Stai cercando in:
Stai cercando in:
Categorie
Disponibilità
Stai cercando in:
Stai cercando in:
Categorie
Disponibilità
Oath: Cronache di Esuli e Sovrani
- Promo

Da umili origini, fino alla leggenda
Ogni storia ha un inizio, e ogni impero ha la sua parabola. Questo regno è vivo, in continuo mutamento, ed offre grandi opportunità per chi le sa cogliere. Pianifica, trama, pugnala alle spalle i tuoi alleati e lascia la tua traccia nel mondo, in un gioco colorato, profondo, in cui ogni partita influenza quella successiva. Perfetto per chi cerca un'esperienza memorabile.
- Un gioco di patti, conseguenze e cambiamenti, dall'autore di Root
- Da 1 a 6 cospiratori in cerca di un nuovo ordine
- Per i più esperti, per partite di circa 2 ore
- Vincitore del Golden Geek 2021 nella categoria Most Innovative Board Game
Contenuti
La scatola Oath: Cronache di Esuli e Sovrani contiene tutto l'occorrente per lanciarsi subito nella mischia.
- Più di 200 carte uniche, meravigliosamente illustrate da Kyle Ferrin
- Oltre 100 componenti in legno, oltre che 17 dadi
- Mappa in neoprene di alta qualità, colorata e ampia
- Inserto in plastica abbastanza spazioso da contenere tutte le carte, anche imbustate. Completo di divisori, per riporre il gioco con facilità e per una migliore organizzazione delle vostre partite


Un mondo intero da scoprire (e sovvertire)
Oath: Cronache di Esuli e Sovrani è un gioco da tavolo di strategia altamente tematico, da 1 a 6 giocatori. Un modo un po' riduttivo per descriverlo, a dire la verità. Perché Oath non è un gioco qualunque (come potrebbe aver vinto il Golden Geek 2021 come Gioco Più Innovativo dell'anno, se no?). Un modo migliore per descriverlo potrebbe essere questo: Oath è un piccolo estratto di Storia fantasy, un mondo in miniatura che si anima in base alle scelte dei giocatori. Un'esperienza che non finisce alla singola partita, ma che si evolve e muta, dove ogni decisione impatta la partita successiva. Un Legacy, quindi? Non proprio. Oath non può essere del tutto comparato a giochi come Pandemic Legacy o Gloomhaven: vero, le decisioni qui pesano e restano... ma il gioco non muta in modo permanente. Invece che la solita meccanica del tipo "apri il prossimo cofanetto e strappa quella carta", in Oath si formano vere e proprie cronache leggendarie, che verranno sì utilizzate poi... ma non al prezzo di distruggere la propria copia. E ogni partita può essere in realtà giocata anche in maniera indipendente, persino con gruppi di gioco diversi senza nulla togliere all'esperienza. Addirittura, il gioco prevede una modalità in solitaria per tutti coloro che gradiscono questo tipo di gameplay.
Nella sostanza, ciascun giocatore di Oath assume i panni di uno di una delle figure chiave di un regno fantasy antico. Uno di loro è il Cancelliere, rappresentante dell'ordine costituito e del popolo dominante; gli altri, sono Esuli, outsider, popoli assoggettati che rappresentano un vento di cambiamento, di novità, e di pericolo. Gli Esuli, cospirando, tentano di portare il vecchio Regno alla rovina, ma potrebbero essere anche elevati dal sovrano a Cittadini modello, e dunque sudditi del Regno e alleati del Cancelliere (o silenziosi cospiratori assetati di potere, dipende). Questi equilibri cambiano con ciascuna partita, ed è ben possibile che il ruolo di un giocatore venga a cambiare di volta in volta.
Ciascun giocatore assume un ruolo di protagonista in questo mondo in cambiamento: l'iniziativa data è notevole, e ciascuna partita sarà portata avanti pensando non solo a quello che sta succedendo, ma anche tenendo conto del passato e delle possibili influenze che schierarsi, o fare una particolare scelta, avranno sul futuro.

D'accordo, ma come si gioca?
Dopo aver determinato i ruoli di ciascun giocatore, la plancia-tappetino di gioco viene popolata dal Mazzo del Mondo, ossia da carte che rappresentano i vari luoghi rilevanti della partita in corso, nonché gli abitanti che lo popolano. Questi abitanti hanno spesso preferenze ideologiche, e possono essere utilizzati al fine di potenziare la propria posizione nel Regno, sempre che si disponga delle risorse giuste.
