Articolo aggiornato al: 06/05/2025
Lo sappiamo, può capitare: trovarsi non è semplice. A volte, anche il gruppo più coeso, finisce per essere succube delle necessità dei propri membri. E quindi, c'è sempre l'amico che ha da studiare, o l'amica che il giorno dopo lavora, o la coppia che deve pensare alla famiglia... Finisce qualche volta che si è solamente in due. Poco male: alla fine, cosa c'è di meglio di un caro vecchio testa-a-testa? Una sfida senza esclusione di colpi tra due menti agguerrite, dove l'unico pensiero è la prossima mossa dell'avversario?
Per molti, il primo gioco da tavolo che si è avuto l'occasione di provare, è stato un gioco da due. E tuttavia, ecco il paradosso: trovare un gioco da tavolo di questo tipo sembra essere sempre una sfida non proprio alla portata di tutti. Oltre alle scelte più evidenti, e sarebbe a dire il solito manipolo di giochi "pigliatutto" come il binomio dama-scacchi o quelli giocabili con un mazzo di carte tradizionali, cosa rimane sotto il sommerso di party game e giochi per famiglie?
I migliori giochi da tavolo per due giocatori: i nostri consigli
Ed è qui che interveniamo noi, perché in questo articolo passeremo in rassegna i migliori giochi da tavolo per due giocatori secondo noi. Non si tratterà di una serie di mini-recensioni, quanto di un modo per segnalare alcuni titoli che riteniamo potrebbero interessarvi in base alla loro premessa. Questi giochi possono essere giocati o solamente da due giocatori, o se possono essere giocati anche in un gruppi più grandi, funzionano particolarmente bene se apparecchiati per due soli partecipanti.
Quindi, cosa aspetti? Metti alla prova il tuo partner, migliore amico, avversario storico, coinquilino o parente, con questi titoli!
7 Wonders Duel
Può un grande classico dei giochi strategici per famiglie trasformarsi capolavoro da due giocatori? La risposta è "certo che sì", perché è esattamente quello che è accaduto con 7 Wonders Duel, della coppia di designer Antoine Bauza e Bruno Cathala. Il gioco è ancora più bello, interattivo e strategico dell’originale e garantisce scontri serratissimi e sempre stimolanti.
Una partita di 7 Wonders Duel si svolge in 3 round, detti "Ere", durante i quali sceglierai carte con effetti sempre più forti: ogni carta influenzerà la tua strategia generale, dato che ti indirizzerà verso un certo tipo di vittoria. Durante il tuo turno, puoi prenderne una (pagandola), scartarla dal gioco per guadagnare un po' di soldi o decidere di posizionarla sotto una delle tue Grandi Meraviglie come investimento, e in modo da farne avanzare la costruzione.
Come nell'originale 7 Wonders, anche in questa versione da due è possibile aggiudicarsi la partita in più di un modo. Tre, per la precisione: per superiorità militare, per superiorità scientifica, o per prestigio.

Caratteristiche ed elementi da considerare di 7 Wonders Duel
- Numero di giocatori: 2 giocatori
- Durata del gioco: da 30 a 45 minuti
- Punti di forza: meccaniche e ambientazioni collaudate, ma con alcuni piccoli accorgimenti per rendere l'esperienza di gioco più scorrevole per due giocatori. Il risultato non è semplicemente una "riedizione in piccolo" di un classico pluripremiato, ma un titolo con una sua dignità che a tratti riesce a superare in bellezza il gioco di cui è spin-off
- Punti di debolezza: rispetto al “fratello maggiore", l’impatto scenico dei materiali – carte e plance – è meno entusiasmante: le componenti sono più piccole, e quindi c'era un po' da aspettarselo... in compenso, è abbastanza piccolo da poterselo portare davvero ovunque!

