocato a un gioco di carte collezionabili, ti consigliamo di cominciare con un Leader con un effetto e un piano di gioco semplice e diretto, come Shanks il Rosso.
Potrai poi potenziarlo con altre carte dei set principali prendendo ispirazione dalle liste che hanno fatto risultato nei precedenti tornei. Puoi trovarne molte su One Piece Card Game Decklist.
Valuta quando attaccare la Vita o i Personaggi
Può sembrare controintuitivo, ma non sempre la scelta ottimale è ridurre la Vita del Leader avversario. Se il tuo avversario sta iniziando a mettere in campo una squadra forte, magari anche sinergica, rischi di venire sconfitto dal nulla: poco importa che il tuo avversario vinca in recupero, magari con 0 Vite e dopo averle prese per tutta la partita, se alla fine è riuscito a bloccarti e a spuntarla. Ricorda quindi che, se non punti proprio a vincere in modo molto veloce (in barba a tutta la preparazione avversaria), dovrai prima o poi vedertela coi Personaggi.
Gestisci bene i DON!!
I DON!! sono una delle tue risorse principali: se li utilizzi solo per potenziare i tuoi attacchi, ne avrai di meno per giocare le tue carte! Quindi, assegnali solo se necessario e cerca di utilizzarne il minor numero possibile per far andare a segno l’attacco.
Attento alla tua Mano
La tua mano è forse la risorsa più importante del gioco ed è anche il tuo strumento di difesa principale, dato che ti fornisce risorse e modi per portare avanti la partita. Ridurre velocemente la mano ti rende vulnerabile ad attacchi meno potenti… semplicemente perché non avrai risorse con cui rispondere.
Pianifica i tuoi turni successivi
Quando attacchi e ti difendi, pensa sempre a cosa vorrai fare nel prossimo turno. Non c’è sensazione peggiore del non avere una buona carta da giocare solo perché l’hai scartata il turno prima senza pensarci!
Errori Comuni da Evitare
Quando giochi a One Piece Card Game, è facile commettere errori, specialmente se questo è il tuo primo TCG. I più comuni sono:
- Difendere troppo le tue Vite, è dannoso tanto quanto lasciarsi attaccare troppo. Le carte che si trovano nelle tue Vite sono anch’esse una risorsa: prendere una Vita può aprirti nuove giocate, e rappresenta comunque una carta che puoi scartare per l’effetto COUNTER!
- Utilizzare o assegnare tutti i DON!! prima di attaccare è un’altra brutta abitudine: rende il tuo piano di gioco prevedibile, e permette all’avversario di difendersi con più efficienza. È molto meglio assegnare i DON!! attacco dopo attacco e giocare le proprie carte successivamente, in modo da dare meno informazioni possibili.
- Attaccare senza tenere conto del numero di carte in mano all’avversario forse è l’errore più comune dei novizi. Se l’avversario ha 0 carte in mano è sufficiente attaccare con POWER pari a quello del bersaglio per far andare l’attacco a segno, per il semplice fatto che non avrà carte da scartare per l’effetto COUNTER… ma se ne ha, allora è necessario tenerne conto se non si vuole mandare l’attacco a vuoto.
Conclusioni
Abbiamo visto come ogni mazzo ruoti attorno al Leader, quanto sia fondamentale gestire al meglio i DON!! e quanto possa fare la differenza imparare quando attaccare la vita avversaria o controllare il campo. Questi concetti però sono solo la punta dell’iceberg: la vera crescita arriva giocando, facendo esperienza e analizzando i propri errori. Più partite affronti, più comprenderai il valore di ogni scelta e svilupperai il tuo stile personale.
Con il tempo, potrai approfondire anche le tattiche avanzate e che tu voglia giocare per divertimento o puntare ai tornei competitivi, ti accorgerai che One Piece Card Game ha qualcosa da offrire a ogni tipo di giocatore.
Se vuoi approfondire il mondo delle carte di One Piece Card Game in generale o se vuoi avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a spacchettare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!