Le risorse del gioco sono di due tipi differenti: da una parte, i Favori possono essere usati per attivare carte, radunare eserciti e ottenere l'altra risorsa del gioco, i Segreti. Questi ultimi pure possono essere utilizzati per attivare carte. Queste risorse dovranno essere utilizzate dal Cancelliere per mantenere il proprio dominio sulle terre di Oath, mentre Esuli e Cittadini potranno usarle per cambiare radicalmente le cose. Potranno esplorare il mondo, cercare reliquie o partire per sconfiggere crudeli banditi. Gli Esuli possono anche avere delle vere e proprie Visioni, ossia obiettivi speciali (e condizioni di vittoria uniche) che rappresentano un qualche genere di cambiamento permanente nella società. Non è però detto che l'ordine venga sovvertito in modo così rivoluzionario: ad ogni partita sono infatti fornite delle istruzioni per la successione, scelte dal Cancelliere stesso. Bene è possibile quindi sfidarlo sul suo stesso campo di battaglia (a patto di essere dei Cittadini), e strappargli la corona dalla testa in modo onorevole e corretto (almeno sulla carta).
Ciascun turno di Oath si compone di tre fasi: Risveglio, Azione, Riposo.
- La Fase Risveglio è una fase di check. Una fasa, sarebbe a dire, in cui vengono controllate le condizioni di vittoria, ma anche in cui possono essere attivati certi poteri tra carte e reliquie.
- La Fase Azione è quella in cui il grosso del gioco si svolge: qui i giocatori possono effettuare vari genere d'azione per avvicinarsi ai propri scopi. Questa è la fase in cui i giocatori possono pescare care, reclutare milizie, commerciare favori e segreti, recuperare reliquie, partire alla volta della battaglia, effettuare una delle azioni speciali di una carta o semplicemente viaggiare, nel limite delle proprie Scorte.
- La Fase Riposo serve a fare pulizia. Si usa per restituire i favori alle banche di fazione, e per recuperare i segreti usati.
Durante la partita, è possibile (e anzi assolutamente probabile) che i giocatori entrino in conflitto e diano inizio a delle battaglie. Quando questo accade, il combattimento che ne risulta è risolto attraverso l'uso di dadi speciali e carte Piano di Battaglia, che modificano risultati ottenuti, ammontare di dadi da usare, ecc...
La partita termina se uno dei giocatori raggiunge una delle proprie condizioni di vittoria, o comunque alla fine dell'ottavo round di gioco. Il vincitore deciderà la mappa del gioco successivo, cosa che impatterà anche la formazione del Mazzo del Mondo della partita successiva, mentre quanto non utilizzato entrerà all'interno di una speciale scatola-archivio, mentre verranno compilate delle Cronache che guideranno la preparazione futura.
Tutto questo, a dire la verità, il gioco lo spiega molto bene. Oath infatti è provvisto di una serie di carte-regolamento che, se affiancate alla Guida Passo-Passo, permettono di iniziare subito a giocare senza nemmeno sfogliare il manuale.
Vuoi comunque saperne di più? Leggi la Guida Rapida ufficiale! Iscriviti al canale ufficiale di Facebook. E prova il gioco (in inglese) su Tabletop Simulator.
Creatori di mondi: Cole Wehrle, Kyle Ferrin e Leder Games
Cole Wehrle, meglio conosciuto come l'autore dell'universo di Root, ma anche di titoli come Pax Pamir e Arcs, è solo recentemente salito agli onori della cronaca. A buona ragione, perché il titolo che gli ha permesso di fare il salto di qualità è stato anche uno dei più popolari su Kickstarter e nei negozi. Portato in Italia grazie a MS Edizioni, non ha tardato a prendere d'assalto non solo il cuore dei fan hardcore, ma anche dei meno avvezzi al boardgaming nudo e crudo. "Colpa" senz'altro del gameplay innovativo e della grande cura per i dettagli che Cole ha messo in quel prodotto, e che non smette mai di mettere in tutti i suoi giochi.
Al suo fianco in quel progetto (come anche in Arcs e in questo Oath) Kyle Ferrin, un artista dal tratto inconfondibile, già collaboratore di Leder Games, Sage Kobold Productions e Norwester Games. Kyle Ferrin è un maestro dal tratto pulito e colorato, che sa come suscitare meraviglia con uno stile semplice e assolutamente sofisticato. Non è sbagliato dire che i suoi disegni hanno dato molto dello spessore e meraviglia di titoli di successo come Vast, Arcs e Fort esaltandone la tematica fino a renderla assolutamente attraente. Lo stesso grande impegno Kyle lo ha messo anche in questo nuovo titolo. Se non si capisse già dall'immagine di copertina, qui trovate una carrellata di tutte le carte (in inglese).
