
- Promo
Paesi Bassi, XIX secolo; guida la tua squadra e affronta le inondazioni che si abbattevano su quelle terre
Un riadattamento di uno dei titoli più conosciuti e premiati. Vesti i panni di un ingegnere specializzato e guida la tua squadra per aiutare la popolazione olandese. Sfrutta dighe, pompe ad energia eolica, i così detti mulini a vento, per drenare l'acqua dalle varie regioni colpite. Fronteggia le acque burrascose del Mare del Nord in uno dei periodi storici più difficili e drammatici dell'Olanda, solo tu potrai portare tutti in salvo.
Recensione a cura di @giotap_boardgames
Paesi Bassi, XIX secolo. Periodo storico famoso per la lotta degli olandesi contro le inondazioni del Mare del Nord e i fiumi straripanti che attraversavano quelle regioni, i quali avevano strappato via più di un quarto delle terre. La popolazione dipendeva da dighe e da pompe ad energia eolica, i cosiddetti mulini a vento, per poter vivere in quelle terre sotto il livello del mare. La rivoluzione industriale era alle porte e la popolazione era in continuo aumento. Starà a noi proteggere i civili e tenere sotto controllo le maree grazie a canali, dighe e pompe.
Pandemic: Alta Marea è un gioco collaborativo da 2 a 5 giocatori per la durata di circa un'ora. Un gioco di Matt Leacock e Jeroen Doumen distribuito in Italia da Asmodee. Porta ovviamente il marchio di uno dei giochi collaborativi più acclamati e premiati, Pandemic. Come si dice: formula che vince non si cambia, e questo boardgame ne è la conferma.
La preparazione e lo svolgimento del gioco sono molto simili al Pandemia classico. Ovviamente in questo caso dovremo tenere sotto controllo i Cubi Acqua provenienti dalle inondazioni tramite Dighe e Pompe e non più le malattie che si propagano per il globo.
La preparazione avviene in vari step:
La Degradazione avviene rimuovendo una Diga per ogni volta, e, nel momento in cui non sono più presenti Dighe in quella regione, verrà posizionato, invece, un Cubo Acqua.
Una componente fondamentale da tenere sotto controllo durate la partita è il Flusso dell'acqua. Infatti già da inizio partita, dopo il setup, è possibile che l'acqua scorra dalle zone più allagate a quelle meno allagate, se non fermata da Dighe. Controllate ogni regione allegata, aggiungete un Cubo Acqua in meno rispetto alla regione di provenienza dell'acqua in ogni regione adiacente non protetta da Dighe.
Ora la partita può iniziare.
Lo scopo dei giocatori è quello di costruire le quattro storiche Strutture Idrauliche prima che l'acqua inghiotta le terre olandesi. I giocatori perdono quando il mazzo di pesca finisce oppure quando non si possono più posizionare Cubi Acqua nelle regioni, perché terminati.
Il turno di ogni giocatore è diviso in varie fasi:
Svolgimento delle 4 azioni
Le azioni
Movimento:
Altre azioni:
Come potete intuire le basi delle azioni e del gioco sono estremamente simili a quelle di Pandemia originale, lo scopo è identico e la maniera per arrivarci molto simile, ma non cascateci. Pandemic: Alta Marea nasconde una peculiarità di gioco davvero complessa e ben strutturata.
Attivare le Pompe
Ed eccoci ad una delle caratteristiche più rivoluzionarie di questo gioco rispetto all'originale: le Pompe Idrauliche. Durante questa fase potremo attivare le varie Strutture disposte sulla mappa per rimuovere Cubi acqua anche a grandi distanze. Una Pompa Idraulica può essere attivata solo se la regione in cui si trova è allagata, in modo tale, anche dal punto di vista fisico, da pompare via acqua da regioni anche distanti, purché collegate dalla continuità della presenza d'acqua, ovviamente senza che ci siano Dighe in mezzo. In questa fase quindi avete la possibilità di rimuovere un Cubo Acqua per Pompa Idraulica da una qualsiasi regione collegata dalla presenza di acqua. Importante ricordare e tenere sotto controllo il Flusso dell'acqua, infatti se andremo a rimuovere l'ultimo Cubo Acqua in una regione collegata ad una con più cubi, essa verrà nuovamente allagata a fine turno.
