Migliori giochi da tavolo sportivi: 5 titoli da non perdere

 

I giochi da tavolo sportivi rappresentano un mix interessante tra gioco da tavolo e sport, catturando l'intensità e la competizione tipiche delle discipline sportive in un formato strategico e coinvolgente. Alcuni titoli si concentrano di più sull'aspetto manageriale e decisionale, come la gestione di un club o di una stagione sportiva, altri invece pongono l'accento sull'azione pura e sugli scontri diretti tra i giocatori.
In entrambi i casi, questi giochi sono progettati per simulare diverse discipline sportive replicando le emozioni e le sensazioni del campo o della pista.

Dal calcio al ciclismo, dal golf al football americano, i giochi da tavolo sportivi permettono infatti di rivivere momenti chiave, gestire tattiche complesse e prendere decisioni strategiche che possono influenzare il risultato finale: il tutto senza mai spostarsi dal tavolo da gioco.
La loro capacità di combinare strategia, fortuna e adrenalina è in grado di far sentire i giocatori dei veri e propri atleti, al punto da risultare interessanti anche a chi non pratica alcuno sport!
Vediamo allora i titoli che, a nostro parere, rappresentano il meglio del genere.

 

Eleven

Eleven

Eleven esaudisce il desiderio di tanti appassionati del famoso videogioco Football Manager portando nel mondo dei giochi analogici uno dei titoli più iconici e longevi tra le simulazioni sportive digitali. Eleven è un gioco di gestione sportiva dove i giocatori assumono il ruolo di manager di una squadra di calcio, cercando di bilanciare le finanze, la gestione delle infrastrutture, gli acquisti di nuovi calciatori, la ricerca di sponsor, gli allenamenti e la tattica sul campo, per costruire un club vincente. 

Pubblicato da Portal Games, e localizzato in Italia da Pendragon, Eleven combina la simulazione manageriale con una componente di gestione di risorse, rendendo il gioco perfetto per gli amanti del calcio e degli eurogame

In Eleven, i turni dei giocatori sono scanditi dai giorni della settimana: 

  • Il lunedì si producono risorse (in base al livello raggiunto sui vari tracciati della propria plancia). Nello stesso giorno, si gestisce anche il rapporto con la dirigenza della squadra, pescando una carta evento e risolvendola con un lancio di dadi;
  • Nei giorni centrali della settimana, si comprano i giocatori, si migliorano le strutture dello stadio, si stabiliscono gli allenamenti e le tattiche per le partite e si prendono decisioni strategiche (come siglare contratti con nuovi sponsor); 
  • Il giorno della partita è il momento clou del turno. Le partite sono risolte tramite un sistema basato su carte e attributi dei giocatori, con una componente di rischio legata alle scelte tattiche. Questo giorno è scandito da tre momenti principali: studiare l’avversario scoprendo la tattica che userà e valutando contromosse; la partita vera e propria, che si svolge risolvendo gli effetti dei singoli giocatori schierati e cercando di determinare chi ha la meglio e fa gol; il dopo partita, che oltre a determinare i punti conquistati in classifica, ha ricadute sul numero dei tifosi che seguiranno la squadra, sulle prestazioni dei calciatori in allenamento e altri aspetti.

Il gioco include anche una modalità solitario ben strutturata e si distingue per l'ampia varietà di scenari, che offrono sfide sempre differenti.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 1 a 4
Durata media: circa 90 minuti
Punti di forza: un mix di tattica e adrenalina ben congegnato e profondo
Punti di debolezza: forse meno adatto a chi cerca l’azione pura

Perché ci piace

Eleven piace soprattutto a chi ama i giochi manageriali, come il già citato Football Manager, ma in generale anche agli appassionati di calcio, dato che riesce a ricreare bene l'esperienza dell’allenatore. La profondità gestionale permette di prendere decisioni su molteplici aspetti del club, offrendo un'esperienza coinvolgente e strategica. Le meccaniche di partita non si limitano al semplice "vinci o perdi", ma tengono conto di numerose variabili come la forma dei giocatori, il morale e la tattica adottata. Inoltre, la modalità solitario aggiunge longevità e rigiocabilità al gioco.

È il gioco che fa per te se...

