Quando si parla di grandi classici per famiglie, non può mancare nella lista quel piccolo gioiellino che è Splendor. Ideato da Marc André e pubblicato nel 2014 da Space Cowboys è stato portato in Italia da Asterion Press e Asmodee Italia. Fin dalla sua uscita Splendor ha scalato le classifiche dei giochi da tavolo e vinto numerosi premi finendo anche per essere nominato finalista agli Spiel des Jahres del 2014 ed entrando nel cuore di tantissimi giocatori da tavolo.
In Splendor assumerai il ruolo di un ricco mercante rinascimentale. Dovrai usare le tue risorse per acquisire miniere, mezzi di trasporto e artigiani che ti consentiranno di trasformare le gemme dallo stato grezzo a splendidi gioielli. Ma attento: anche i tuoi avversari faranno lo stesso, e solo chi riuscirà per primo ad accumulare abbastanza prestigio riuscirà a portare a casa la vittoria.
Grazie alle sue meccaniche semplici e immediate, Splendor ha saputo imporsi fin da subito sul mercato dei giochi da tavolo nel tempo anche arricchendosi di espansioni e diverse versioni, tra cui quella ambientata nell’universo Marvel, o la versione per due giocatori. Ma a quale pubblico è rivolto e come si gioca a Splendor? Scoprilo nella nostra recensione!

A chi è rivolto Splendor
Splendor presenta un regolamento molto rapido e semplice da imparare, cosa che lo rende un ottimo entry level per tutti coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta al mondo dei giochi da tavolo (ma anche solo per i giocatori un po’ più giovani). Concepito per 2-4 giocatori e con partite della durata media di circa 30 minuti, questo titolo è quindi l’ideale per le serate non troppo impegnative passate in famiglia.
Durante la partita, i giocatori prenderanno gettoni gemme o oro che serviranno ad acquistare preziose carte sviluppo, che valgono punti prestigio e/o bonus. Questi bonus consentiranno ai loro proprietari di acquistare ulteriori carte sviluppo a un costo minore. Quando un giocatore ha accumulato abbastanza bonus, riceve immediatamente la visita di un nobile portando ancora più prestigio alla sua gilda.
Dietro la sua semplicità, Splendor nasconde però una profondità strategica davvero appagante: sebbene l’obiettivo sia intuitivo e le modalità per raggiungerlo molto chiare, sarà il come farlo rapidamente e in modo efficiente a tenerti sempre la mente attiva, partita dopo partita. Cosa contiene la scatola
Oltre al suo regolamento, la scatola di Splendor contiene:
- 40 gettoni di vario colore
- 90 carte sviluppo divise in tre diversi mazzi
- 10 tessere nobile

Come si gioca a Splendor
Vediamo come preparare la partita di Splendor.
Preparazione
Pianificazione e strategia saranno la tua unica arma. Creare un buon motore commerciale ti permetterà di guadagnare velocemente carte sviluppo importanti, in modo tale da richiamare il maggior numero di nobili e arrivare alla vittoria prima dei tuoi avversari.
La preparazione di Splendor è facile e immediata:
- mescola separatamente le carte sviluppo per formare tre diversi mazzi in base al livello indicato sul retro e . Poi, colloca i mazzi in una colonna in ordine di livello crescente. Dopodiché pescane 4 da ciascuno e collocale a fianco del mazzo in modo da formare una riga di carte per livello;
- mescola le tessere nobile e rivelane un numero pari al numero dei giocatori più uno (per esempio, 5 tessere in una partita a 4 giocatori). Le tessere rimanenti vengono rimosse dal gioco;
- disponi i gettoni in 6 pile diverse (ripartite per colore) e collocali a portata di mano dei giocatori.
Solo il miglior mercante riuscirà a vincere, hai la stoffa per esserlo?
Svolgimento
I giocatori si alternano effettuando turni di gioco in senso orario, fino alla fine della partita. Nel proprio turno un giocatore può scegliere di eseguire una delle quattro azioni seguenti:
- prendere 3 gettoni gemma di colori diversi;
- prendere 2 gettoni gemma dello stesso colore (questa azione è possibile solamente se sono presenti almeno 4 gettoni del colore scelto);
- prenotare per sé 1 carta sviluppo pescandola e mettendola in mano, e prendere un gettone oro (che è a tutti gli effetti una specie di jolly);
- acquistare una carta sviluppo a faccia in su dal centro del tavolo oppure una già prenotata in precedenza.
