I personaggi più iconici di Naruto: chi sono e perché li amiamo

 

Naruto è senza dubbio uno dei manga shonen più conosciuti. Pubblicato a partire dal 1999 su Weekly Shōnen Jump, è l’opera principale del maestro Masashi Kishimoto. Insieme a One Piece e Bleach, è stato considerato uno dei “grandi tre” della rivista per tutti gli anni 2000 e fino al termine della serie principale, nel 2014.

In questo lasso di tempo, Naruto ha raggiunto una notorietà fuori dal comune, anche grazie alla sua trasposizione animata (arrivata in Italia nel 2006, tre anni dopo la pubblicazione italiana del manga). Un titolo talmente famoso da diventare uno di quei must read / must watch che sono stati ben recepiti anche dal mainstream, come avvenuto per serie quali Dragon Ball o Pokémon.

Ma di cosa parla Naruto e quali sono i suoi personaggi principali?

Sintesi della trama

L’opera racconta la storia di un ragazzo di dodici anni, Naruto Uzumaki, orfano di entrambi i genitori e ostracizzato dalla comunità per via del suo passato. 

Naruto sogna di diventare un ninja talmente forte e abile da ottenere il titolo di capo del suo villaggio, ovvero Hokage del Villaggio della Foglia, in un mondo dove i ragazzi come lui sono addestrati fin da piccoli per affinare le loro abilità e imparare tecniche di ogni sorta. Queste le premesse di Naruto che, dopo un primo segmento introduttivo, inizia a espandere la sua ambientazione introducendo nuovi poteri e personaggi

Già a partire dal primo vero e proprio arco narrativo dedicato agli esami chunin, si articola infatti in una trama solida, che porterà il protagonista a fare i conti col proprio passato e a cercare il suo posto nel mondo, tra rivalità e intrighi. Il tutto mentre, a causa degli eventi, entrerà in rotta di collisione con il suo migliore amico.

La nostra lista dei personaggi da conoscere

Nel corso del tempo la storia di Naruto si è fatta sempre più complessa, come conferma il numero dei suoi personaggi: talmente ampio che non possiamo davvero rendere giustizia a questa serie ormai classica solo con un articolo.

Per questo, abbiamo scelto intanto di dare spazio a quelli che secondo noi sono i personaggi più importanti e che tutti devono conoscere, aggiungendone alcuni che si sono dimostrati dei veri e propri fan favourite

Attenzione comunque: le descrizioni che seguono contengono inevitabilmente degli spoiler sulla trama. Se presenti, li segnaleremo.

Naruto Uzumaki

Non si poteva che esordire con il protagonista della serie. Naruto è un ragazzo energico e sempre desideroso di stare al centro dell’attenzione. Non è particolarmente bravo negli studi (tant’è che all’inizio della storia viene bocciato all’esame di genin, i ninja novizi), ma compensa questa mancanza con uno spirito forte e determinato, che gli permette di mostrare il suo talento quando ce n’è veramente bisogno. Naruto è rimasto orfano da piccolo: i suoi genitori si sono sacrificati per sigillare dentro di lui lo spirito della malvagia Volpe a Nove Code, cosa che lo ha portato a essere emarginato da (quasi tutto il) resto del Villaggio. La sua situazione lo fa sentire molto solo e questo spiega il suo comportamento scalmanato e la sua disposizione a far sempre baccano e combinare guai.

La svolta alla sua vita arriva quando, dopo aver sventato un tentativo di furto di uno dei rotoli contenenti le tecniche proibite del fondatore del Villaggio della Foglia, viene ammesso tra i genin e inserito nella Squadra 7 del maestro Kakashi. Qui, avrà l’occasione di provare il proprio valore e di legare con gli altri due membri giovani del team: Sakura (della quale è invaghito) e Sasuke. Con quest’ultimo instaurerà un legame profondo, connotato anche da una certa rivalità, e che sarà il motore trainante della storia, nel bene e nel male.

Naruto Uzumaki

Naruto è molto amato dai fan, soprattutto per via della sua natura genuina e della sua determinazione. È senza dubbio il personaggio che più di tutti matura nel corso dell’opera, imparando tecniche e segreti del mondo ninja. Inoltre, funge a tutti gli effetti da occhi e orecchie del lettore senza mai nascondere i suoi pensieri e sentimenti.

Sasuke Uchiha

Membro della grande famiglia Uchiha, Sasuke è un talento naturale, abile, intelligente e veloce nell’apprendimento. È anche dotato dello Sharingan, l’occhio distintivo della sua famiglia che, quando attivato, permette di prevedere le mosse dell’avversario. Sasuke ha una personalità seria e riflessiva e, come Naruto, è orfano, con un passato ingombrante e irrisolto. Anche per questo, diventerà il migliore amico e rivale di Naruto, e sarà tra i primi a riconoscerne le potenzialità.

