I giochi di carte sono una varietà affascinante e versatile nel mondo dei giochi da tavolo. Coniugano strategia, fortuna e interazione sociale, in formati che possono andare dal semplice al complesso.
Questi giochi hanno le carte come elemento essenziale del loro gameplay e spaziano tra generi molto diversi: dai cooperativi ai competitivi più accesi, dai trick taking (giochi di prese) ai giochi di combinazione, fino a quelli incentrati sul bluff o sulla narrazione.
In questo universo così ampio, capire da dove iniziare può però non essere così facile.
Ed è per questo che abbiamo deciso di stilare la nostra guida ai migliori titoli tra quelli attualmente disponibili sul mercato, selezionati per qualità, varietà e capacità di divertire.
Wingspan

Wingspan è un gioco di strategia che ha ricevuto numerosi riconoscimenti (Kennerspiel des Jahres 2019, Golden Geek Awards, American Tabletop Awards) ed è un esempio perfetto di gioco di “raccolta set”. In Wingspan vesti i panni di un appassionato di ornitologia e devi creare un ecosistema di uccelli unico e produttivo, raccogliendo cibo, deponendo uova e attirando esemplari rari.
Il tabellone rappresenta diverse regioni del mondo, ognuna con le sue caratteristiche uniche e i suoi habitat. Al centro del gioco ci sono le carte uccello, ciascuna con effetti speciali e requisiti particolari: una volta giocati, possono procurare cibo, punti vittoria, attivare altre carte o sbloccare nuove abilità.
A ogni turno, i giocatori possono fare diverse azioni come raccogliere i diversi tipi di cibo (insetti, semi o pesci); giocare una carta uccello da aggiungere al proprio ecosistema, rispettando i requisiti indicati sulla carta; deporre un uovo nell’area di nidificazione per ottenere punti vittoria (anche cercando di soddisfare i vari obiettivi casuali estratti a inizio partita) o attivare le abilità speciali degli uccelli per ottenere vantaggi. Alla fine, vince chi ha guadagnato più punti.
Con un mazzo di oltre 170 carte uniche dedicate alle diverse specie di uccelli, Wingspan offre una varietà infinita. Le dinamiche includono la gestione delle risorse e l’interazione tra gli habitat foresta, prateria e zone umide.
Questo titolo vanta inoltre numerose espansioni che introducono la fauna di specifiche zone del globo e ne espandono la variabilità.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 1-5
Durata del gioco: 40-70 minuti
Punti di forza: materiali di altissima qualità, grafica accattivante, meccaniche semplici
Punti di debolezza: una certa incidenza della fortuna sull’uscita delle carte
Perché ci piace
La combinazione di tematica originale, i materiali superlativi, le illustrazioni meravigliose e dettagliatissime e le meccaniche semplici ma strategiche, lo rendono un gioco perfetto tanto per gli esperti quanto per i principianti.
È il gioco che fa per te se…
Ami i giochi strategici con una componente educativa e un’estetica curata nei minimi dettagli.
The Crew

The Crew è un gioco cooperativo in cui i giocatori assumono il ruolo di astronauti in missione. La sfida consiste nel completare obiettivi specifici attraverso una comunicazione limitata: durante la partita, i giocatori non possono dichiarare apertamente le proprie carte o le proprie strategie ai compagni, ma possono ricorrere solo a segnali non-verbali e… alla loro intuizione!
Il mazzo di gioco è composto da carte con diversi valori e semi. Ogni carta rappresenta un'azione che potrai compiere durante il gioco per cercare di completare le missioni assegnate di volta in volta. Missioni che possono variare anche molto nel loro genere: si passa dalla raccolta di carte con determinati valori alla creazione di sequenze particolari, e così via.
La sequenza di gioco è semplice. Al proprio turno, ogni giocatore gioca una carta scoperta sul tavolo. Le carte giocate incideranno sul punteggio della mano e sulla possibilità di raggiungere l'obiettivo della missione. Se l'equipaggio riesce a completare tutti gli obiettivi della missione, si passa alla successiva.
Con oltre 50 missioni diverse, il gioco evolve progressivamente in difficoltà. Ogni missione richiede infatti tattica e cooperazione per superare ostacoli imprevisti. I limiti imposti alla comunicazione ridotta eliminano il problema dell’alpha player, ovvero di un giocatore dominante che tende a imporre il proprio gioco agli altri.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 2-5
Durata del gioco: 20 minuti
Punti di forza: facile da imparare ed estremamente portatile
Punti di debolezza: i livelli avanzati richiedono giocate quasi perfette
Perché ci piace
La progressione a livelli e l’interazione tra i giocatori lo rendono avvincente e mai ripetitivo. Le regole del gioco sono molto simili a quelle del classico tresette, per cui è di facile accesso per chiunque.
È il gioco che fa per te se…
Ti piacciono i giochi cooperativi che che si spiegano in breve tempo e mettono alla prova la tua capacità di pianificazione e il lavoro di squadra.
Nome in Codice

