Il mondo delle carte Pokémon è molto ampio, amato non soltanto dai collezionisti, ma anche dai giocatori e dagli appassionati del franchise, a prescindere dall’età. Oltre ad essere usate per giocare, infatti, molte sono considerate prima di tutto oggetti di grande valore: alcune carte rare possono raggiungere le centinaia di euro.
L'aumento del valore di determinate carte ha, come conseguenza, attirato l'attenzione di truffatori e falsari, che mettono in commercio carte non originali o buste manipolate. Diventa dunque importante saper riconoscere una carta Pokémon contraffatta e sapere come evitare i diversi tipi di raggiro in cui ci si può imbattere.
In questo articolo, ti aiuteremo a capire come individuare le carte false e cosa fare se ti capita di acquistare un prodotto contraffatto.
Perché esistono i falsi e con quale scopo vengono messi in commercio
Come ogni altro prodotto simile, anche le carte Pokémon false esistono per fare soldi. I falsari cercano di sfruttare la popolarità e il valore di alcune carte rare e costose per trarre in inganno gli appassionati meno esperti o attenti, siano essi collezionisti o meno. Va anche sottolineato come le carte falsificate siano diventate più difficili da distinguere nel corso del tempo, rendendo l’espediente più allettante per chi si fa pochi scrupoli.
Questo fenomeno è diffuso soprattutto online, dove chi acquista ha meno controllo sui prodotti con cui ha a che fare. Spesso poi, i falsari puntano ai più giovani (magari anche direttamente bambini o ai loro genitori meno esperti), o a chi vuole avvicinarsi al mondo delle carte Pokémon senza spendere troppo, offrendo prodotti apparentemente convenienti.
Aspetti a cui prestare attenzione
Nonostante possa sembrare difficile avere la certezza assoluta di cosa sia originale e cosa no, per capire se una carta Pokémon è falsa ci sono comunque diversi segnali a cui possiamo prestare attenzione, sia nei casi in cui ci si ritrovi a comprare carte singole, sia quando i prodotti sono nuovi e sigillati.
Carte singole
Per quanto riguarda le carte singole, è importante fare caso a:
- Qualità della carta. Esclusa qualche eccezione uscita particolarmente male dalla fabbrica, le carte Pokémon originali hanno una qualità di stampa molto alta, con colori brillanti e dettagli nitidi. Le carte false meno curate possono avere colori sbiaditi, poco brillanti o leggermente sfocati. Anche il materiale della carta è diverso: quelle originali sono più rigide e resistenti, mentre quelle false spesso sembrano più leggere o fragili. Nel caso di carte con trattamenti particolari (come le holo), può capitare che gli effetti applicati alla carta siano diversi da quelli attesi, o di qualità inferiore;
- Retro della carta. Il retro di una carta Pokémon è indubbiamente uno degli elementi su cui porre maggiormente l’attenzione. Le carte originali hanno un colore blu molto intenso, con una texture uniforme. Molto spesso capita che, invece, quelle falsificate non riescano a riprodurre la stessa tonalità e tutti i dettagli che ci si aspetterebbe di trovare;
- Testo e caratteri. Il testo sulle carte Pokémon originali è nitido, ben definito e facilmente leggibile. Nelle carte false invece può apparire sfocato o mal stampato. Un ulteriore consiglio è di dare uno sguardo anche ai nomi dei Pokémon e delle abilità, dove eventuali errori di ortografia o termini errati sono un chiaro segnale di contraffazione;
- Simbolo espansione. Verifica che il simbolo presente nella parte inferiore della carta corrisponda a quello dell'espansione ufficiale: spesso questo dettaglio viene trascurato dai falsari.
Prodotti sigillati
Quando si tratta di prodotti sigillati, occhi puntati su:
- Confezione. Le confezioni ufficiali presentano, nella maggior parte dei casi, sigilli o comunque segni che identificano il distributore da cui arrivano. Le confezioni false possono avere colori sbagliati, errori di stampa o sigilli che sembrano manomessi;
- Prezzo troppo basso. Se il prezzo sembra troppo basso rispetto a quello di mercato, è probabile che il prodotto sia falso. I falsari spesso cercano di vendere i loro prodotti a prezzi molto inferiori, per attirare più acquirenti;
- Verifica il codice a barre. I prodotti ufficiali hanno codici a barre che possono essere verificati online, mentre quelli falsi potrebbero non essere validi o riportare a prodotti completamente diversi.
Cosa fare se hai comprato carte Pokémon false
Dunque, se dopo le tue verifiche ti rendi conto di aver acquistato una carta Pokémon falsa, ci sono alcune azioni che puoi fare per cercare di risolvere la situazione, ma soprattutto per avvisare altri utenti, così da evitare che possano imbattersi nella stessa situazione.
Il primo step è documentare tutto: fai foto al prodotto che pensi sia contraffatto, cercando di mettere in evidenza i difetti e confrontandolo, se possibile, con un analogo originale. Documenta anche i dettagli dell'acquisto, come ricevute, scontrini e comunicazioni con il venditore.
