I migliori manga Seinen da leggere assolutamente

 

Articolo aggiornato al: 24/04/2025

Se sei un assiduo lettore di manga, saprai di certo che si dividono in diverse categorie e tipi. Nello specifico, uno dei modi principali in cui gli appassionati distinguono un certo filone di titoli da un altro, è riferendosi alla tipologia di pubblico secondo l'autore. Il target per cui cui i manga sono pensati e scritti è un modo fondamentale per orientarsi, a volte anche di più del genere.

I Seinen, ad esempio, sono manga pensati per lettori maturi, grossomodo dai giovani adulti in su, tendenzialmente di sesso maschile (ma sempre più spesso, apprezzabili anche da un pubblico femminile). L’intreccio, rispetto ai manga più "tipici", è più complesso e i temi piuttosto evoluti e crudi, con argomenti che di solito non vengono toccati nei titoli rivolti ai ragazzi.

Questo, a dirla tutta non ha nulla a che vedere col genere narrativo: la storia o il mood del singolo manga possono essere adattati al pubblico in qualsiasi modo, come succede nella letteratura occidentale con i generi del fantasy, con l'horror, il giallo, e così via. Certo, ci sono generi che si prestano meglio a temi maturi o a narrative semplici e immediate, ma questo nulla toglie al concetto. 

Altro errore da non commettere, soprattutto se si approcciano i manga per la prima volta, è quello di giudicare un manga dall’età dei suoi personaggi: non tutte le opere con protagonisti adolescenti sono indirizzate a un pubblico giovane e, anzi, assistiamo sempre più spesso a contaminazioni di successo che scardinano le categorie tradizionali del manga.

Dunque, come orientarsi in questo mondo tanto affascinante quanto, a prima vista, lontano? Per facilitarti, ecco qui la nostra lista dei migliori manga Seinen.

I migliori manga Seinen

One Punch Man

Anche gli eroi soffrono di noia e depressione. Parte da questo presupposto, alquanto originale, One Punch Man di One, poi ridisegnato da Yūsuke Murata, un Seinen che imita e scardina le logiche tipiche degli Shōnen (e che, proprio per questa sua natura ambivalente tra le due categorie, si trova qui, al primo posto della nostra lista dei migliori).

Saitama ha 25 anni e un dono: saper stendere i suoi avversari con un solo colpo. Diventato estremamente abile, non ha più un obiettivo e ha perso qualunque spinta e motivazione propositiva. Sarà il cyborg Genos a fargli tornare lo spirito e la voglia di crescere, facendolo entrare nell’Associazione degli Eroi, votata all’eliminazione di criminali e minacce di vario tipo. Qui Saitama verrà animato da una rinnovata bramosia: diventare il migliore degli eroi. Il tutto viene sviluppato con toni abbastanza parodistici che rendono parecchio godibile la lettura.

Dal 2016, la Panini Comics porta in Italia uno dei titoli più apprezzati della categoria che alimenta continuamente la fame di avventura e combattimenti che è capace di istigare pagina dopo pagina.

Inizia a leggere One Punch Man

Tutti i manga di One Punch Man

Berserk

Tra i manga che a noi piace definire “eterni”, c’è sicuramente Berserk. Seinen intriso di violenza e atmosfere gotiche, è un manga dark fantasy come pochi ne esistono, e di cui abbiamo anche parlato in un articolo dedicato.

Il protagonista è Gatsu, un guerriero mercenario e maledetto, con un tragico passato e un futuro ancora più incerto. La spirale di sangue e atrocità della sua vita pare trovare uno scopo più alto quando entra in contatto con la Squadra dei Falchi, capitanata dall’abile e carismatico Grifis, con cui stringerà una sincera e duratura amicizia, nonostante le numerose difficoltà.

Le vicende si susseguono passando per brutalità, torture e rari momenti di tenerezza, in un manga dal sapore amaro che entra nel vivo del sentire umano su temi come l’assolutismo del Male, l’autoaffermazione, il libero arbitrio (o meglio, la sua supposta assenza) e la sorte umana.

Berserk è stato pubblicato per la prima volta nel 1989 in Giappone per mano di Kentarō Miura. A seguito della sua morte nel 2021, è stato ripreso e curato dal fumettista Kōji Mori. L’edizione italiana è realizzata dalla Panini Comics.

Inizia a leggere Berserk

Tutti i manga di Berserk

My Dress-Up Darling / Bisque Doll

Annunciata per la prima volta in Italia al Lucca Comics & Games del 2021, My Dress-Up Darling, noto anche come Bisque Doll, è pubblicato nella nostra lingua da Edizioni BD - J-Pop da gennaio 2022. Si tratta di un manga che ha saputo conquistarsi in breve tempo una consistente fetta di pubblico. Il merito va probabilmente attribuito alla singolarità della trama e alla ricchezza delle immagini.