Nome in Codice è un party game di deduzione e associazione di parole. I giocatori, divisi in due squadre, devono identificare gli agenti segreti attraverso gli indizi forniti da un caposquadra.
Le due squadre si sfidano per vedere chi riesce a contattare per primo tutti i propri agenti. Si crea quindi una griglia di carte, ognuna con una singola parola scritta sopra. Ciascuna squadra elegge a caposquadra uno dei propri membri. I capisquadra sono gli unici che possono vedere la carta con lo schema: questo indica, per ogni carta in gioco, se è associata a un agente (dell’una o dell’altra squadra), a un civile, oppure al temibile assassino.
A questo punto, i capisquadra fanno a turno per dare un indizio ai loro compagni.
Un indizio consiste in un numero e una parola: il numero suggerisce quante carte in gioco sono associate con la parola dell'indizio (ad esempio, se si vuole far trovare la carta “fragola” e la carta “coccinella”, si potrebbe dire “Rosso 2”).
I compagni di squadra provano quindi a identificare un agente che potrebbe far parte della loro squadra e:
- se hanno ragione, possono continuare a indovinare fino al numero appena indicato (cercando di trovare quindi tutte le carte associate all’indizio del caposquadra);
- se l'agente appartiene alla squadra avversaria o è un civile innocente, il turno della squadra termina;
- se invece indicano l'assassino, la squadra perde immediatamente.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 2-8
Durata del gioco: 15 minuti
Punti di forza: adatto a persone di tutte le età e perfetto per gruppi di amici o familiari
Punti di debolezza: gruppi poco affiatati potrebbero faticare ad ingranare
Perché ci piace
La semplicità e leggerezza delle regole lo rendono adatto a qualsiasi tipo di gruppo, ma è un gioco che richiede attenzione e intuito: trovare le relazioni giuste non è per nulla scontato, soprattutto considerando che, allo stesso tempo, bisogna evitare le parole avversarie e l’assassino.
È il gioco che fa per te se…
Cerchi un gioco basato sulla logica e la creatività, ideale per serate con gli amici o perfetto per tutta la famiglia: l’affiatamento di gruppo e la conoscenza reciproca sono gli ingredienti fondamentali per passare diverse ore di puro divertimento.
Star Wars: The Deckbuilding Game – Clone Wars Edition