Sasuke può essere considerato una controparte del protagonista, quasi un’altra faccia della stessa medaglia, e persino di più. Infatti, mostra molto presto delle profondità nascoste. Inoltre, la storia e i personaggi del suo passato sono determinanti per la trama del manga tanto quanto quelli legati a Naruto.
Sasuke è un personaggio tormentato e un antieroe, che spesso fa la scelta sbagliata per i motivi sbagliati, e che per questo risulta interessante quanto il protagonista (non a caso, è sempre stato uno dei personaggi più amati dai fan, specialmente nella prima parte). Nella seconda parte dell’opera il suo ruolo diventa determinante per gli eventi che seguono.

Sasuke Uchiha

ATTENZIONE, SPOILER!

Ben presto si scopre infatti che il motivo per cui Sasuke è rimasto orfano è legato alle azioni di suo fratello Itachi, che anni prima ha sterminato tutti gli altri membri del loro clan. Desideroso di vendetta, si allontanerà sempre di più dal Villaggio della Foglia, tanto da unirsi a un Villaggio rivale, quello del Suono, capitanato dal crudele Orochimaru, primo vero villain della saga.

Nella seconda parte del manga, Sasuke comparirà quindi nelle vesti di antagonista, e alle sue vicende - sempre legate a suo fratello Itachi - sarà dedicata una parte molto importante della narrazione. Nel sequel Boruto: Naruto Next Generation, Sasuke è sposato con Sakura, dalla quale avrà una figlia.

Il resto della Squadra 7 originale: Sakura Haruno e Kakashi Hatake

Ogni squadra di genin è composta da tre membri, cui è affiancato un jonin esperto a fare da tutore. Quella di Naruto e Sasuke è la Squadra 7, di cui fanno parte anche Sakura e il maestro Kakashi.

Sakura Haruno

Tranne per il fatto che è una kunoichi, una ninja-donna, Sakura Haruno è una tipica ragazza della sua età. Ha un carattere forte e un tantino iroso che, quando perde la calma, emerge a viva forza da dietro la sua facciata pacata e gentile.

Innamorata di Sasuke, è a sua volta oggetto delle attenzioni di Naruto (che per questo si sente ancora più in conflitto con Sasuke) e che tuttavia non ricambia, tanto è forte il sentimento per l'ultimo membro degli Uchiha della foglia.

Intelligente e instancabile, è portata alle arti curative che potrà esplorare anche grazie all’assistenza di Tsunade, uno delle più potenti ninja in circolazione.

All’inizio della storia, il personaggio di Sakura non è molto sviluppato, ma col tempo acquisisce sempre più profondità, specialmente quando tenta di recuperare il terreno perduto nei confronti dei due compagni di squadra, più forti di lei, e nella sua continua ricerca di attenzioni di Sasuke (che sarà anche drammatica, alla luce degli eventi della storia). 

Sakura Haruno

Kakashi Hatake

Kakashi Hatake è la guida della Squadra 7. Ninja di grande esperienza (è un jonin, uno dei gradi più alti nella categoria), ha un carattere all’apparenza distaccato e accondiscendente, che nasconde un animo appassionato, coraggioso e legato ai suoi compagni di squadra. A riprova della sua tendenza a nascondere la sua vera personalità, Kakashi tiene sempre la parte inferiore del volto coperta da una maschera. All’inizio del manga, è l’ovvio mentore del gruppo, anche se non ha lo stesso animo affettuoso e paterno che potrebbero avere altri maestri (uno su tutti Iruka, che ha sostanzialmente allevato Naruto).

È anche conosciuto come Kakashi dello Sharingan o anche Ninja-Copia, dato che è a sua volta dotato del potere della famiglia Uchiha, in un solo occhio (che tiene sempre coperto) e senza esserne membro. Il personaggio di Kakashi è misterioso: le sue motivazioni e il suo occhio resteranno inspiegati fino a molto più avanti del manga, quando avverranno le prime grandi rivelazioni della storia.

Il passato di Kakashi è in effetti uno degli arc più amati dai fan, considerato spesso tra le parti più belle del manga.

Kakashi Hatake

I Sannin: Tsunade, Jiraiya e Orochimaru

I Sannin sono un trio di ninja che ha raggiunto uno status leggendario per via delle proprie capacità e gesta. Si tratta della Squadra condotta dal Terzo Hokage del Villaggio della Foglia, che nel tempo ha saputo dimostrare abilità fuori dal comune, al punto che ciascuno dei Sannin si è proposto o è stato considerato almeno una volta per la posizione di Hokage.

Tsunade

Tsunade, la Principessa delle Lumache di Konoha, è nipote del Primo Hokage ed è considerata il miglior ninja medico del mondo, oltre che maestra di tecniche di amplificazione della forza. Preserva la sua bellezza grazie alle sue competenze mediche (ma Naruto la chiama comunque “nonna”, cosa che la indispettisce non poco).