A questo punto, chiedi un rimborso. Se hai acquistato la carta tramite un marketplace o un negozio online, prova a contattare il venditore per ricevere i soldi indietro. In molti casi, i marketplace più grandi offrono garanzie per gli acquirenti contro la vendita di prodotti contraffatti. Inoltre, se hai usato un sistema di pagamento come PayPal, puoi aprire una contestazione per ottenere il chargeback.
Terzo passaggio: condividi l’accaduto alla community. Una volta che hai raccolto tutte le informazioni necessarie, segnala il falso alla comunità di appassionati tramite forum, gruppi online e allerta tutti quelli che potrebbero essere interessati alla tua esperienza: in questo modo eviterai che succeda anche a loro la stessa cosa, limitando il mercato dei falsari. Infine, puoi valutare di rivolgerti alle autorità. Se si tratta di un acquisto di una certa entità, potrebbe essere utile informare le autorità competenti, come la polizia postale.
Come evitare di acquistare falsi
Per essere sicuri che i tuoi acquisti siano sicuri, ci sono alcuni importanti accorgimenti che si possono seguire. Il modo più sicuro per evitare falsi è comprare solo da venditori seri e certificati, controllando sempre le recensioni degli altri utenti prima di procedere. Negozi specializzati proprio come Fantàsia Store offrono sempre una garanzia di autenticità in quanto trattano solo prodotti originali.
Se decidi di acquistare da un privato, è importante essere prudenti. Chiedi quante più informazioni possibili sulle carte o sui prodotti, con foto dettagliate di quello che vuoi comprare. Se si tratta di un venditore che fa parte di una community, cerca di rivolgerti solo ai venditori che hanno già una buona reputazione.
Esistono poi diversi Marketplace conosciuti e con sistemi di pagamento sicuri, come eBay o Cardmarket, che tutelano gli acquirenti da possibili truffe. Evita di usare metodi di pagamento non tracciabili, come i bonifici diretti o il pagamento con PostePay, poiché sono più difficili da contestare in caso di problematiche. Se paghi con PayPal, scegli l’opzione “acquisto beni e servizi”.
Diffida dai prezzi troppo bassi: anche se non è impossibile “fare un vero affare” comprando carte originali a poco prezzo, questo dovrebbe comunque insospettirti. Le carte Pokémon originali, specie quelle rare, hanno un valore che tende a mantenersi stabile nel tempo. Se trovi una carta particolarmente ricercata a un prezzo irrisorio, fai attenzione e approfondisci quanto più possibile la sua autenticità.
Non sempre è come sembra
Non bisogna creare subito allarmismi, perché non tutti i problemi che si possono riscontrare con le carte Pokémon sono segni di una truffa. A volte può capitare di riscontrare difetti o anomalie nei prodotti che possono indurre a pensare che si tratti di falsi, quando in realtà si tratta di errori di produzione o di distribuzione.
Ci sono diverse situazioni in cui potremmo pensare di avere tra le mani carte o prodotti taroccati, ma che in realtà non lo sono, ad esempio:
- Pacchetti chiusi male. Può succedere di incappare in pacchetti sigillati in modo imperfetto, con chiusure che sembrano mal fatte, tagliate o incomplete. Questo non significa necessariamente che i pacchetti siano stati manomessi o che contengano carte false: potrebbe trattarsi banalmente di un difetto di fabbrica;
- Carte stampate male. Anche nelle carte originali può capitare di trovare errori di stampa. Sono tanti i casi in cui si possono osservare sbavature, colori poco brillanti e, soprattutto, un decentramento generale della carta e dei bordi. Anche in questo caso, la carta non è da bollare automaticamente come contraffatta, specialmente nei set più recenti in cui queste problematiche vengono riscontrate maggiormente. Addirittura, alcuni difetti di fabbrica (come le carte crimped) sono tenuti in considerazione da certi collezionisti;
- Prodotti senza cellophane. In alcuni casi, i prodotti Pokémon possono essere distribuiti senza il consueto rivestimento di plastica (cellophane) ad avvolgerli, specie quando provengono da lotti di produzione particolari, fondi di magazzino o da accordi con i rivenditori.
- Sfortuna. A volte, l'acquisto di più pacchetti sigillati può sembrare sospetto se tutte le bustine contengono carte comuni o di scarso valore. Questo non significa automaticamente che il prodotto sia stato manipolato: anche qui gioca un ruolo fondamentale la distribuzione delle carte che, per quanto riguarda quelle rare nei pacchetti è assolutamente casuale e, dunque, capita spesso di non trovare nulla di prezioso nonostante i tanti pacchetti aperti. Anche i cosiddetti drop rate, specialmente quando calcolati dalla community, non sono sempre affidabili, soprattutto quando applicati a più prodotti, che potrebbero provenire da case o addirittura lotti diversi.
Dunque, come difendersi dalle carte Pokémon fake?
Riconoscere una carta Pokémon falsa richiede attenzione ai dettagli e una buona conoscenza delle caratteristiche originali delle carte. Sebbene il fenomeno delle carte contraffatte sia in crescita, con i giusti accorgimenti è possibile proteggersi da queste truffe.
Se vuoi approfondire il mondo delle carte di Pokémon in generale o vuoi ricevere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a spacchettare!
Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!