Immergiti nell’universo di Star Wars con questo gioco basato sul deckbuilding ambientato durante le Guerre dei Cloni, e cimentati in sfide epiche tra Jedi e Sith.
In Star Wars: The Deckbuilding Game i giocatori costruiscono poco alla volta un mazzo utilizzando carte che rappresentano personaggi iconici, astronavi e abilità speciali per poi darsi battaglia.
All'inizio della partita, ogni giocatore riceve un mazzo base contenente carte unità, basi e risorse. A turno, pesca carte dal proprio mazzo e ne può anche acquistare di nuove dal mercato centrale, spendendo le risorse accumulate.
Le carte acquistabili sono di diverso genere: le carte unità rappresentano i propri soldati, veicoli e personaggi. Ogni unità ha un costo in risorse e delle statistiche che influenzano la battaglia.
Le carte delle navi ammiraglie, poi, offrono abilità uniche, mentre le basi mettono a disposizione risorse aggiuntive e poteri speciali, come la possibilità di reclutare unità più potenti.
Durante la fase di battaglia, le carte unità si scontrano tra loro: le loro statistiche servono a determinare il vincitore. L’obiettivo è sconfiggere il tuo avversario in battaglie strategiche, distruggendo le sue basi.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 2
Durata del gioco: 30 minuti
Punti di forza: l'ambientazione della Guerra dei Cloni e le illustrazioni delle carte calano i giocatori nell’epico mondo di Star Wars
Punti di debolezza: i giocatori esperti sono decisamente avvantaggiati se si scontrano con i principianti
Perché ci piace
Meccaniche di deckbuilding e ambientazione collaudata ne fanno un must per i fan della saga di Star Wars e per gli amanti di questo genere di gioco da tavolo.
È il gioco che fa per te se…
Ami Star Wars e i giochi che richiedono strategia e personalizzazione del mazzo. Inoltre è perfetto se stai cercando una sfida uno contro uno in cui le capacità strategiche e di adattamento alla situazione contingente sono fondamentali per la vittoria finale.
Evenfall

Evenfall è un gioco di carte a tema fantasy che mescola costruzione del mazzo e strategia. Ambientato in un mondo oscuro e misterioso, animato da streghe, rituali e pozioni, offre una narrazione coinvolgente e dinamiche uniche.
L'obiettivo del gioco è quello di guidare il proprio clan di streghe fino a farlo diventare il più potente, raggiungendo il Trono Magico. Per farlo, bisogna prima conquistare luoghi di potere: ciascuno di essi offre bonus e risorse uniche che potenziano il clan.
Bisogna poi eseguire dei rituali: potenti incantesimi che permettono di manipolare il gioco a proprio vantaggio. Il tutto mentre si cerca di sviluppare la propria congrega potenziando le streghe e reclutando nuovi membri.
In Evenfall, ogni carta può essere utilizzata in diversi modi e i giocatori devono bilanciare il proprio mazzo per adattarsi alle sfide in continua evoluzione.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 1-4
Durata del gioco: 60-120 minuti
Punti di forza: offre una grande profondità strategica e un'ambientazione unica, oltre ad un’alta rigiocabilità
Punti di debolezza: sconsigliato ai neofiti assoluti
Perché ci piace
Offre un’esperienza immersiva grazie alla combinazione di elementi narrativi e meccaniche strategiche. Nonostante si riveli piuttosto profondo, il flusso di gioco è estremamente fluido, il che lo rende adatto ad un pubblico ampio.
È il gioco che fa per te se…
Sei un appassionato di fantasy e ti piacciono i giochi di carte che uniscono narrazione e strategia. Oppure se ti ispira l’idea di dover costruire il tuo motore produttivo e realizzare combo devastanti grazie alla forte interazione tra le varie carte.
It’s a Wonderful World

It’s a Wonderful World è un gioco di draft e gestione risorse in cui i giocatori sviluppano un impero per raggiungere la supremazia economica e tecnologica.
Durante la partita, ogni giocatore rappresenta un impero in espansione da guidare verso il futuro. Ad ogni turno, i giocatori pescano 7 carte e poi scelgono quali scartare per guadagnare la risorsa corrispondente. Le altre, potranno essere usate per costruire e per migliorare il proprio motore produttivo, oppure per cercare di guadagnare punti vittoria.
Motore trainante del tutto sono le fasi di draft, in cui ogni giocatore sceglie una carta dalla propria mano, passando poi le altre ai suoi avversari. In questo modo, ogni partecipante ha sempre idea di una parte delle carte presenti nella partita e può elaborare la propria strategia di conseguenza.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 1-5
Durata del gioco: 45 minuti
Punti di forza: La scelta delle carte e l’ordine di costruzione richiedono una buona dose di strategia e pianificazione a lungo termine
Punti di debolezza: nonostante sia un gioco competitivo l’interazione tra i giocatori è abbastanza limitata
Perché ci piace
L’eleganza delle meccaniche e la profondità delle strategie possibili fanno sì che piaccia sia ai giocatori esperti tanto quanto ai novizi. È un gioco altamente strategico, che non perdona gli errori, ma la velocità delle partite lascia spazio a rivincite immediate.
È il gioco che fa per te se…
Ami i giochi di draft delle carte, gestione delle risorse e vuoi costruire il tuo impero con scelte ponderate su come sviluppare il tuo motore produttivo. Altamente scalabile e rigiocabile, vanta due espansioni che aggiungono nuovi livelli di sfida, compresa una campagna in solitario unica nel suo genere.
7 Wonders Duel