Al centro di tutto, infatti, c’è l’incontro tra Wakana Gojo, studente al primo anno delle superiori con la passione per le bambole hina (icone tipiche della tradizione giapponese) e Marin Kitagawa, sua compagna di classe con il pallino del Cosplay (una “gyaru”, per essere precisi). Sarà lei a chiedere a Gojo di cucirle un costume, introducendolo così al mondo della sartoria creativa e aiutandolo a esprimere tutto il suo potenziale.

Ambientato in una Tokyo dai tratti estremamente realistici, My Dress-Up Darling / Bisque Doll piace anche per quella sua capacità di introdurci in un contesto nipponico contemporaneo credibile, in cui antichi saperi ed evoluzioni moderne si incontrano. Tutto nella cornice di un rapporto, quello tra gli amatissimi Gojo e Marin, che non disdegna qualche punta di sentimentalismo.

Inizia a leggere My Dress-Up Darling

Tutti i manga di My Dress-Up Darling

Record of Ragnarok

La sopravvivenza del genere umano è nelle mani di 13 combattenti che, per decisione divina, dovranno battere altrettanti Dei in una lotta uno contro uno. Solo così potranno assicurare alla loro specie altri mille anni di esistenza. Schierate con gli uomini, le Valchirie li aiuteranno in una lotta che si preannuncia impari, ma che rivelerà numerose sorprese e colpi di scena. 

Record of Ragnarok è un Seinen di tutto rispetto in cui dramma, azione ed elementi storici si intrecciano per dare vita a una storia davvero intrigante. Scritto a quattro mani da Shinya Umemura e Takumi Fukui e illustrato da Chika Aji, è noto in Giappone col nome “Shuumatsu no Walküre” ed è stampato in Italia da Star Comics.

Perché siamo convinti che ti piacerà? Perché alla trama non banale, unisce l’esplorazione di un’intera gamma di sentimenti connessi all’incertezza sul futuro e alla voglia di affermazione sul proprio destino. Esattamente ciò che lo rende perfetto per neofiti e lettori più esperti allo stesso tempo.

Inizia a leggere Record of Ragnarok

Tutti i manga di Record of Ragnarok

Vagabond

Quando si parla di Vagabond, si parla di un capolavoro del genere storico. Quest'opera è opera di uno dei mangaka più amati di sempre: Takehiko Inoue, già autore di Slam Dunk, e dalla sua pubblicazione (che ormai risale al 1990), è diventato un vero classico.

Vagabond segue le orme del grande kensei (realmente esistito) Musashi Miyamoto, che in Giappone è considerato sia un eroe popolare che un esempio di abilità marziale e valore. La storia segue la fine della battaglia di Sekigahara, e dunque è ambientata in un Giappone del XVII secolo già unificato sotto lo shogunato, e sullo sfondo del quale si susseguono eventi storici che toccano da vicino i personaggi più disparati.

Questa saga epica, edita in Italia da Panini, è un ottimo esempio di come non serva sconfinare nel fantasy o nel sovrannaturale per scrivere un ottimo racconto d'azione. Specialmente se, come Inoue, è farcito di una grande ricerca e da attenzione per i dettagli (oltre che da uno stile di disegno davvero formidabile).

Inizia a leggere Vagabond

Tutti i manga di Vagabond

Quindi, che manga prendere?

Come per qualunque altra forma di intrattenimento, anche la scelta del manga giusto dipende da almeno due fattori: il gusto personale e il caso.

Il gusto potrà infatti guidarti su una categoria o su un genere specifici, aiutandoti a scartare o meno le proposte, fortunatamente numerose, del mercato. Di sicuro, un titolo che si sa già vicino ai propri interessi, riuscirà più interessante. Ma il caso è sempre dietro l'angolo: è la componente di rischio insita in ogni decisione che prendiamo. A volte, anche il titolo che sembrava più interessante può risultare tedioso... e a volte anche la cosa che si riteneva più strana, risulta appassionante. Chiaramente, non ci si può buttare a caso: la cosa più importante quindi rimane sempre informarsi, e anche per questo abbiamo compilato questa lista dei migliori manga Seinen da leggere, così da semplificarti la vita almeno in fase di pre-selezione.

Se però hai ancora qualche dubbio o non sai proprio deciderti, il nostro team è a tua disposizione per darti i consigli che cerchi. Scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o inviaci un messaggio in Live Chat (cliccando sull’icona che trovi qui in basso a destra): siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e consigliarti il titolo più giusto per te.

 
Pubblicato in: Manga e Fumetti
Master da una vita, avido lettore di manga. Sempre in cerca di una libreria abbastanza capiente. Non riesce più a trovare casa sua tra le cataste di libri
Navigazione blog

Ultimi post