Altered: tutto quello che devi sapere sul rivoluzionario gioco di carte collezionabili di Equinox

 

L’attesa è terminata: Altered sta per vedere il suo day one mondiale e rivoluzionare l’universo dei giochi di carte collezionabili. Ma di cosa si tratta e perché possiamo parlare di un cambiamento così epocale?

Partiamo dalle basi, Altered è stato ideato e creato dalla nuova e promettente casa editrice francese Equinox, fondata da un game designer che probabilmente abita molte delle nostre librerie: Régis Bonnessée, noto soprattutto per il classico moderno Dixit.

Con queste premesse, è naturale che il team dietro Altered abbia dedicato tanto tempo alla cura di grafica e illustrazioni, concentrandosi soprattutto nella fase di ricerca

Le carte sono infatti piene di riferimenti a miti, leggende, storie e culture da ogni angolo del mondo, il tutto calato in un’ambientazione originale che vale la pena approfondire insieme agli altri aspetti di questo TGC.

L’ambientazione

Durante il Cataclisma Planetario detto “Confluenza”, la realtà e il mondo dell’immaginazione si sono intersecati generando mutazioni impreviste chiamate “alterazioni”. 

Per sopravvivere, gli umani si sono ritirati nella penisola di Asgartha, imparando a convivere con la magia e creando una nuova civiltà. 

500 anni dopo la Confluenza, la realtà continua a essere alterata da quello che viene definito il “Tumulto”, ovvero ciò che resta dell’energia della Confluenza. Tuttavia, un manipolo di avventurieri ha imparato a sfruttare questa energia, il “mana”, e si appresta a uscire dai cancelli di Asgartha per iniziare una vasta esplorazione del pianeta e delle sue mutazioni. Questo è lo scenario in cui avranno luogo le nostre partite e il tema portante della prima espansione di Altered, Oltre i Cancelli, uscita in tutto il mondo il 13 Settembre 2024.

 Forse però hai avuto modo di vedere alcune carte e box tra le mani di giocatori e giocatrici anche prima di questa data. Questo perché Altered ha avuto una grossa campagna di raccolta fondi su Kickstarter (piattaforma di crowdfunding tra le più note nel settore ludico): una scelta vincente per lanciare un gioco di carte collezionabili come questo. Già prima dell’uscita ufficiale circolavano quindi delle edizioni Kickstarter speciali.

Uno dei segreti del successo di Altered è senza dubbio il gameplay innovativo, che esplora in profonditàl’ambientazione del gioco anche attraverso le meccaniche e le asimmetrie delle fazioni.

Il funzionamento del gioco

Il gameplay si può riassumere in questo modo: una corsa, per due o quattro giocatori, lungo un tracciato composto da carte che presentano diverse tipologie di territorio. Ciascun giocatore avrà a disposizione una fazione a sua scelta, con una carta Leader e 39 altre carte (che possono essere personaggi, incantesimi o carte permanenti) e due pedine poste agli antipodi del percorso. La partita si svolge contemporaneamente su due spedizioni lungo il tracciato: quella dell’eroe e quella del suo companion, rappresentati appunto dai due token.
I giocatori giocheranno le carte nelle due spedizioni per fare in modo di avanzare, territorio dopo territorio, e far incontrare l’eroe e il proprio companion in un punto lungo il tracciato.

Un esempio del tracciato di Altered

Per muovere, il giocatore dovrà possedere il valore più alto, cioè la maggioranza, su almeno uno dei territori che la sua pedina si trova ad attraversare. Il valore di movimento è dato dai simboli riportati su ciascuna carta per le 3 tipologie di territorio: acqua, foresta o montagna. 

Per giocare una carta in una spedizione è necessario spendere il Mana Orb riportato in alto a sinistra, che si produce ponendo delle carte a scelta dalla mano a faccia in giù sul tavolo. Il gioco inizia pescando 6 carte di cui 3 da posizionare obbligatoriamente coperte come Mana Orb. Dopodichè si pescheranno due carte a ogni inizio round e si avrà la possibilità di creare 1 Mana Orb, a propria discrezione. 