Perché ci piace?
È un gioco molto scorrevole, che azzera quasi del tutto la possibilità che un giocatore passi minuti interminabili a pianificare la sua prossima mossa. Infatti, ogni turno mette sì di fronte a tantissime scelte, tutte così varie e significative da conferire un buon spessore al titolo, ma non al punto da rendere l’esperienza di gioco complicata e di difficile elaborazione.
7 Wonders Duel è un gioco che non annoia e può essere rigiocato decine e decine di volte senza avvertire un senso di già visto. Questo, anche grazie al fatto che la preparazione della partita varia leggermente le carte disponibili di partita in partita, promuovendone la variabilità. A mantenere il gioco sempre fresco contribuiscono anche la disposizione casuale sul tavolo e le meraviglie sempre diverse.
È il gioco per te se…
Sei un fan di 7 Wonders e hai voglia di scoprire come gli autori hanno elaborato un sistema nuovo di gioco per soli due giocatori. Ma è un gioco perfetto anche per chi non conosce il titolo originale, grazie al regolamento snello e intuitivo e alle partite veloci (ma sempre sul filo del rasoio), e per chi ama giocare d’astuzia, di strategia e di pianificazione testa a testa.
Unlock!
Della serie Unlock! – di Alice Carroll e Thomas Cauëte Cyril Demaegd, edita da Space Cowboys e portata in Italia grazie ad Asmodee – ne abbiamo parlato anche nella nostra classifica dei migliori giochi investigativi. Questa fortunatissima serie si è nel tempo dimostrata come una delle migliori nel suo genere, proponendo una vasta gamma di avventure cooperative grazie a un sistema semplice, ma ingegnoso.
Ogni Unlock! è infatti fondamentalmente un gioco di carte che riprende i meccanismi tipici della escape room: si dovrà risolvere lo scenario proposto risolvendo rompicapi ed enigmi e aguzzando la vista per cercare dettagli nascosti che permettano di proseguire verso la carta successiva. Questo non sempre prevede una "fuga" in senso stretto, ma la presenza di un timer per ogni partita produce la stessa sensazione.
Escludendo la serie spin-off Short Adventures, ogni scatola della serie contiene tre mazzi di carte differenti (più un quarto, dedicato a spiegare il gioco) che rappresentano le avventure a difficoltà crescente: sono scollegate tra di loro, e i giocatori possono quindi scegliere liberamente quale desiderano intavolare. L'unico accorgimento da osservare: qualcuno dovrà procurarsi un tablet o uno smartphone, dato che il gioco si appoggia a una app dedicata (e gratuita) per poter gestire gli enigmi.
Unlock! non è un titolo pensato necessariamente solo per due giocatori, ma sicuramente affrontarlo in due non guasta... e anzi, data la sua natura, in alcuni casi lo rende ancora più avvincente!

Caratteristiche ed elementi da considerare di Unlock!
- Numero di giocatori: da 1 a 5 giocatori
- Durata del gioco: circa 60 minuti (alcuni scenari hanno limiti di tempo differenti)
- Punti di forza: gli scenari non sono tutti uguali e di sicuro non sembrano "la stessa cosa, ma diversa". I mazzi proposti si differenziano sempre non solo per la tematica, ma anche e soprattutto per le particolarità di gameplay offerte di volta in volta (e su questo, si può variare davvero molto)
- Punti di debolezza: una volta giocato un mazzo, difficilmente si tenderà a rigiocarlo. Le avventure non cambiano se rigiocate, e quindi essersi spoilerati le carte fa perdere tutta la sfida... Fortunatamente, le scatole hanno un costo contenuto, e le versioni del gioco oggi disponibili sono davvero tante. Inoltre, far giocare amici e parenti a una scatola già giocata, osservandoli mentre impazziscono per questo o quell'enigma, può essere un'esperienza appagante

Perché ci piace?
Sicuramente per le meccaniche di gioco immediate e intuitive, facilmente comprensibili anche grazie al mazzetto di carte Tutorial (incluso in tutte le scatole da tre mazzi), perfetto per chi non conosce il sistema di gioco e non ha voglia di leggersi il (pur breve) regolamento. La cura dei dettagli delle carte e l’app semplice e funzionale, con aiuti mai troppo chiari né enigmi impossibili o scontati, permettono poi di immergersi del tutto nell'avventura e di dare vita a partite avvincenti.
È il gioco per te se…
Ami i meccanismi delle escape room e non ti spaventano enigmi, indovinelli, misteri e raccogliere piccoli indizi nascosti tra le carte. Se cerchi un gioco che metta alla prova la tua vista e la tua mente, Unlock! è il gioco che fa per te.
Klask
Klask è un po' diverso dal resto di quelli contenuti in questo articolo. Qui non si parla di plance o carte, ma di un mini tavolo di legno. Questo gioco da tavolo di destrezza di Mikkel Bertelsen, falegname danese che lo ha realizzato per giocare insieme alla famiglia, è stato pensato per due soli giocatori, che dovranno sfidarsi su un tavolo diviso in due con l’obiettivo di mandare una pallina gialla nella buca posta nel campo dell’avversario.
Come? Grazie a un magnete posto sotto il tavolo e che possono controllare per muovere una "pedina" con cui scagliare tiri imparabili o dribblare l’avversario per segnare nella sua buca. Attenzione però ai tre magneti presenti al centro del campo di gioco: se almeno due di questi ostacoli si attaccano alla tua pedina, l'avversario segna un punto!