A pubblicare il piccolo capolavoro di Wehrle e Ferrin è una giovane casa editrice del Minnesota, Leder Games, un gruppo di appassionati che dal 2014 ha iniziato a pubblicare giochi da tavolo e che, dopo aver pubblicato Vast, ha costantemente cavalcato l'onda del successo. Leder Games è una compagnia molto attiva, molto vicina alla sua user base, sempre capace di interpretare i gusti del grande popolo dei giocatori. Il loro marchio su un gioco, fino ad ora, è stato una garanzia di qualità.
- Giocatori minimi
- 1
- Giocatori massimi
- 6
- Durata minima
- 45 min
- Durata massima
- 150 min
- Lingua
- Italiano
- Dipendenza dalla lingua
- Alta
- Età
- 10+
- Tipologia
- Base
- Meccanica
- Draft
Gestione mano
Maggioranze in area
Narrazione
Negoziazione
Preparazione variabile
Punti azione
Scenari missioni e campagne - Autore
- Cole Wehrle
SpedizioniSolo i partner migliori per le nostre consegne! Vogliamo che le nostre spedizioni siano veloci ed efficienti: per questo, ci appoggiamo solamente a corrieri di fiducia. Offrite spedizioni gratuite?Sì. Tutti gli ordini di valore almeno pari a 69,00€ annullano automaticamente le spese di spedizione. Tale annullamento non comprende le eventuali spese accessorie, come quelle legate al servizio di Contrassegno o dovute alla natura specifica del prodotto acquistato. Entro quando sarà consegnato il mio ordine?I tempi di spedizione per l’Italia, salvo cause di forza maggiore, località isolate, o altri impedimenti, sono di solito di 24-48 ore lavorative dal momento della consegna del pacco al corriere per l'Italia continentale, mentre per le isole maggiori e l'Estremo Sud si richiede normalmente una media di 72-96 ore lavorative. Per altre località più isolate (Campione d'Italia, Livigno, isole minori, comuni disagiati) talvolta la media di tempi per la consegna può toccare i 7 giorni. Le stime relative sono sempre indicate al momento della selezione del corriere, alla pagina di checkout. Nel caso di ordini effettuati in orario serale o in periodi in cui i corrieri non effettuano ritiri (come in orario festivo o nel fine settimana), la spedizione verrà gestita nel giorno lavorativo utile successivo al completamento dell’ordine. Ricorda che le tempistiche così dichiarate sono puramente indicative. In nessun caso Fantàsia Store può garantire che la consegna avverrà per una data specifica. Per maggiori dettagli, visita la nostra pagina sulle spedizioni e leggi i nostri Termini e Condizioni d'Uso. |
ResiVuoi restituire un articolo? Se son passati meno di 30 giorni dalla consegna, puoi! Oltre al diritto di recesso entro 14 giorni e la garanzia legale, offriamo anche un termine di 30 giorni per restituire un prodotto per mero ripensamento (basta che sia nuovo e nelle stesse condizioni di quando è stato inviato)! Trovi maggiori dettagli sulla pagina apposita, e approfondimenti nella pagina dei Termini e Condizioni d'Uso. Hai dubbi? Scrivici all'indirizzo servizioclienti@fantasiastore.it |
Questa è una versione condensata delle nostre FAQ - Domande Frequenti. Non dimenticare di controllare la versione estesa, se non trovi quello che cerchi. E ricorda che puoi sempre scriverci a servizioclienti@fantasiastore.it
Prodotti e preordiniVorrei acquistare un prodotto non disponibile. Come posso fare?Normalmente, i prodotti non disponibili le cui schede sono ancora attive sul sito sono semplicemente in attesa di restock da parte dei fornitori. Per questi prodotti, è possibile avvalersi della funzionalità “Avvisami quando disponibile” presente sulla pagina del prodotto, in modo da essere avvisati con una mail automatica qualora e nel momento in cui il prodotto tornerà disponibile. Per quanto riguarda invece prodotti le cui schede non compaiono sul sito, l'unico modo è attendere che siano messi in vendita. Contattaci, e potremmo avere maggiori informazioni a riguardo. La data indicata nelle prevendite è quella di effettiva consegna?No. Si tratta della data di uscita indicata dal produttore, dalla quale ci è possibile rendere disponibile il prodotto. Salvo slittamenti della data, dovuti a decisioni del produttore o a causa di fattori al di fuori della nostra volontà, quella data indicherà quindi il giorno a partire dal quale il