Tsunade è un personaggio dal carattere forte e irascibile, molto simile a Sakura, di cui diventerà la guida, allenandola. 

ATTENZIONE, SPOILER!

Il suo passato è stato segnato da perdite importanti che l’hanno spinta ad abbandonare per molto tempo la via dei ninja, ma che le hanno anche donato un forte senso del dovere.

In seguito alla morte del Terzo Hokage, gli succederà alla guida del Villaggio della Foglia, dimostrandosi molto capace, e avrà un ruolo cruciale nella guerra dei ninja.

Tsunade

Jiraiya

Jiraiya, l’Eremita dei Rospi, è un personaggio carismatico e simpatico, che dietro una facciata ridicola da donnaiolo nasconde grandissime capacità.

Questo personaggio è uno dei più amati dai fan non solo grazie al suo carattere amabile e divertente, ma anche alle sue azioni, che ne rivelano sempre la grande saggezza e bontà, e alla sua storia.

ATTENZIONE, SPOILER!

Diventerà il maestro di Naruto, il quale lo seguirà nel lungo viaggio che nel manga segna un time skip, cioè un salto temporale in avanti, inaugurando l’era ShippudenLa sua morte è considerata uno dei momenti del manga più intensi e drammatici.

Jiraiya è anche uno dei pochi ninja che riescono ad effettuare la tecnica del Rasengan, l’alterazione della forma del chakra, inventata dal Quarto Hokage e trasmessa poi anche a Naruto. 

Jiraiya

Orochimaru

Orochimaru è un personaggio ambiguo, considerato una delle più grandi menti della sua generazione. Orfano, mostra subito il suo talento una volta diventato genin, e lega molto con i membri della sua squadra. È un ninja traditore della Foglia, che ha fondato un Villaggio rivale (quello del Suono). 

ATTENZIONE, SPOILER!

Si renderà protagonista di un grande assalto a Konoha. Un evento che causerà, tra le altre cose, la morte del Terzo Hokage, suo vecchio maestro, e il rapimento-fuga di Sasuke.

Primo vero antagonista con la A maiuscola del manga, è motivato dalla ricerca dell’immortalità, che tenta di ottenere in ogni modo, per quanto immorale e crudele. Il suo rapporto con Jiraiya è molto simile a quello di Sasuke con Naruto, e ne rappresenta una controparte più drammatica, priva di un lieto fine e a suo modo meno idealizzata.

Orochimaru

Itachi Uchiha

Fratello maggiore di Sasuke, Itachi è uno dei personaggi più particolari grazie alla sua “origin story”. Fin dall’inizio, viene indicato come antagonista importante, almeno per Sasuke, ed è noto che si tratta di un traditore (un nukenin) del Villaggio della Foglia. Itachi è un cattivo misterioso e intrigante nell’aspetto quanto nel comportamento e la sua storia è ricca di contraddizioni. È un combattente dotato di grandi capacità legate al suo Sharingan di livello molto superiore alla norma.

ATTENZIONE, SPOILER!

Itachi è membro dell’Organizzazione Alba e autore del massacro degli Uchiha. È dotato dello Sharingan Ipnotico che utilizza per alcune potentissime tecniche. Nonostante le sue azioni, prova grande amore nei confronti del fratellino: verrà fuori che Itachi non è mai stato veramente malvagio, ma ha agito sotto ordine del Terzo Hokage per sedare un colpo di stato organizzato dal suo clan. Non solo, sarà Itachi a salvare Sasuke dall’influenza di Orochimaru, anche passandogli i suoi poteri prima di morire, in una delle scene più toccanti della serie.

Itachi Uchiha

Madara Uchiha

Madara Uchiha è il vero antagonista della serie originale (anche se tecnicamente non l’ultimo o il più potente, vista la presenza di Kaguya). In via diretta o meno, si devono a lui tutte le principali crisi della storia, compresi gli eventi che indurranno Obito a provocare la guerra mondiale dei ninja. 

Madara è il leggendario capo del clan Uchiha, fondatore del Villaggio della Foglia insieme al Primo Hokage, Hashirama Senju. I due si scontreranno sul modo corretto di guidare il Villaggio: ne verrà una battaglia che porterà alla morte di Madara… 

ATTENZIONE, SPOILER!

Il quale però riuscirà a usare uno dei suoi poteri, l’Izanagi, per sopravvivere e - dopo anni - a entrare in contatto con Obito Uchiha (Tobi) per far progredire i suoi piani. Verrà riportato in vita dalla Tecnica della Resurrezione e durante la guerra mondiale dei ninja tenterà di usare il potere del Decacoda e del Rinnegan per attivare lo Tsukuyomi Infinito, col quale intrappolare tutti gli esseri umani nella sua dimensione ipnotica.