Caratteristiche ed elementi da considerare di Klask
- Numero di giocatori: 2 giocatori
- Durata del gioco: 10 minuti (se riuscite a fermarvi alla prima partita)
- Punti di forza: la velocità e la rapidità delle partite lo rendono davvero divertente. In più, la cura dei dettagli del tavolo è notevole, al punto da farne notare la vena artigianale. Nonostante non sia piccolissimo e quindi non proprio un gioco da viaggio, le sue dimensioni permettono di posizionato su qualunque superficie, mentre la scatola con manico incluso permette di portarlo facilmente a casa di un amico
- Punti di debolezza: se proprio dobbiamo trovare un difetto a questo gioco, è forse la rapidità con cui si concludono le partite… ma davvero, qui stiamo davvero cercando il pelo nell'uovo: una sfida a Klask tira l’altra, e vi ritroverete presto a passare serate intere a sfidarvi e a studiare la migliore strategia (e traiettoria) per vincere, magari elaborando complessi campionati locali. E se alla lunga giocare solo in due ti dovesse stancare, esiste una versione per 4 giocatori!

Perché ci piace?
Per la facilità delle dinamiche di gioco: ogni giocatore si piazza a un lato del tavolo e deve muovere il proprio attaccante con il magnete sottostante, arrivando per primo a 6 punti. Davvero non è necessario aggiungere altro. Premessa semplice, ma divertimento assicurato.
È il gioco per te se…
Se cerchi un gioco accessibile per grandi e piccoli, che metta alla prova i tuoi riflessi, regalando partite rapide, frenetiche e altamente competitive, o se sei un nostalgico dell’hockey da tavolo.
Unmatched
Hai mai pensato di far scontrare Robin Hood contro Bigfoot, o Re Artù contro Alice del Paese delle Meraviglie, oppure il pelide Achille contro Bloody Mary? Opzioni altamente improbabili, certo, ma non in Unmatched, un gioco da tavolo che permette di inscenare combattimenti all'ultimo sangue tra personaggi leggendari direttamente sul tavolo di casa tua.
I giocatori scelgono un personaggio e la sua miniatura (anche preso da scatole diverse) e si affrontano in un testa a testa armati del proprio mazzo di 30 carte, di un contatore per tenere traccia dei punti vita, e uno o più alleati cui affiancarsi sul campo di battaglia. A quel punto, l'unico obiettivo diventa abbattere il nemico dando sfogo alla propria furia (e alle proprie doti strategiche) sfruttando il campo da gioco e la posizione del personaggio, le sue abilità speciali, e cercando di anticipare l'avversario.
E peraltro, Unmatched è un gioco dove queste scelte richiederanno davvero molta attenzione e pensiero, dato che il gioco offre una notevole variabilità in termini di contenuti: le scatole di gioco possono essere infatti mescolate a piacimento, affiancando personaggi dell'una e dell'altra a piacimento, su campi da gioco anche completamente alieni, e quindi mettendo in campo ogni volta una sfida diversa, che si peraltro si presta benissimo a tornei su larga scala.