Se ti piace l'idea di gestire una squadra di calcio e affrontare sfide sia finanziarie che tattiche, Eleven è perfetto per te. Se ami i giochi gestionali, con molte decisioni strategiche da prendere, e apprezzi il tema calcistico, questo gioco ti darà una grande soddisfazione. È ideale anche per chi cerca una modalità solitaria appagante.

 

Flamme Rouge

Flamme Rouge

Vincitore del premio Gioco dell’Anno 2018, realizzato da Asger Harding Granerud, edito originariamente da Lautapelit.fi e portato in Italia da Playagame Edizioni, Flamme Rouge è un gioco che simula una gara ciclistica su strada. Qui, i corridori spingono al massimo delle loro capacità per arrivare primi al traguardo. È molto semplice da imparare, ma offre anche una notevole profondità tattica grazie ai mazzi di carte che rappresentano i movimenti dei ciclisti.

In Flamme Rouge, i giocatori controllano due ciclisti, un rouleur (quello che in italiano definiremo “passista”) e uno sprinter, e usano le carte per determinare la velocità di ciascun corridore o, in termini pratici, di quante caselle avanza sul tracciato. Il gioco introduce anche una dinamica di "scia": i ciclisti che si trovano subito dietro agli avversari possono avanzare gratuitamente grazie alla riduzione della resistenza, proprio come avviene nelle gare reali. Attenzione però, chi si trova in testa rischia di accumulare carte "fatica", che riducono l'efficienza dei movimenti successivi. 

Il tabellone che rappresenta il tracciato è modulare e permette di creare diversi percorsi, con curve, salite e discese aumentando così la varietà del gioco.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 2 a 4
Durata media: circa 45 minuti
Punti di forza: semplice e coinvolgente, lineare e senza meccaniche superflue
Punti di debolezza: meno simulativo di altri giochi di corse

Perché ci piace

Flamme Rouge piace per la sua semplicità e il ritmo veloce. Nonostante le regole siano facili da apprendere, il gioco premia la pianificazione e la strategia. La dinamica della scia e la gestione della fatica introducono scelte tattiche interessanti, creando tensione e incertezza fino alla fine della gara. La modularità del tracciato e le espansioni, come Peloton e Meteo, aggiungono una grande rigiocabilità e permettono di ampliare l'esperienza di gioco.

È il gioco che fa per te se...

Se ti piacciono i giochi di corsa con regole semplici ma ricchi di tattica, Flamme Rouge è una scelta eccellente. È perfetto per chi ama l'idea di simulare una corsa ciclistica, cercando il momento giusto per scattare o sfruttare la scia degli avversari. È ideale per gruppi di giocatori che preferiscono partite rapide ma intense, senza meccaniche eccessivamente complesse. 

 

Heat: Pedal to the Metal

Heat

Heat: Pedal to the Metal è un gioco da tavolo sportivo ideato dallo stesso autore di Flamme Rouge, Asger Harding Granerud, questa volta insieme a Daniel Skjold Pedersen. È pubblicato da Days of Wonder, e localizzato in italiano da Asmodee Italia.
In questo caso, ci troviamo nel mondo delle corse automobilistiche degli anni ’60 e ’70, e i giocatori competono su tracciati storici cercando di bilanciare velocità e controllo per arrivare primi al traguardo. Con il suo focus sulla gestione del calore del motore (da qui il titolo), il gioco offre una dinamica adrenalinica e decisioni strategiche per mantenere il controllo del veicolo.

Il gioco si basa su un sistema di carte che simula la velocità e le manovre delle auto. I giocatori utilizzano le carte per cambiare marcia e quindi accelerare o frenare, ma devono prestare attenzione al calore accumulato: se spingono troppo sull’acceleratore, rischiano di perdere il controllo del veicolo!

