Articolo aggiornato al: 28/05/2025
Che ci siano carte Pokémon più costose di altre ormai è risaputo. Molte, tra quelle che valgono di più, sono accomunate però da un senso di irraggiungibilità per il collezionista di tutti i giorni. Questo perché, oltre al problema della cifra da dover spendere, tante di queste sono proprio complesse da recuperare perché troppo vecchie e di conseguenza troppo rare.
Per fortuna, qualche eccezione a questa regola c’è: ecco allora quali sono le carte Pokémon più costose che puoi ancora spacchettare nel 2025. Non si tratta necessariamente di carte rare Pokémon, ma sono in generale card che puoi trovare tutte in espansioni recenti e ancora facilmente reperibili. Quindi prendi qualche appunto, perché la prossima volta che ti chiederai cosa acquistare questa lista ti tornerà sicuramente utile.
Una nota, tutti i prezzi indicati sono soggetti a variazioni, non solo nel tempo, ma anche in ragione della condizione della carta stessa. Per semplicità, abbiamo indicato quelli che, al momento della scrittura di questo blogpost, erano riferiti alle versioni Near Mint e in italiano.
Le carte Pokémon più costose e dove trovarle
Clefairy ex di Lylia (KTG 184)
Il set Avventure Insieme è stato molto richiesto, ed è stato rilasciato durante uno dei picchi di domanda per il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon più aggressivi degli ultimi anni. È andato esaurito quasi subito, sicché ogni carta dell'espansione ha subito un rincaro quasi automatico, con un effetto che già solo due anni fa non sarebbe stato pensabile. Tra tutte, spicca la versione con arte estesa del bellissimo Clefairy ex di Lylia, che è riuscito a raggiungere i 150 €. Indubbiamente, anche in ragione di quanto siano adorabili ambo i soggetti ritratti.

Le Eeveelution ex di Evoluzioni Prismatiche
In questo caso, non si tratta di una carta sola, ma di un intero ciclo. In particolare, quello delle carte ex con artwork esteso di Evoluzioni Prismatiche dedicate alle eeveeluzioni, cioè al caro Eevee, più le sue otto evoluzioni. I prezzi per tutte sono notevoli:

Davvero notevole, se non fosse che c'è una certa eeveeluzione che ha surclassato tutte le altre. Stiamo parlando di Umbreon ex (PRE 161), che è riuscita a raggiungere ben 900 € di valutazione! Davvero una cifra impressionante. Da segnalare che tutte le eeveeluzioni possono essere trovate tutte insieme in pacchetti speciali (i così detti "god pack") distribuiti casualmente!

Lunaruggente ex (PRE 162)
Sempre in Evoluzioni Prismatiche, vale la pena segnalare anche un'altra carta. Quella dedicata al Pokémon paradosso Lunaruggente, qui ritratto in versione ex con un'illustrazione davvero ben realizzata, opera di Shinji Konda. Questa carta, oltre a rappresentare una versione antica del popolarissimo MegaSalamence, è anche molto forte... e richiesta. Non forse al punto delle carte del punto precedente, ma vale i suoi bei 150 €. Non male!

Pikachu ex (SSP 238)
Viene l'ora di parlare della mascotte ufficiale dell'intero franchise. Il caro Pikachu torna con una versione ex accompagnata da una illustrazione adorabile, nella quale lo si vede incoronato col Teracristal. Questa carta è stata rilasciata nell'espansione Scintille Folgoranti e al momento in cui scriviamo si può trovare intorno a una cifra notevole: ben 420 €!

Latias ex (SSP 239)
Ma Pikachu non è il solo a dare lustro al set Scintille Folgoranti. In seconda posizione troviamo uno della coppia di leggendari "fratelli" di terza generazione. Latias ex viene mostrata mentre sorvola una città, con la sua tipica espressione gioiosa. E in effetti, ha ben ragione di essere contenta: la sua carta vale al momento 230 € ed è una delle più richieste dei set più recenti.

Terapagos ex (SCR 170)
Passiamo ora a Corona Astrale, che tra tutti quelli che abbiamo elencato è forse uno dei set più facilmente reperibili. Questa volta il titolo di Re dell'espansione va alla versione ex di Terapagos, che con i suoi 130 € non sarà forse la carta più costosa che abbiamo nominato finora, ma raggiunge comunque una cifra rispettabile. Doppiamente, se si considera che Corona Astrale non ha subito così tanto la corsa al rialzo del prezzo come in altri casi.

Greninja ex (TWM 214)
E concludiamo con la carta più costosa di Crepuscolo Mascherato, che è il potentissimo Greninja ex con la sua illustrazione grintosissima, forse una delle più appariscenti e memorabili degli ultimi anni (specialmente fuori dagli artwork speciali non in computer grafica). Greninja è e rimane uno dei Pokémon ed evoluzione di starter preferiti dai fan e la sua carta lo dimostra: 360 € sono un prezzo notevole, e chi ha la fortuna di averne uno può ben esserne contento.