Ciascun round si gioca a partire dal giocatore con il token iniziativa, alternando turni da un’azione - più eventuali azioni gratuite - tra i giocatori, finché non passano tutti. 

A questo punto, nella fase definita Crepuscolo, vengono effettuati i calcoli delle maggioranze per ciascuna spedizione, vengono fatte avanzare le pedine che hanno ottenuto la maggioranza su almeno una tipologia di territorio che stanno attraversando e, una volta innescati eventuali effetti da attivare in questa fase, l’iniziativa passa da un giocatore all’altro avviando così un nuovo round e tutte le sue fasi.

Non esistono reazioni al momento, ovvero carte innescabili durante il turno avversario, ma esiste una piccola estensione della mano detta “Riserva”. La riserva è l’area di gioco dove finiscono le carte che abbiamo giocato nelle varie spedizioni alla fine della fase Crepuscolo. Le carte possono essere rigiocate anche da quest’area al secondo costo - leggermente più in basso - presente su di esse. Salvo diversa indicazione, le carte giocate da quest’area ottengono un segnalino che le definisce “Fugaci” e, quando al Crepuscolo dovrebbe avvenire lo spostamento in Riserva, quelle carte finiscono invece negli scarti.

Alcune carte attivano particolari effetti a seconda del luogo da dove vengono giocate, Riserva inclusa, e molte fazioni sfruttano quest’area per attivarli oppure per ottenere azioni gratuite benefiche.

Una carta d'esempio di Altered

Come anticipato, una delle particolarità di Altered è proprio la resa meccanica della parte narrativa e trovo che il vero successo di questa traduzione sia all’interno delle varie fazioni, tutte asimmetriche (pur con qualche punto utile di contatto sfruttato per le carte più rare).
La civiltà di Asgartha, infatti, vive in comunione e condivisione, non ci sono combattimenti o conflitti, ma va anche detto che gli approcci alla conoscenza e all’esplorazione possono essere davvero differenti e in questo senso si sono polarizzate 6 fazioni molto diverse tra loro. 

Le fazioni di Altered

Vediamo più nel dettaglio ciascuna delle 6 fazioni di Altered e le loro caratteristiche principali.

La fazione Bravos

Bravos

Questa è la fazione degli avventurieri, detti Bravos, che scalpitano in occasione della grande partenza. Noti per il loro coraggio e la loro velocità, i Leader Bravos sono lesti esploratori e insieme ai loro companion cercheranno di far scandagliare alla loro fazione quanti più terreni possibili grazie alla loro velocità. 

I loro valori di movimento sono tendenzialmente molto alti e diverse carte, in unione con i leader, danno l’opportunità ai giocatori di far ottenere dei boost, ovvero dei potenziamenti ai valori base. Questo, insieme ad altre peculiarità e parole chiave, rende la fazione dei Bravos una delle più aggressive in termini di corsa alla vittoria.

La fazione Muna

Muna

La potremmo definire quasi “druidica”: la fazione dei Muna è senza dubbio quella che più di ogni altra desidera avere accesso alla natura al di fuori dei cancelli di Asgartha e vivere in comunione con essa. I 3 leader sono in grado di abitarla, stabilire connessioni persistenti nel tempo e prendersene cura al meglio, agevolando così le condizioni dei loro esploratori. 

La parola chiave di questa fazione è “Ancorato”. Se, con buona approssimazione, per tutte le fazioni il ciclo di una carta dura un round per poi andare in Riserva, i Muna invece radicano con dei segnalini “ancorato” i propri personaggi nelle spedizioni, iniziando il turno successivo con una carta già giocata e un valore di movimento già valido. Ancorato, di fatto, allunga di almeno un round la vita di una carta (e ti assicuro che non si tratta di una cosa da poco)!

La fazione Izmir

Izmir

La fazione che invece padroneggia al meglio la magia è quella degli Izmir e la loro corsa è votata al ricongiungersi e avvicinarsi per primi alla fonte del Mana. Pertanto, il focus sarà quello di allontanare qualsiasi ostacolo dal proprio tragitto per assicurare agli esploratori della propria fazione di essere i primi a completare il viaggio di ricognizione esterna. 