I tracciati modulari e le diverse modalità di gioco (incluso il campionato) assicurano ampia varietà e rigiocabilità. Inoltre, il gioco include una modalità "bot" che consente di giocare in solitario o di aggiungere avversari automatizzati quando si è in pochi seduti attorno al tavolo.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 1 a 6
Durata media: circa 60 minuti
Punti di forza: offre corse in pista al cardiopalma, ma senza rinunciare alla strategia
Punti di debolezza: chi di Flamme Rouge apprezzava l’immediatezza, potrebbe restare scottato

Perché ci piace

Heat piace per il suo mix equilibrato di strategia e azione veloce. La gestione del rischio attraverso il calore del motore offre una buona profondità tattica, senza però rallentare il ritmo della partita. Il tema delle corse automobilistiche è ben integrato, con una grafica curata e tracciati ben disegnati, che immergono i giocatori nell’ambientazione delle gare vintage. La possibilità di creare campagne o gare singole, lo rende adatto a varie durate e livelli di impegno.

È il gioco che fa per te se...

Ti piacciono i giochi di corsa veloci con un buon equilibrio tra fortuna e strategia. Se ami la gestione del rischio e ti intriga l'idea di spingere al massimo il tuo motore senza perdere il controllo, Heat: Pedal to the Metal potrebbe essere perfetto per te.
È un gioco adatto sia a giocatori occasionali che esperti, grazie alle sue regole accessibili ma con una profondità sufficiente a mantenere l’interesse nelle sessioni più lunghe.

 

Blood Bowl: Team Manager

Blood Bowl Team Manager

Blood Bowl: Team Manager è un gioco di carte competitivo ambientato nel contesto fantasy sportivo di Blood Bowl (a sua volta, parte dell’universo Warhammer Fantasy), dove squadre di razze fantastiche, come orchi, elfi e nani si affrontano in una versione brutale e caotica del football americano. Ideato da Jay Little e pubblicato da Fantasy Flight Games con l’approvazione di Games Workshop, prende l'atmosfera del gioco di miniature originale e lo adatta in un formato di gestione del team, dove l'obiettivo è costruire una base di fan e migliorare la squadra.

In Blood Bowl: Team Manager, i giocatori scelgono una razza tra quelle disponibili e competono in partite e tornei per vincere premi e acquisire nuovi fan. Il gioco si sviluppa su più turni, durante i quali i giocatori usano carte per eseguire mosse tattiche come passaggi, placcaggi e imbrogli. La componente di fortuna (ben nota ai giocatori di Blood Bowl) è presente attraverso il lancio di dadi, utilizzati per determinare l'esito dei tackle e delle azioni critiche. Gli Star Players, giocatori speciali con abilità straordinarie, aggiungono ulteriore varietà alle strategie.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 2 a 4
Durata media: circa 90 minuti
Punti di forza: caotico, strategico e demenziale
Punti di debolezza: potrebbe risultare alienante a chi non conosce Warhammer Fantasy, o a chi non ama vedersi rovinare i piani dagli altri

Perché ci piace

Questo gioco conquista grazie alla commistione di caos e strategia. Gli amanti dell'universo di Blood Bowl apprezzeranno la fedeltà tematica e la grafica delle carte, che riprendono lo stile "yankee-fantasy" del gioco originale. La gestione della squadra è appassionante, e le decisioni a lungo termine su come migliorare la propria rosa di sportivi e attrarre fan aggiungono profondità al gioco. L’interazione tra i giocatori è alta, con placcaggi, sotterfugi e colpi di scena che mantengono alta la tensione.

È il gioco che fa per te se...

Se ti piace l’idea di gestire una squadra di “fantasy football” in un ambiente sportivo caotico e imprevedibile; se sei un fan dell’universo Blood Bowl; o se cerchi un gioco dove gli eventi imprevedibili e l'interazione tra i giocatori siano centrali, questo titolo è una scelta eccellente. È particolarmente adatto a chi ama partite ricche di imprevisti e colpi di scena, e non si fa scoraggiare dall’aleatorietà dei dadi e dagli imbrogli degli avversari.

 

18 Holes

18 Holes

18 Holes è un gioco da tavolo ideato da Ryan Boucher e ispirato al golf, in cui i giocatori pianificano ed eseguono le proprie mosse su un percorso modulare composto da tessere che rappresentano i fairway e i green. Il gioco offre un'esperienza rilassante ma strategica, bilanciando elementi di fortuna e pianificazione tattica. È stato finanziato con successo su Kickstarter, ottenendo l'apprezzamento degli appassionati di giochi tematici e di simulazione sportiva.