prodotto potrebbe essere consegnato. Da parte nostra, facciamo sempre il possibile perché un prodotto sia recapitato nel più breve tempo possibile, ma non possiamo garantire che un prodotto sia consegnato in una data specifica. Potete consegnare un articolo in prevendita prima della sua uscita?No, non è possibile. Per accordi con i fornitori, la spedizione degli articoli la cui data di uscita è predeterminata, è necessario attendere la data di rilascio, che è uniforme in tutto il territorio del Paese. Come faccio a sapere quali bustine protettive mi servono per un prodotto?Per quanto riguarda i Giochi di Carte Collezionabili, le bustine necessarie sono le seguenti: Magic: the Gathering, Pokémon, Digimon Card Game, Lorcana, One Piece Card Game, Dragon Ball Super CG, Gundam Card Game, Star Wars: Unlimited, Altered e Flesh & Blood fanno uso delle bustine di tipo "Standard", misura 63 x 88 mm; Altri prodotti, come la maggior parte dei Giochi da Tavolo, variano molto nelle misure e nella quantità delle carte, e dunque è sempre necessario prendere ciascun gioco caso per caso. Esistono comunque siti che permettono di verificare tali dati, per poter poi acquistare di conseguenza. Un esempio è Sleeve Your Games. In caso di dubbio, non esitare a contattare il nostro Servizio Clienti. I prodotti del sito sono disponibili anche presso un vostro punto vendita?Non è detto. Se vuoi essere sicuro di trovare un prodotto in negozio, ti consigliamo sempre di contattare il punto vendita e chiedere direttamente ai colleghi. Vendete anche carte singole?Sì, per alcuni Giochi di Carte Collezionabili vendiamo anche carte singole. Da PC fisso, passa il cursore sull'icona "Carte Collezionabili" nel menù di navigazione e entra nella tab "Carte Singole". Per i giochi inclusi in questo elenco offriamo anche questo genere di servizio. Da mobile, puoi visionare l'elenco di tutti i giochi e i set per cui disponiamo di carte singole semplicemente cercando la voce appropriata nel menù di navigazione laterale. |
Pagamenti e fatturazioneCome mai il mio codice sconto non funziona?Generalmente, i codici non sono applicabili a prodotti già scontati. Qualora il carrello sia interamente composto di tali prodotti, non sarà possibile fare uso del codice. I codici sono utilizzabili soltanto da utenti registrati, quindi verifica di aver effettuato correttamente il login prima di procedere. Non riesco a procedere all’ordine tramite PayPal. Cosa posso fare?Solitamente, tale genere di evenienza corrisponde ad un problema di natura informatica. Consigliamo di ritentare in un secondo momento, magari cambiando browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge, Opera…), effettuando un nuovo login sia al nostro sito, che all’eventuale piattaforma di pagamento, o provando da un diverso PC o Smartphone. Un’altra possibile causa può essere dovuta alla procedura di controllo associata al metodo di pagamento: assicurati sempre che le applicazioni di supporto al pagamento (come quelle utilizzate per ottenere il codice di conferma) siano aggiornate e funzionanti, e che siano stati seguiti correttamente tutti i passaggi per concludere il pagamento. Qualora il problema persista, contatta il nostro servizio clienti. Come funziona Scalapay?Scalapay è un servizio di pagamento a rate, che consente al cliente di dividere in 3 tranche il pagamento di un acquisto. Il servizio ha solitamente un massimale, che dipende da quanti acquisti sono già stati effettuati con questo servizio, e da altri fattori (maggiori informazioni alla pagina apposita sul sito di Scalapay). Lato nostro, Scalapay anticipa subito l'intero pagamento, per poi richiedere periodicamente il pagamento delle rate al cliente. Per conoscere di più sul servizio, ti invitiamo a visionare le informazioni sul sito ufficiale di Scalapay e a visitare la pagina apposita sul nostro sito. Come posso fare per avere una fattura?È sufficiente scrivere al nostro Servizio Clienti facendone esplicita richiesta, senza ritardo, immediatamente dopo l'effettuazione dell'ordine. La richiesta di fattura deve sempre comprendere tutti i dati necessari al caso, e in special modo: Ragione Sociale, Partita IVA, Indirizzo completo, Codice Univoco e/o PEC |