I migliori giochi da tavolo per adulti: che la sfida abbia inizio!

 

In questo articolo ci siamo concentrati sui migliori giochi da tavolo per adulti. Si tratta di una categoria molto variegata che comprende un’ampia lista di titoli e generi, leggeri o più impegnativi, che potranno adattarsi a qualsiasi genere di atmosfera. 

D’accordo, ma cosa è meglio scegliere? L’ideale, come sempre, bisogna tenere conto del genere preferito da tutti e valutare l’esperienza media al tavolo da gioco. Anche per questo motivo, in questa classifica, trovi alcuni giochi per adulti entry level e altri pensati per giocatori più smaliziati, che hanno già dimestichezza col mondo del gioco da tavolo. Così potrai adattarti al meglio al tuo gruppo.

La nostra classifica

I 5 giochi da tavolo per adulti divertenti che abbiamo selezionato per te sono tra i più amati nella nostra redazione. La maggior parte è pensata per essere giocata da almeno due giocatori, ma per completezza abbiamo incluso anche un solitario. E vedrai, ce n’è per tutti!Vediamoli subito!

Heroes of Barcadia 

Iniziamo la nostra classifica con un gioco da tavolo per adulti davvero esilarante, un party game che è anche un dungeon crawler. Di cosa si tratta? Di Heroes of Barcadia, in cui giocatori interpretano abili avventurieri richiamati nel regno per recuperare il tesoro più importante di Barcadia: le scorte di bevande alcoliche rubate da una pericolosa banda di mostri e poi nascoste in un dungeon segreto. 

Lo scopo del gioco è raggiungere il tesoro per primi, esplorando sotterranei personalizzati, sfidando i mostri e mettendo in difficoltà gli avversari (cioè potenziando le abilità del proprio personaggio o bloccando gli altri giocatori). 

A rendere originale questo titolo, distribuito da Rollacrit e ideato da Madison O'Neil, non solo il tema di avventura fantasy, ma anche il fatto che i punti vita dei personaggi si misurano in base al livello di birra (o qualsiasi altra bevanda alcolica o analcolica) rimasta nel bicchiere dei giocatori. E se vuoi far baldoria con ancora più mentre cerchi il tesoro più ambito, puoi sempre considerare di mettere le mani sull’estensione Party Pack, che alza il numero di giocatori massimi da 6 a 8.

Heroes of Barcadia

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 2 a 6 giocatori (fino a 8 con l’espansione).

Durata del gioco: da 30 a 90 minuti.

Punti di forza: le meccaniche del gioco sono ben strutturate, le regole facili da memorizzare e il tema fantasy molto accattivante: l’ideale per trascorrere una serata di puro divertimento senza troppe pretese. E non dovrai nemmeno aver paura dei tuoi amici più scalmanati: tutti i materiali sono impermeabili, a prova di boccali rovesciati. 

Punti di debolezza: bere è una parte fondamentale del gioco. Quindi Heroes of Barcadia potrebbe non piacere a chi non abbastanza sete di vincere (o non ha abbastanza sete in generale). 

Perché piace

Perché unisce regole semplici e una buona fluidità di gioco al tema di avventura fantasy e alla goliardia in stile college universitario americano.

È il gioco che fa per te se… 

Cerchi un gioco per adulti divertente, senza volgarità (almeno, fino a quando l’alcol non comincerà a fare effetto), leggero, ma con un po’ di sana competizione! 

Nome in Codice - Vietato ai Minori 

Nella nostra selezione di giochi da tavolo per adulti non può mancare Nome in Codice – Vietato ai Minori. Una variante hot del grande classico Nome in Codice, creato da Vlaada Chvátil e pubblicato da Cranio Creations (puoi anche leggere la nostra recensione se vuoi saperne di più). 

Un gioco da tavolo di squadra basato sulle carte, facile e intuitivo, che riprende le ambientazioni legate allo spionaggio di vecchio stampo in cui due agenzie segrete si sfidano per individuare i propri alleati grazie agli indizi forniti da ciascun capo agenzia. 

Per suggerire agli agenti i nomi degli alleati, il capo agenzia deve utilizzare una parola in codice e un numero associato. L’obiettivo dei giocatori è quello di indovinare le parole, ma il capo squadra deve essere abbastanza bravo da farsi capire, sfruttando ricordi e associazioni di idee, evitando però la temuta “carta assassino” che fa terminare il gioco seduta stante. 

A rendere piccante l'atmosfera di Nome in Codice - Vietato ai Minori sono le parole molto esplicite riportate sulle carte, che stimolano conversazioni decisamente maliziose, ricche di doppi sensi e allusioni, aumentando il divertimento e le risate.

Nome in Codice Vietato ai Minori

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 4 a 8 giocatori.

Durata del gioco: dai 15 ai 30 minuti.

Punti di forza: le regole sono semplici, chiare e immediate. L’alto numero di carte presenti nel mazzo evita il rischio di ripetizioni e le partite si possono concludere anche in tempi brevi, l’ideale per chi cerca un gioco veloce.