18 Holes si focalizza sulla scelta delle mazze da utilizzare e sulla progettazione dei colpi. Ogni turno, i giocatori selezionano una mazza e pescano una carta per determinare l’esito del colpo… ma attenzione! Se un bel drive lungo il fairway è sempre una sensazione appagante, potrebbe esserci una scorciatoia per approcciare il green, per cui i concorrenti dovranno decidere se correre il rischio e tentare un fuori campo. Con un po' di tattica, sarà anche possibile trasformare la sfortuna in un colpo perfetto. È anche possibile sfidare i propri amici a distanza utilizzando l’app associata al gioco e scontrarsi sullo stesso percorso senza essere seduti allo stesso tavolo.

Caratteristiche ed elementi da considerare

Numero di giocatori: da 1 a 5
Durata media: circa 45 minuti
Punti di forza: rilassante e strategico, con la possibilità di giocare a distanza davvero unica
Punti di debolezza: chi cerca azione e movimento resterà deluso

Perché ci piace

18 Holes piace per la sua combinazione di strategia accessibile e tema rilassante. La modularità del campo è uno dei punti di forza di questo titolo, infatti ogni partita si svolge su un percorso sempre diverso, grazie alle 49 tessere a doppia faccia che offrono molteplici combinazioni. Anche chi non ha mai giocato a golf può apprezzare la semplicità delle meccaniche, mentre i fan di questo sport troveranno una rappresentazione ben strutturata delle dinamiche di questa disciplina. La grafica è piacevole, e i materiali di qualità garantiscono una incredibile esperienza di gioco.

È il gioco che fa per te se...

Stai cercando un gioco da tavolo che bilanci fortuna e strategia, con un tema sportivo rilassante ma non banale, e se ti piacciono giochi di pianificazione tattica non troppo complicati ma che offrono una certa profondità, è perfetto per te. È ideale anche per chi desidera un gioco in cui aumentare la complessità man mano che si diventa più esperti.

 

Perché un gioco da tavolo sportivo?

I giochi da tavolo sportivi offrono tante esperienze diverse e hanno la capacità di catturare lo spirito competitivo e strategico delle diverse discipline. In più, ce n’è davvero per tutti i gusti: se infatti un gioco come Eleven porta i giocatori dietro le quinte del mondo calcistico, ideale per chi ama pianificare ogni dettaglio e affrontare sfide complesse a lungo termine, un gioco come Blood Bowl: Team Manager, invece, mescola caos, strategia e alta interazione in un universo fantasy sportivo ed è adatto a chi cerca azione, imprevisti e tante risate.

Questi titoli, come gli altri che abbiamo visto insieme, dimostrano come lo sport possa essere tradotto in esperienze da tavolo dinamiche e coinvolgenti, capaci di mettere alla prova l'abilità, la pianificazione e l'intuito dei giocatori. Che si tratti di una competizione su due ruote, di una sfida calcistica, di una battaglia tra razze fantasy o di un torneo di golf, i giochi da tavolo sportivi offrono divertimento per tutti

 

Qual è il titolo giusto per me?

Ti abbiamo presentato i 5 giochi da tavolo sportivi che secondo noi non possono mancare nella tua collezione. Naturalmente non sono gli unici sportivi al mondo, e magari ne hai già provati altri. O magari, vorresti saperne ancora di più, e cercare quello perfetto per te e per il tuo gruppo. Come per tutti i giochi da tavolo, anche per scegliere i giochi di questo genere occorre tenere conto di tante cose, come:

  • l’età media del gruppo;
  • il numero di giocatori coinvolti;
  • le tematiche che si vogliono vedere (in questo caso, lo sport);
  • le specifiche meccaniche di gioco;
  • il livello di complessità del regolamento.

Non una cosa così immediata. Ecco perché il nostro team è a tua disposizione per darti tutti i consigli che cerchi. Se qualche dritta o hai bisogno di più informazioni su questi e altri giochi, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o inviaci un messaggio in live chat (usando il bottoncino che trovi qui in basso a destra).

 
Pubblicato in: Giochi da tavolo
Giocatore analogico e informatico di vecchia data. Redattore di giochisulnostrotavolo.it
Navigazione blog

Ultimi post