Il fulcro del gioco sono le carte sviluppo. Possono essere acquisite spendendo le proprie gemme (o l’oro) e una volta prese si comportano riducendo il costo in gemme di altre carte. Alcune, forniscono anche i punti prestigio necessari a vincere.
Anche i nobili sono una componente importante: sono una notevole fonte di punti prestigio, se si riesce ad ottenerli. Per farlo, occorrerà però aver acquistato abbastanza carte sviluppo del tipo appropriato.
Guardiamo ora più nel dettaglio le singole azioni:
- Prendere i gettoni: un giocatore non può mai avere più di 10 gettoni alla fine del suo turno (inclusi quelli che rappresentano l’oro). In caso contrario, deve restituire i gettoni in eccedenza finché non gliene rimangono solo 10. Un giocatore può restituire tutti i gettoni che ha appena pescato o parte di essi.
- Prenotare una carta sviluppo: per prenotare una carta, un giocatore deve semplicemente prendere una carta sviluppo a faccia in su tra quelle al centro del tavolo, oppure (se si sente fortunato) pescare la prima carta da uno dei tre mazzi senza mostrarla agli altri giocatori. Le carte prenotate vanno tenute in mano e non possono essere scartate. I giocatori non possono tenere più di tre carte prenotate in mano. Prenotare una carta è inoltre l’unico modo per ottenere un gettone oro. Se non rimane più alcun gettone oro si può comunque prenotare una carta, ma non si ottiene alcun gettone oro.
- Acquistare una carta sviluppo: per acquistare una carta, un giocatore deve spendere il numero di gettoni indicati sulla carta. Un gettone oro può essere usato al posto di un qualsiasi colore e i gettoni spesi vengono rimessi al centro del tavolo. Un giocatore può acquistare una delle carte sviluppo a faccia in su al centro del tavolo o una carta della sua mano che aveva prenotato in un turno precedente.
Le tessere nobile
Alla fine del proprio turno, ogni giocatore controlla le tessere nobile per determinare se riceverà la visita di uno di essi. Questa azione è gratuita e non si può rifiutare la visita di un nobile se si hanno i bonus per ottenerlo. Se alla fine del suo turno un giocatore possiede abbastanza bonus da essere visitato da più di un nobile, deve scegliere quale nobile ricevere tra loro (e ignorare gli altri).
Vittoria
Quando un giocatore raggiunge 15 punti prestigio, si completa il turno attuale in modo che ogni giocatore abbia giocato lo stesso numero di turni. Il giocatore con il più alto numero di punti prestigio alla fine del giro, è dichiarato il vincitore. In caso di parità vince il giocatore che ha acquistato meno carte sviluppo.
Splendor, un gioco da tavolo da non sottovalutare
Splendor si può considerare ormai un grande classico dei giochi da tavolo. Un ottimo titolo introduttivo per famiglie che permette anche di familiarizzare con meccaniche che ormai sono parte integrante di moltissimi giochi da tavolo.
Sfruttare le risorse che cambiano di volta in volta al tavolo, porterà il giocatore ad adattarsi di continuo alla situazione, pianificando ogni turno una nuova strategia rapida e vincente.
L’interazione tra i giocatori, seppur indiretta, è comunque molto sentita al tavolo, poiché costringerà a modificare continuamente i propri piani, anche nel senso di prevedere un modo per rallentare e ostacolare gli avversari, rubando preziose carte sviluppo o anticipandoli nella corsa ai nobili.
La scalabilità è ottima, e il gioco si comporta bene con qualsiasi numero di giocatori, essendo i turni brevi e le partite rapide. Consigliamo comunque la versione Splendor Duel se si preferisce giocare in due.
Ovviamente, se ti è piaciuto il titolo, consigliamo vivamente anche l’espansione Le città di Splendor, che aggiunge ben 4 nuovi moduli di gioco, per partite ancora più dinamiche e strategiche. E se sei un grande amante dell’universo Marvel, non farti scappare la versione Splendor Marvel.