Punti di debolezza: per creare il giusto affiatamento nel team bisogna scegliere un caposquadra esperto o bravo a comunicare, altrimenti il gioco può rischiare di perdere il suo ritmo.

Perché piace

L'atmosfera che si crea giocando a Nome in Codice – Vietato ai Minori è davvero vivace, complici le bizzarre associazioni di idee dei giocatori. Il gioco si fa ancora più interessante quando si partecipa con squadre miste: le risposte ti stupiranno!

È il gioco che fa per te se… 

Ami i giochi goliardici, ricchi di doppi sensi, capaci di creare spassosi equivoci. 

Coco Rido 

Tra i giochi da tavolo divertenti per adulti troviamo Coco Rido, un party game sboccato, dannatamente scorretto, ma dalle regole semplicissime e di facile comprensione. Il gioco arriva in Italia nel 2017, distribuito da Raven Distribution, e si ispira a un altro titolo di carte già famoso, Cards Against Humanity, inventato da un gruppo di ragazzi nel 2011. 

Ma qual è lo scopo di Coco Rido? Creare le migliori battute originali di black humour, senza nessun filtro, associando tra loro le parti di frasi contenute nelle diverse “carte domanda” e “carte risposta”. 

Vediamo brevemente come funziona. Ogni giocatore riceve 11 “carte risposta” che contengono ciascuna frasi brevi e nomi propri. A turno ciascun giocatore è chiamato a svolgere il ruolo di “Question Master” leggendo l’incipit contenuto nelle “carte domanda” (che, in realtà, non deve per forza essere una domanda, ma può essere anche una frase con degli spazi da riempire). Per completare la frase, gli altri giocatori dovranno scegliere quella che tra le loro “carte risposta” sembra completare meglio la carta del Question Master. La combinazione più divertente, cinica o politically incorrect a giudizio del Master, porta a casa un punto.

Grazie alla sua semplicità e spregiudicatezza, Coco Rido ha avuto successo sin da subito, attirando a sé anche un pubblico solitamente estraneo ai giochi da tavolo. È perfetto per animare una serata un po’ noiosa e, se per te e i tuoi amici la versione base non dovesse essere abbastanza sfrontata, puoi sempre far affidamento sulla versione (ancora più) hot

Coco Rido

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 3 a 12 giocatori.

Durata del gioco: dai 30 ai 60 minuti.

Punti di forza: la semplicità e l’immediatezza delle regole, l’umorismo scorretto e

l’atmosfera spassosa che si viene a creare, lo rendono un gioco adatto a qualsiasi giocatore, dai 18 anni in su ovviamente!

Punti di debolezza: non è indicato a moralisti e puritani. 

Perché piace

Perché conquista tutti, anche chi non ha mai voluto cimentarsi con un gioco da tavolo. Sarà un modo per avvicinare gli scettici e spingerli a provare finalmente anche ad altri titoli? 

È il gioco che fa per te se… 

Sei cinico, sarcastico e hai un ottimo senso dell’umorismo.

Hegemony 

Il quarto titolo di questa speciale classifica è Hegemony, un eurogame competitivo e asimmetrico a tema politico, dedicato a un pubblico esperto. Ogni giocatore interpreta il rappresentante di una delle quattro componenti di uno Stato contemporaneo - la classe operaia, quella capitalista, quella media e lo Stato stesso - che competono tra loro per prendere il sopravvento o avvantaggiarsi rispetto agli altri in una nazione ormai allo sbando. Come lo fanno? Proponendo nuove leggi o facendo di tutto per modificare l’assetto esistente, sia economico che tributario, al fine di ridurre il potere delle classi sociali avversarie o accrescere il proprio. 

Hegemony diventa una sorta di simulazione del mondo reale che ci fa capire meglio i delicati equilibri politici, sociali ed economici che influenzano le nostre vite quotidiane e la continua mediazione tra le parti per evitare il collasso.

Sin da subito questo titolo, creato da Vangelis Bagiartakis e Varnavas Timotheou, ha suscitato la curiosità degli appassionati di giochi da tavolo per adulti impegnati. L’ambientazione originale, la complessità delle meccaniche e l’abilità strategica richiesta ai giocatori hanno decretato il successo della campagna di finanziamento su Kickstarter.   

Esiste anche una versione estesa in lingua italiana che, oltre al gioco base, comprende l’espansione Crisis and Control, che ne aumenta la variabilità.

Hegemony può essere un titolo perfetto anche per chi cerca giochi da tavolo per due adulti (in questo caso, però, a scontrarsi sono solo la classe operaia e quella capitalista).

Hegemony

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 2 a 4 giocatori.

Durata del gioco: anche oltre i 180 minuti.

Punti di forza: il gioco è molto complesso e profondo, ma le regole sono strutturate altrettanto bene e permettono ai giocatori di comprendere al meglio le meccaniche del gioco. 