Madara Uchiha

Menzioni d’Onore: Gaara del Deserto, Shikamaru Nara e Hinata Hyuga

Non abbiamo spazio per tutti, ma volevamo comunque includere tre dei personaggi più amati dai fan.

Gaara del Deserto

Anche se lo stiamo menzionando qui, in realtà Gaara è stato votato come 4° personaggio più popolare in assoluto nell’ultimo poll ufficiale, dietro solo a Naruto, Sasuke e Kakashi. Gaara, come Naruto, è una delle Forze Portanti. Dentro di lui alberga il Demone Tasso ad una coda. Anche la sua infanzia è ardua e sofferta, ma a differenza di Naruto gli ha procurato un carattere ruvido e aggressivo all’estremo, a tratti folle (complice il fatto che non può davvero dormire una notte intera, pena la perdita di controllo sul monocoda). Gaara è uno degli antagonisti iniziali della serie e compare durante l’esame dei chunin, dove conosce Naruto. 

ATTENZIONE, SPOILER!

L’incontro con Naruto lo porterà a scoprire che non esiste solo l’odio e il rancore, cambiandolo radicalmente. Gaara è famoso anche per la sua abilità di manipolare la sabbia sferrando attacchi micidiali, e per la sua capacità di difendersi in maniera quasi impenetrabile. Memorabile lo scontro con Rock Lee, durante la prima parte del manga. 

Gaara del Deserto

Shikamaru Nara

Geniale stratega, Shikamaru è uno di quei personaggi su cui l’ascendente di Naruto avrà più presa, e che saprà riconoscerne il valore fin dalle prime fasi della storia.

Tendenzialmente annoiato e pigro, quando trova qualcosa per cui combattere dimostra tutta la sua intelligenza (una delle più spiccate del manga).

Come tutti i Nara, può fare uso del Controllo dell’Ombra, una tecnica che permette di controllare completamente l’avversario (se riesce a “prenderne” l’ombra).

Molto legato al suo maestro Asuma, ne diventerà il successore. Per via della sua indole particolare, Shikamaru è sempre stato uno dei personaggi più amati dai lettori, che di lui ammirano la sagacia e la capacità di gestire al meglio ogni situazione.

ATTENZIONE, SPOILER!

Dopo l'epilogo della serie, si scoprirà che Shikamaru non è rimasto del tutto preda del suo lato più cinico e distaccato. Farà carriera (sebbene come "eminenza grigia") nel team di Naruto, e sposerà Temari del Villaggio della Sabbia.

Shikamaru Nara

Hinata Hyuga

Hinata è l’erede dell’antico clan Hyuga, uno dei più antichi del Villaggio della Foglia. Possiede il Byakugan, l’occhio bianco da cui discende anche lo Sharingan, che oltre a permetterle una vista quasi a 360°, le rende visibile il sistema circolatorio del chakra. Questo le permette di usare il Pugno Gentile, tecnica con cui può agire direttamente sul chakra e sugli organi interni provocando danni devastanti senza quasi toccare l’avversario. Hinata è cresciuta secondo le dure regole del clan, ma è dotata di un animo gentile e timido. Sopporta la freddezza di suo padre anche grazie al suo amore segreto per Naruto, che considera una persona forte, sincera e gentile. 

ATTENZIONE, SPOILER!

Proprio grazie ai sentimenti che prova, riesce a uscire dal suo guscio e a diventare più forte e determinata. Riuscirà prima a riappacificarsi col cugino Neji e, col tempo, a rendere palese il suo affetto per Naruto: memorabile la scena del suo sacrificio nel pieno della guerra. Naruto alla fine contraccambia i suoi sentimenti e con lei avrà due figli, uno dei quali, Boruto, è protagonista del sequel del manga.

Hinata Hyuga

Vuoi iniziare a leggere Naruto?

Si potrebbe parlare per ore di tutti i personaggi di Naruto, sia buoni che cattivi. Per apprezzarli al meglio, comunque, il manga e i suoi 72 volumi sono imbattibili. Se ami le opere shonen ricche di passione, combattimenti e personaggi ben scritti, dovresti proprio iniziare a leggere questo classico assoluto!

Non sei sicuro se fa al caso tuo e vorresti più informazioni? Il nostro team è a tua disposizione per darti i consigli che cerchi. Scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o inviaci un messaggio in Live Chat (cliccando sull’icona che trovi qui in basso a destra): siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e a consigliarti il titolo più giusto per te.

Inizia a leggere Naruto

Tutti i manga di Naruto

 
Pubblicato in: Manga e Fumetti
Ama leggere e giocare. Parla di librigame, GDR, manga e romanzi fantasy sul blog sakuraribooks.it.
Navigazione blog

Ultimi post