Caratteristiche ed elementi da considerare di Unmatched
- Numero di giocatori: da 2 a 4 giocatori
- Durata del gioco: dai 20 ai 40 minuti
- Punti di forza: le meccaniche di gioco tutto sommato semplici e la rapidità delle partite. Il divertimento sta però nello scoprire le potenzialità di ciascun eroe e capire come sfruttarlo appieno, come Alice che può diventare grande o piccola, o Re Artù, personaggio complesso da utilizzare ma che, supportato da Merlino, può fare tantissimi danni.
- Punti di debolezza: il suo punto di forza è forse anche il suo punto debole, in quanto alcuni personaggi risultano più semplici da padroneggiare e possono avere una marcia in più contro altri. Ma il bello del gioco è proprio questo, trovare particolari combinazioni supplendo ai limiti del singolo eroe e creando coppie di personaggi che possano sfruttare i rispettivi punti di forza. Altro punto debole è la longevità del gioco, legata al numero di personaggi che si possiede: limite però che si risolve acquistando una delle numerose espansioni del gioco, che regalano personaggi nuovi e diversi.

Perché ci piace?
Perché è un gioco bilanciato, interessante, adrenalinico e sempre divertente, e le carte illustrate sono delle vere e proprie piccole opere d’arte in miniatura. Inoltre, è intrigante scoprire cosa si è inventato l’autore del gioco con i vari personaggi, come sfruttarli al meglio e quali combinazioni possono funzionare contro gli avversari.
È il gioco per te se…
Ami i giochi in cui a essere protagonisti sono i personaggi, non vedi l’ora di far scontrare Spider-Man con William Shakespeare per scoprire qual è il combattente migliore e sei pronto a dare avvio a battaglie dalle proporzioni epiche.
Sky Team
Uno dei giochi che è stato più apprezzato nel panorama recente dei giochi da tavolo cooperativi, è anche uno dei capolavori dei giochi per soli due giocatori. Sky Team è un titolo elegante e rapido da giocare, che ti mette nei panni di uno di due piloti di un aereo di linea, con il compito di farlo arrivare tutto intero alla sua destinazione. Tra turbolenze, traffico aereo e altre difficoltà volanti, dovrete essere in grado di gestire ogni elemento della traversata domando i dadi che ogni turno vi costringeranno a pensare a fondo (senza comunicare) alle mosse più efficienti da fare.
Sky Team è un gioco che riesce a sorprendere per il modo in cui riesce a rendere accessibile una premessa al limite della simulazione, peraltro attraverso un sistema a scenari che lo rendono sempre fresco e divertente da intavolare, anche con persone differenti.
Di questo gioco, in realtà, abbiamo avuto un'impressione così positiva da volergli dedicare un'articolo a parte. Se vuoi saperne di più, puoi leggere direttamente la nostra recensione.

Caratteristiche ed elementi da considerare di Sky Team
- Numero di giocatori: 2 giocatori
- Durata del gioco: circa 20 minuti
- Punti di forza: il sistema di gioco semplice e intuitivo lo rendono davvero adatto a tutti, mentre la struttura a scenari contribuisce a rendere l'esperienza di gioco forte e interessante. Può essere insegnato in un battibaleno, mentre il fatto che pilota e co-pilota non siano semplicemente "lo stesso giocatore", ma abbiano ciascuno delle particolarità legate al proprio ruolo aggiunge un livello ulteriore alla rigiocabilità
- Punti di debolezza: la presenza dei dadi potrebbe fare storcere il naso ai puristi della strategia, mentre le componenti piccoline sono facili da smarrire. Niente che però un po' di attenzione non possa prevenire