Pescare 2 carte Giocatore
Pesca 2 carte dal mazzo Giocatore e controlla il limite di carte, puoi avere al massimo 7 carte in mano (ricorda che le carte Evento possono essere giocate in qualsiasi momento). In questa fase c'è la possibilità di pescare una carta Tempesta. Le carte Tempesta sono carte speciali che permettono di calibrare la difficoltà del gioco, da 6 a 8 in un mazzo.
Quando si pesca una carta Tempesta bisogna seguire i passaggi elencati sulla carta:
Come potete immaginare le carte Tempesta rendono il gioco progressivamente più difficile, innalzando sempre di più il livello del Mare e rimettendo nuovamente le carte Regione già uscite sul mazzo, rendendole difficili da tenerle sotto controllo con l'avanzare della partita. I giocatori dovranno tenere sotto controllo anche il Mare che spinge costantemente sulle Dighe su tutta la costa. Esse infatti sono estremamente importanti, poiché se cadranno, l'acqua allagherà senza sosta anche le regioni più interne.
Cedimento
Pescate e rivelate tante carte Cedimento quanto è il livello del Mare, e degradate quelle regioni una volta. In questa fase è possibile che avvenga un'Inondazione: se bisogna degradare una regione e porre un Cubo Acqua su una regione che ne possiede già 3 non posizionate il quarto, ma aggiungete un Cubo Acqua in ogni Regione adiacente collegata non protetta da Dighe (è possibile che avvenga una reazione a catena, in quel caso svolgete ogni Inondazione una dopo l'altra).
Flusso d'acqua
Come già anticipato, l'acqua può scorrere da regioni più allagate a quelle più asciutte. In questa fase controllate ogni regione allegata, aggiungete un Cubo Acqua in meno rispetto alla regione di provenienza in ogni regione adiacente non protetta da Dighe. (esempio: se una regione costiera non è protetta da una Diga, e il livello del Mare è a 3, posizionate Cubi Acqua fino ad averne 2 in quella regione, a questo punto controllate ogni regione adiacente non protetta da Dighe e posizionate Cubi Acqua fino ad averne uno soltanto).
Il Flusso dell'acqua è una meccanica che allontana drasticamente questo titolo dall'originale. Dovete immaginare l'acqua come se fosse vera, che scorre progressivamente da regione a regione, e le Dighe e le Pompe sono le vostre armi per tenerla sotto controllo.
Dopo questa Fase il turno termina e passa al giocatore successivo. I turni si susseguono fino all'avvenuta vittoria o sconfitta dei giocatori.
Considerazioni
Essendo un amante e un appassionato di Pandemia, non potevo farmi scappare questo gioco. Pandemic: Alta Marea rivede e aggiusta il regolamento dell'originale apportando alcune modifiche che aumentano la profondità strategica e la complessità del gioco, facendolo diventare a mio avviso un Pandemia 2.0. Alta Marea aggiunge contenuti sia storici che fisici al regolamento, come il flusso dell'acqua, la mappa che descrive fedelmente le regioni dei Paesi Bassi e le Strutture Idrauliche storiche come Afsluitdijk, una colossale diga che trasformò lo Zwinderzee in un lago, proteggendo gli olandesi da eventuali inondazioni. Un altro punto a suo favore è un insieme di obiettivi e la variante Popolazione che rendono il gioco ancora più profondo e strategico. Ho davvero apprezzato queste aggiunte, poiché il Pandemia originale senza espansioni può risultare ripetitivo e monotono dopo un determinato numero di partite, al contrario, gli obiettivi e la variante Popolazione cambiano drasticamente il gioco, aumentandone così la longevità. Uno dei pochi difetti di questo gioco è l'ambientazione. A mio parere un po' piatta e poco coinvolgente se non si è amanti della storia. E ovviamente il tabellone, caotico e difficile da leggere a causa dei nomi originali olandesi, note che però altri possono trovare positive, rendendo il gioco più immersivo. In conclusione Pandemic: Alta Marea è un'evoluzione del Pandemia originale, bilanciato e rielaborato, reso più strategico e accattivante; lo consiglio a tutti gli amanti del genere collaborativo che troveranno pane per i loro denti.
"Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza"
Joseph Conrad
Solo i partner migliori per le nostre consegne! Per essere sicuri che i prodotti ordinati dai nostri clienti siano consegnati nel modo più veloce ed efficiente possibile, ci appoggiamo solamente a corrieri di fiducia e teniamo costantemente monitorata la loro efficienza.