Come riconoscere una carta Pokémon che aumenterà di valore?
Se collezioni Pokémon, saprai già che spacchettare carte di valore è una delle esperienze più appaganti che puoi provare. Ma questo è solo un lato della medaglia del complesso mercato che domina questo mondo. Quindi, se riconoscere le carte Pokémon di valore, quelle che costano molto, è indubbiamente un’abilità importante da sviluppare, imparare a scovare carte che hanno la potenzialità di salire di prezzo in futuro è l’altra grande competenza che è necessario affinare per minimizzare il rischio di acquisti, vendite o scambi sbagliati.
Il problema è che non esiste un manuale capace di insegnarti tutto questo. È questione di esperienza, intuito e capacità di individuare alcune caratteristiche comuni a ogni carta che storicamente è salita di valore. Qualche esempio?
- La rilevanza del Pokémon raffigurato è il punto più importante (e più semplice) da prendere in considerazione.
- Altro fattore chiave è l’artwork, che deve essere il più impattante possibile.
- La difficoltà di acquisizione chiude senz’altro il cerchio delle caratteristiche principali da tenere a mente.
Qualche esempio storico - le più costose del 2023
Queste carte sono state tra le più costose tra quelle che nel 2023 si potevano ancora trovare nei prodotti in commercio. Esaminarle ci darà un'idea di cosa è sembrato di valore fin da subito.
Espeon VMAX (FST 270)
Questo Espeon VMAX si poteva trovare trovare nei pacchetti di Colpo Fusione, un’espansione che ha segnato il mondo competitivo grazie al Mew VMAX, al Genesect V e alle altre carte. L’Espeon, per l’appunto, spiccava tra tutte. Rispetto alla versione "regular" di Evoluzioni Eteree, questo artwork alternativo di Espeon ha davvero saputo conquistare tutti i collezionisti. Non a caso, è stata la carta più costosa dell’espansione!

Charizard V (BRS 154)
Se non hai vissuto su un’isola deserta negli ultimi 25 anni, potrai già immaginare che il Charizard V Alternate Art è stata la carta più “hot” di Astri Lucenti… e non a caso! Charizard è senza dubbio il Pokémon più amato dai collezionisti di ogni età e in questa stupenda raffigurazione di Ryota Murayama appare addirittura in accoppiata con Venusaur. Un quadretto troppo iconico per non averlo nel proprio album.
Attenzione però, perché il set Astri Lucenti nasconde tante altre chicche da non sottovalutare, tra cui le prime Trainer Gallery dell’epoca Spada e Scudo: 30 carte full art che compongono un “subset” molto allettante.

Mewtwo V ASTRO (PGO 079 e 086)
Dato che si è parlato di Charizard, dobbiamo citare anche Mewtwo, da tempo tra i Pokémon preferiti dai fan.
Questa versione “Hyper Rare” di Mewtwo V ASTRO è solo una delle tre che si potevano trovare spacchettando l’espansione dedicata a Pokémon GO.

Oltre a Mewtwo V ASTRO Hyper, c’era anche un’altra versione altrettanto ricercata: il Mewtwo V ASTRO Gold. Una carta che si è affermata come iper-costosa fin da subito.
La serie TCG di Pokémon GO è composta da poche carte rispetto alle espansioni standard, solo 88 per la precisione, ma tra queste se ne nascondono moltissime davvero imperdibili (pensa ad esempio al Charizard Lucente, da sempre molto apprezzato e anche meno costoso delle altre carte in lista, perché meno raro!). Il set, infatti, ha saputo trasportare alla perfezione l’essenza dell’omonimo gioco mobile su carta.

Dragonite V ASTRO (PGO 081)
Lo spazio dedicato a Pokémon GO non è ancora terminato però, perché il Dragonite V ASTRO Hyper è il classico esempio del “non c’è due senza tre”. Le carte all’interno del set sono poche, è vero, ma la rarità delle fuoriserie, tra cui si inserisce anche questo Dragonite, è altissima. Spacchettare questa carta era già difficile all'epoca, ma è stata un must per tutti coloro intenzionati a terminare il set completo che comprende anche la sua versione alternativa all’interno della collezione Premier Deck Holder.

Giratina V (LOR 186)
Voltiamo pagina ora e passiamo all’acclamatissima Origine Perduta, l’espansione che ha proprio come punta di diamante questa tanto splendida quanto intricata versione di Giratina V. Lo stile a dir poco unico dell’illustrazione è la ragione principale del valore economico che è riuscito a raggiungere questa carta. Ma non è nemmeno da sottovalutare il notevole utilizzo che ne è stato fatto nell’area competitiva del gioco!

Aerodactyl V (LOR 180)
L’Aerodactyl V Alternate Art è un altro chiaro esempio di come anche Pokémon "meno" amati o considerati possano ritrovarsi raffigurati in una carta altamente richiesta (e costosa) grazie al guizzo del giusto disegnatore. È di Nurikabe questo capolavoro e il valore sul mercato che ha raggiunto in passato è stata la conferma inequivocabile dell’apprezzamento dei fan. Anche questa carta si poteva trovare all’interno dei pacchetti di Origine Perduta.

Qualche altro consiglio?
Se vuoi approfondire il mondo delle carte di Pokémon in generale o se vuoi avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a spacchettare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!