Punti di debolezza: una partita di Hegemony è molto lunga (si gioca su 5 round) ma per nulla noiosa. L’ideale se si ha a disposizione molto tempo. 

Perché piace

Il titolo è perfetto per un pubblico esperto e impegnato che, giocando, può mettere in pratica le proprie abilità in economia politica, sociale ed economica e cimentarsi nell’arte della negoziazione (strategia altamente consigliata, pur non essendo prevista dal regolamento). 

È il gioco che fa per te se… 

Se cerchi un titolo sulla politica basato sulle contrattazioni, le votazioni, la gestione delle risorse, ma soprattutto se non hai limiti di tempo!

Final Girl

Infine, ti vogliamo consigliare un gioco da tavolo solitario per adulti a tema horror-slasher. Si tratta di Final Girl, un titolo di A. J. Porfirio (che conoscerai già per Hostage Negotiator). 

Final Girl, pubblicato da Van Ryder Games, si basa sulle trame dei film e dei telefilm del terrore più famosi da cui prende ispirazione, come "Venerdì 13", "Nightmare", "La cosa" o "Stranger Things". Al centro della storia una ragazza, la final girl, l’unica sopravvissuta al massacro di adolescenti da parte di un killer spietato. Lo scopo è quello di interpretare al meglio il suo ruolo per superare la notte, salvarsi e sopravvivere, ma per farlo non esistono nascondigli: bisogna combattere e, infine, sconfiggere l'assassino.

Final Girl è un gioco per adulti basato sull’uso delle carte, è adrenalinico, scorre veloce ed è anche molto variegato. La core box di base, infatti, si può abbinare ogni volta a una feature film box diversa per dare vita a nuove storie, con ambientazioni e killer differenti. Con Frightmare on Maple Lane, per esempio, il gioco si svolge in un mondo surreale in cui Dr. Fright uccide le sue vittime nel sonno; con Into the Void, invece, l'ambientazione si sposta nello spazio più profondo dove il killer veste i panni di un alieno. 

Esiste anche un’espansione, Terror from Above, incentrata su un nuovo killer che ti consente di giocare in una qualsiasi ambientazione delle feature film box che già possiedi. Un gioco appassionante che unisce una buona dose di paura, tensione e strategia

Final Girl

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: 1 solo giocatore.

Durata del gioco: fino a 60 minuti.

Punti di forza: le regole sono chiare, semplici e le feature film box si possono combinare tra loro per dare vita a nuove - e surreali - ambientazioni.

Punti di debolezza: acquistando la box base non puoi iniziare subito a giocare. Per farlo, devi abbinare almeno una delle feature film box. 

Perché piace

È un gioco in cui dominano le emozioni, dove le ambientazioni e la suspance prendono il sopravvento rispetto alle dinamiche del gioco. 

È il gioco che fa per te se… 

Se guardando i film horror hai sempre pensato che solo tu avresti potuto sconfiggere davvero l’assassino… beh, ora puoi metterti alla prova!

Giochi da tavolo per adulti: qual è il migliore? 

Come diciamo sempre, non esiste un gioco “migliore”. La scelta del gioco perfetto è assolutamente personale, e naturalmente dipende dai propri interessi, dalle tematiche proposte, dal tempo di gioco necessario per una partita, fino alla complessità delle regole e al numero minimo di giocatori da coinvolgere. 

Questo è ancora più vero quando si pensa a una categoria così ampia come il gioco “per adulti”. Certo, perché “per adulti” possono naturalmente essere i giochi che adottano un linguaggio o tema più o meno volgare, con riferimenti hot. Ma possono esserlo anche quelli, molto seri, che trattano tematiche impegnate e complesse, come la politica o la giustizia sociale. Possono essere “per adulti” anche giochi semplicemente troppo difficili per essere seriamente proposti a un gruppo giovane.

In ogni caso, quando decidi il gioco da condividere con gli amici, per trascorrere una serata o un pomeriggio di divertimento insieme (o per una partita in solitaria!) e stai cercando qualcosa di diverso dall’intrattenimento che convenzionalmente si considera “per ragazzi”, l’importante è che tu abbia ben presente dove hai intenzione di portare la serata e che sia sicuro che chi parteciperà sia sulla tua stessa frequenza. Solo così potrai trovare davvero il gioco “migliore” per tutti. 

Siamo certi che questi 5 titoli che ti abbiamo suggerito ti conquisteranno, ma se hai dubbi sulla scelta o vuoi altri consigli puoi sempre contattarci. Dove? Puoi scriverci una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o un messaggio in live chat (nel bottoncino che trovi qui in basso a destra). Risponderemo alle tue domande e ti raccomanderemo altri titoli interessanti.

A proposito, se oltre ai giochi da tavolo per adulti ti interessano altri generi, puoi leggere anche i nostri consigli su: 

 
Pubblicato in: Giochi da tavolo
Autorità indiscussa di fustelle e Funko. Perfettamente a suo agio tra meeple e testoni, sempre alla ricerca di un gioco migliore per la sua collezione
Navigazione blog

Ultimi post