I nostri partner consegnano abitualmente nell’arco di 1-4 giorni lavorativi successivi al momento in cui affidiamo loro il collo da consegnare, a seconda del corriere prescelto e della zona di consegna. Queste date sono una stima, che può variare molto a seconda della zona e del periodo dell'anno: anche se non possiamo assicurare che la consegna avverrà in questo lasso di tempo, siamo sempre disponibili per effettuare verifiche o contattare il corriere.
Se nel tuo account hai impostato una CAP del Trentino Alto-Adige come indirizzo, ricorda che hai anche la possibilità di ritirare il tuo ordine a mano, presso il nostro punto vendita di Rovereto. L'opzione sarà resa possibile nel carrello al momento del checkout.
Ricorda inoltre che, in ogni caso, hai diritto alla spedizione gratuita per gli ordini pari almeno a 69,00€ IVA inclusa!
Per maggiori dettagli, visita la nostra pagina sulle spedizioni e leggi i nostri Termini e Condizioni d'Uso.
Vuoi restituire un articolo? Se non sono passati più di 30 giorni dalla consegna, puoi farlo!
Ferme restando le garanzie di legge per l'integrità dei prodotti e il diritto al ripensamento, offriamo la possibilità al cliente la possibilità di usufruire di un termine di 30 giorni per restituire per mero ripensamento, a patto che il prodotto sia nuovo e nelle stesse condizioni di quando è stato inviato.
Trovi maggiori dettagli sulla pagina apposita, e approfondimenti nella pagina dei Termini e Condizioni d'Uso.
Hai dubbi? Scrivici all'indirizzo servizioclienti@fantasiastore.it. Ti guideremo passo passo nella corretta procedura.
Questa è una versione condensata delle nostre FAQ - Frequently Asked Questions. Sono presenti solamente le domande più richieste in assoluto.
Visita la pagina apposita per maggiori dettagli e per approfondire, mentre per le modalità di Spedizioni e Resi visualizza la tab qui accanto.
No. Si tratta della data di uscita indicata dal produttore, dalla quale ci è possibile rendere disponibile il prodotto.
Salvo slittamenti della data, dovuti a decisioni del produttore o a causa di fattori al di fuori della nostra volontà, quella data indicherà quindi il giorno a partire dal quale il prodotto potrebbe essere consegnato. Non possiamo procedere a consegna prima di questa data.
Da parte nostra, facciamo sempre il possibile perché un prodotto sia recapitato nel più breve tempo possibile, ma non possiamo garantire che un ordine sia consegnato in una data precisa.
Normalmente, i prodotti non disponibili le cui schede sono ancora attive sul sito sono semplicemente in attesa di restock da parte dei fornitori.
Per questi prodotti, è possibile avvalersi della funzionalità “Avvisami quando disponibile” presente sulla pagina del prodotto, in modo da essere avvisati con una mail automatica qualora e nel momento in cui il prodotto tornerà disponibile.
Per quanto riguarda invece prodotti le cui schede non compaiono sul sito, ti invitiamo a compilare questo form anonimo per rivolgere la tua richiesta direttamente al nostro team commerciale.
Solitamente, tale genere di evenienza corrisponde ad un problema di natura informatica.
Consigliamo di ritentare in un secondo momento, magari cambiando browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge, Opera…), effettuando un nuovo login sia al nostro sito, che all’eventuale piattaforma di pagamento, o provando da un diverso PC o Smartphone.
Un’altra possibile causa più essere dovuta alla procedura di controllo associata al metodo di pagamento: assicurati che le applicazioni di supporto al pagamento (come quelle utilizzate per ottenere il codice di conferma) siano aggiornate e funzionanti, e che siano stati seguiti correttamente tutti i passaggi per concludere il pagamento.
Qualora il problema persista, puoi contattare il nostro Servizio Clienti.
Ogni modifica di un ordine in corso può essere richiesta direttamente al nostro Servizio Clienti.
La richiesta può essere soddisfatta solamente qualora l’ordine non sia già stato preso in gestione dal reparto spedizioni.
È sufficiente scrivere al nostro Servizio Clienti facendone richiesta esplicita.
La richiesta di fattura deve sempre comprendere tutti i dati necessari al caso, e in special modo:
Generalmente, i codici non sono applicabili a prodotti già scontati.
Qualora il carrello sia interamente composto di tali prodotti, non sarà possibile fare uso del codice.
I codici sono utilizzabili soltanto da utenti registrati, quindi è sempre meglio verificare di aver effettuato correttamente il login prima di procedere.
Potrebbe anche piacerti