Le 5 carte di Yu-Gi-Oh! più costose da spacchettare (e non solo)!

 

Come per tanti altri giochi di carte collezionabili, il valore delle carte di Yu-Gi-Oh! è dato sia dalla performance ottenuta ai tornei, che dalla loro rarità: in altre parole, le carte più ambite e costose non sono solo quelle più forti, ma spesso sono quelle che mostrano qualità particolari che non si trovano su altre carte. Tanto più se sono difficili da reperire.

Ogni anno escono sempre nuove carte… ma tra tutte quelle che si possono trovare facilmente sul mercato, quali hanno il valore più alto? Oggi ti parlerò di 5 carte molto ambite che puoi ancora trovare senza setacciare gli angoli più oscuri della Rete.

Prima di cominciare, ricordate che le valutazioni si riferiscono al periodo di scrittura di questo articolo, e potrebbero essere cambiate! Il mercato di Yi-Gi-Oh!, come di qualsiasi altro GCC, è in continua fluttuazione.

 

1. Magia Signore dei Draghi

Parto subito dalla mia preferita: Magia Signore dei Draghi, l’ultima carta uscita a supporto dell’archetipo “Drago Bianco”, lo stesso usato da Seto Kaiba nell’anime originale.
Chi, come me, è cresciuto con quel cartone, adorerà questa carta fin da subito. L’artwork è infatti un tributo a due carte molto importanti: il Mago Nero del Chaos e il Drago occhi Blu Finale.

Magia Signore dei Draghi

Comunque sia, si tratta di una carta molto rara, uscita nell’espansione Battaglie della Leggenda: Vendetta Terminale. Rispetto a tutte le altre carte Quarter Century Secret Rare uscite nel 2023, questa ha una sola versione disponibile sul mercato. 

Tutti questi fattori, ossia l’effetto nostalgia unito alla scarsa reperibilità, l’hanno resa la carta più costosa e ricercata degli ultimi anni. A oggi, il prezzo per la versione italiana si aggira attorno ai 600

 

2. Spettro di Yubel

Un’altra carta molto importante di questa espansione è lo Spettro di Yubel. Rispetto a Magia Signore dei Draghi si trova in due versioni diverse: come Quarter Century Secret Rare (valutata all’incirca 140 €) e come semplice Secret Rare (sui 60 €)

Spettro di Yubel

La sua particolarità però non è solo quella di essere esteticamente molto bella e di citare uno dei mostri più famosi dell’epoca GX. Spettro di Yubel è anche una carta fortissima, se usata nel mazzo giusto (che, appunto, è il mazzo Yubel).
In effetti, quello che ne fa uso è uno dei mazzi più forti di questo formato. Infatti, offrendo questa carta tributo quando si trova sul terreno è possibile modificare il suo effetto e farlo diventare “Il tuo avversario distrugge un mostro Yubel nella sua mano, deck o terreno”.

Ma l’espansione Battaglie della leggenda: Vendetta Terminale non si ferma qui! Contiene tante altre bellissime carte con artwork alternativo, come Assaltatrice del cielo Asso - Raye (quotata 110 €) e Roze (65 €), ma anche supporti per mazzi potenti. Un esempio? Quelli per Bestia Spirito, che hanno saputo portare il mazzo alla ribalta nel circuito competitivo, fino addirittura a farlo posizionare secondo ai campionati europei!

 

3. Multifasciante Purulia

Se giochi ad alti livelli e ti piace avere carte rarizzate, la prossima espansione è quella che fa per te. Infatti la terza carta di cui voglio parlarti è Multifascinante Purulia o, come a me piace chiamarla, il Maxx “C” di quest’epoca in quanto anche lei consente di pescare molto e godere di un discreto vantaggio carte (un concetto cardine di qualsiasi GCC). 

Multifasciante Purulia

Multifascinante Purulia si può sbustare in Il Proibito Infinito, dove è stata stampata in due versioni: una Secret, che si aggira sui 35 €, e una Quarter Century Secret Rare, che invece si trova comunemente sui 90 €.

Vale la pena di ricordare la storia di questa carta: appena uscita, è stata bistrattata da tutti. Si credeva non fosse abbastanza forte. Ma poi, nel circuito competitivo, ha dimostrato che può cambiare le sorti di una partita e questo ne ha fatto salire improvvisamente il valore.

 

4. Demonefabbro Incisore

Altra carta molto ricercata, sempre dal set Il Proibito Infinito, è Demonefabbro Incisore, una delle carte più forti e costose del formato attuale. Come le altre, si trova sia in versione Secret (75 €), che Quarter Century Secret Rare (120 €) e in più riesce a dare il via alla combo “Occhi di Serpente”: se vuoi provare a competere devi assolutamente recuperare tutte le carte dell’archetipo.

Demonefabbro Incisore

Ma Multifasciante Purulia e Demonefabbro Incisore non sono le uniche novità introdotte in questa espansione: Il Proibito Infinito è anche il primo set in cui compare la carta Drago dell’Orgoglio e dell’Anima. Disponibile esclusivamente in rarità Quarter Century Secret Rare al modico prezzo di 90, è stata creata per festeggiare il venticinquesimo anniversario del gioco. Una curiosità molto interessante su questa carta è che, essendo dedicata al venticinquesimo anniversario, sia nell’effetto che nei valori di attacco e difesa, viene ripetuto sempre il numero 25.

 

5. Trono dell’incubo

Come ultima carta, voglio citare nuovamente un supporto al mazzo Yubel, il Trono dell’Incubo, sempre in versione Quarter Century Secret Rare al costo di 110 euro e Ultra Rara, a 25. È fondamentale per il mazzo dal momento che, aggiungendo alla mano Loto D. del Samsara, permette di fare tutta la combo evocando anche Spettro di Yubel.
Inoltre il suo artwork riprende direttamente una scena iconica dell’anime Yu-Gi-Oh! GX in cui si può ammirare una creatura immersa nell’oscurità, seduta sul trono.

Trono dell’incubo

Eredità di Distruzione è la seconda espansione uscita nel 2024 e non solo ha contribuito a supportare la strategia di Yubel, ma ha anche portato all’interno del gioco un mazzo fortissimo come “Tenpai”, che è stato da solo capace di cambiare un po’ il modo in cui il gioco viene pensato (perché si basa su una strategia controintuitiva: partire per primi). In questa espansione troviamo anche l’ultima carta dedicata ai Maghi del Legame e dell’Unità dal valore di 30.

 

Quindi, come scelgo cosa sbustare?

A questa domanda non esiste una risposta unica, perché dipende tutto da cosa si cerca dal gioco. Ogni set ha carte sia forti, per poter giocare, sia carte costose e rare, da avere nella propria collezione.
Quello che ti consiglio è: controlla sempre la lista delle carte che compaiono nei prodotti, così puoi farti un’idea di ciò che potresti trovare e puoi valutare cosa e quanto comprare

Se vuoi approfondire il mondo delle carte di Yu-Gi-Oh! in generale o vorresti avere qualche altro consiglio su come orientare meglio i tuoi acquisti, contattaci usando il bottone che trovi qui in basso: la nostra Live Chat è lo strumento perfetto per chiederci informazioni e iniziare subito a spacchettare! Oppure, scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it, il nostro team è sempre a tua disposizione!

 
Pubblicato in: Yu-Gi-Oh! GCC
Youtuber, Streamer e Tiktoker, vivo in simbiosi con le carte di Yu-Gi-Oh! (la mia fidanzata non approva).
Navigazione blog

Ultimi post