7 Wonders Duel è una versione a due giocatori del celebre 7 Wonders dal quale ultimamente è stato tratto uno spin-off a tema Signore degli Anelli (Il Signore degli Anelli: Duel for Middle-earth). Questo gioco strategico è perfetto per chi ama i giochi di carte di civilizzazione e le competizioni uno contro uno.
I giocatori scelgono carte raccogliendole da una pila particolare. Questa infatti è disposta in modo che le carte si sovrappongano in parte, assumendo l’aspetto di una struttura piramidale. I giocatori possono prendere una carta dalla piramide solo se non è coperta da nessun'altra, e una volta raccolta le possono utilizzare per sviluppare la propria civiltà. Come nel gioco originale, ogni carta acquisita può quindi essere costruita, scartata per ottenere monete o utilizzata per costruire una meraviglia del mondo antico, accumulando risorse, punti militari e scientifici.
I giocatori possono acquistare risorse in qualsiasi momento dalla banca, oppure possono ottenere carte durante la partita che forniscono loro risorse per le costruzioni future. Mano a mano che vengono acquisite, il costo delle risorse aumenta per l'avversario.
È possibile vincere in tre modi diversi:
- con la conquista, facendo avanzare il segnalino militare verso la capitale dell'avversario ogni volta che si acquista una carta militare (in certe posizioni, si possono ottenere anche dei bonus);
- acquisendo sei dei sette diversi simboli scientifici presenti sulle carte;
- raccogliendo più punti al termine dei round di gioco.
Caratteristiche ed elementi da considerare
Numero di giocatori: 2
Durata del gioco: 30 minuti
Punti di forza: rapidità, semplicità, profondità strategica e varietà in una scatola di piccole dimensioni facile da trasportare
Punti di debolezza: uno dei pochi difetti è il tema che si percepisce poco
Perché ci piace
7 Wonders: Duel è un gioco di carte da tavolo semplice, che dura mezz’ora, ma dall’inaspettata profondità. L’eleganza delle meccaniche lo rende un piccolo gioiello.
È il gioco che fa per te se…
Cerchi un gioco per due persone che sia articolato ma non troppo lungo, ideale per serate rilassanti. Grazie all’ottimo rapporto tra profondità e difficoltà, non c’è da stupirsi che sia il gioco per due giocatori più apprezzato in assoluto.
Come scegliere il gioco di carte da tavolo perfetto per me?
I giochi da tavolo con carte offrono una varietà infinita di esperienze, capaci di soddisfare qualsiasi tipo di giocatore. Da quelli rapidi e immediati, fino a quelli più complessi e tematizzati, ogni titolo della nostra classifica merita di essere provato. Ma questi sono solo alcuni dei giochi da tavolo basati sulle carte presenti sul mercato. Sono degni di nota, ma ce ne sono molti altri, e noi ne abbiamo un’ampia scelta.
Per fare la scelta giusta, ti consigliamo di partire da alcuni elementi base come: il tipo di esperienza che vorresti fare, l’atmosfera che preferisci e le sensazioni che vorresti vivere durante il gioco (paura, divertimento, concentrazione, ecc.), ma considerare anche la complessità del gioco e la durata. Considera anche il numero di giocatori: ci sono titoli solitari, per sfide 1 contro 1, e giochi pensati per gruppi anche molto grandi.
Se vuoi approfondire o vorresti avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a giocare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!