Perché ci piace?
Sky Team è semplice da apprendere, ma non scontato nelle sue meccaniche. Una volta appreso cosa occorre fare per mantenere l'aereo in volo e portarlo a destinazione, il come riuscirci diventa l'unico centro della partita, senza inefficienze e perdite dovute alle regole. La presenza di tanti scenari lo rende un titolo con un rapporto qualità-prezzo che difficilmente si riesce a trovare altrove. E poi, quanti giochi permettono di guidare un aereo?
È il gioco per te se…
Hai sempre voluto sfrecciare nel cielo pilotando un 747 e affrontando scenari al cardiopalma, tra inconvenienti del mestiere, emergenze e sfide sempre più agguerrite.
Una menzione d'onore
Da quanto abbiamo proposto questo articolo, è passato un po' di tempo. Da allora, alcune delle nostre proposte sono diventate più difficili da reperire, e una in particolare è finita fuori mercato. La nostra opinione del gioco nel frattempo non è però cambiata, e quindi abbiamo pensato "perché toglierla?".
Ecco qui quindi un gioco che dovrai faticare un po' per trovare, ma che riuscirà senza dubbio a donarti ore e ore di partite entusiasmanti qualora riuscissi a metterci le mani sopra.
Star Realms
Due capitani stellari, un duello testa a testa, un attacco devastante che metterà fine alla guerra. Star Realms è un gioco di carte per due giocatori che sfrutta il classico meccanismo del deckbuilding per trasportarti in un mondo fantascientifico in cui ogni giocatore, al comando della propria flotta spaziale, dovrà sconfiggere l'avversario acquistando nuove navi e basi spaziali. Il deckbuilding è una meccanica per la quale i giocatori iniziano la partita con un mazzo identico, per poi aggiungere altre carte o cambiarle durante il gioco.
In questo caso, il mazzo di carte a inizio partita consente a ogni giocatore solamente pochi e deboli attacchi e di comprare altre navi dal mercato comune. Le navi comprate sono aggiunte alla pila degli scarti del giocatore e, quindi, rimescolate nel suo mazzo: i mazzi in questo modo si differenziano sempre di più e dopo qualche turno le carte saranno pronte per essere usate per attacchi più devastanti, per comprare navi più costose o per applicare effetti particolari che permetteranno di ottenere grossi vantaggi sull’avversario.
È quindi fondamentale riuscire a costruirsi un mazzo che “giri bene” e per avere qualche speranza di vittoria è di primaria importanza avere in mano carte della stessa fazione, che nel gioco base sono 4, ciascuna con le proprie peculiarità e che influenzeranno la nostra strategia.
Star Realms è un gioco che ha riscosso un grandissimo successo, vendendo migliaia di copie fisiche e “virtuali”, dal momento che il gioco è disponibile anche per PC (Windows e Mac), iOS e Android.

Caratteristiche ed elementi da considerare di Star Realms
- Numero di giocatori: 2 giocatori
- Durata del gioco: dai 15 ai 25 minuti
- Punti di forza: sicuramente le partite veloci ma soddisfacenti a livello strategico e l’ambientazione, richiamata soprattutto dai dettagliatissimi e bellissimi disegni sulle carte. Inoltre, il numero altissimo di carte presenti rende il gioco rigiocabile molte volte prima che si senta la necessità di acquistare una delle espansioni
- Punti di debolezza: le carte di gioco non sono molto robuste; se vuoi proteggerle e imbustarle, il rischio è che non rientrino più nella confezione originale. Inoltre, le carte per segnare i punti Authority (cioè la “vita” di ciascun giocatore) non sono poi così funzionali e comode. Difetti, però, che possono essere risolti acquistando scatole pensate appositamente per contenere tutte le carte imbustate, oppure usando carta e penna, dadi o app per tenere traccia dei punti

Perché ci piace?
È un gioco che presenta poche e semplici regole e che offre sfide avvincenti e altamente strategiche. La durata delle partite è così contenuta che in una serata si possono fare più partite consecutive.
È il gioco per te se…
Cerchi un gioco con poche regole ma al tempo stesso con una buona profondità strategica, e non ami i giochi dove la fortuna è un elemento centrale. Grazie al meccanismo di deckbuilding, sei tu a crearti il mazzo, la strategia e, di conseguenza, anche l’esito della partita.
Qual è il miglior gioco per due giocatori?
Come abbiamo visto, ognuno dei titoli citati sopra presenta ambientazioni, regole e meccanismi di gioco differenti, regalando esperienze di gioco diversissime tra loro. In questo articolo, abbiamo cercato di raccogliere alcuni tra i titoli più interessanti di giochi da tavolo per due giocatori, dandoti un’ampia panoramica di possibilità e tipologie. Ovviamente, per questioni di spazio, siamo stati costretti a fare delle scelte perché non potevamo inserire tutti i giochi da tavolo presenti in commercio… Il nostro consiglio, quindi, è quello di lasciarsi ispirare da questa lista, mettere alla prova il tuo avversario alla prima occasione, e scoprire il vasto mondo dei giochi da tavolo per due!
Non hai trovato il gioco che fa per te o vorresti qualche consiglio in più? Non devi fare altro che scriverci un messaggio utilizzando la Live Chat che trovi qui in basso a destra o scrivendoci a servizioclienti@fantasiastore.it: ti risponderemo il prima possibile!