In questo, le carte Izmir sono colme di contromisure per poter rallentare gli avversari: riportando carte giocate in mano o spostandole al di fuori delle spedizioni. Inoltre, se per tutte le fazioni passare è considerata l’ultima azione di un round e non sarà possibile compierne di successive prima di un nuovo turno, ecco che gli Izmir possono invece usare la loro abilità “Dopo di Te”. Questa permette loro di avere un “passo” gratuito prima di giocare altre carte, potendo così compiere scelte oculate sulla base dei piani di gioco avversari.

La fazione Axiom

Axiom

Agli antipodi della magia, ma pur sempre impiegandone il potenziale, troviamo gli ingegneri Axiom, fazione che più di ogni altra crede nel progresso tecnologico e che mette in campo veri e propri costrutti robotici per assicurarsi quante più informazioni possibili volte a completare la propria esplorazione.

Una delle fazioni che maggiormente sfrutta le carte e gli effetti innescati dalla Riserva, ma anche le carte “Permanenti”: carte che vengono giocate pagandone il costo ma che, come il nome suggerisce, non vengono scartate al termine della fase Crepuscolo. I Permanenti innescano particolari esiti di gioco, come la creazione di piccole carte Token Ottonblatta, valevoli come personaggi e giocabili solo per effetto di altre carte. Un mazzo combinatorio che deve essere orchestrato e ben oliato sin dalle prime azioni, proprio come una macchina Axiom.

La fazione Ordis

Ordis

I cavalieri di Asgartha sono gli Ordis, tutori della legge e guardiani della sicurezza della penisola. In questa esplorazione viaggiano come un plotone, munito di un buon numero di volontari, pronti a scandagliare ogni palmo del loro percorso. 

Una fazione che punta tutta la sua forza sulla massiccia creazione di personaggi, anche attraverso carte Permanenti, e sul loro potenziamento. Abbiamo già citato le carte Token nella fazione precedente, ma è con gli Ordis che questa tipologia di carta prende davvero piede e per cui mi sento di darti un’immediata specifica: non esiste un numero massimo di carte Token giocabili, puoi crearne quante ne vuoi combinando i più disparati effetti. 

Se il tuo stile di gioco abbraccia felicemente la presenza sul tuo lato della board di un numero elevato di carte, gli Ordis sono senza dubbio la fazione a cui puntare.

La fazione Lyra

Lyra

Infine, ad Asgartha il tempo è trascorso felice anche grazie alla presenza della fazione dei Lyra, artisti instancabili e imprevedibili. Con queste caratteristiche i 3 leader della fazione guideranno i loro membri, affidandosi alle loro doti mutevoli ma anche a una sana dose di fortuna e caos domato. 

Effetti innescati dal lancio di dadi, valori mutevoli e potenziamenti che sopraggiungono nelle maniere più impensabili: se ami il gambling e la sensazione di rischio costante, i Lyra sono senza dubbio la tua fazione, in grado di ribaltare partite ormai chiuse attraverso un lancio di dadi. Provare per credere!

Ciascuna di queste tematizzazioni è indissolubilmente legata al gameplay asimmetrico e sfaccettatissimo di ogni fazione, che rende Altered un gioco tanto semplice da imparare quanto longevo e dinamico, ma non solo. 

Come anticipato infatti passiamo a due ulteriori novità che Altered porta con sé: le rarità delle carte e la loro collezionabilità.

Le rarità delle carte

Le rarità in Altered sono suddivise in “Comune”, “Rara” e “Unica”: queste catalogazioni hanno effetti diretti nel gioco. Infatti le carte foil con artwork alternative sono state delle pregevoli aggiunte nelle buste Kickstarter, ma non saranno presenti nelle buste normali dove a scegliere cosa rendere foil saremo noi, attraverso un servizio di print on demand e specifiche carte foiler. Ma prima di entrare nella tana del Bianconiglio terminiamo l’overview sulle rarità. 

Le carte Comuni sono le carte nella loro versione base, quindi con statistiche, effetti e fazione senza alterazioni.  

Le carte Rare invece possono vedere due tipi di alterazione: negli effetti o statistiche, quindi nel testo della carta, e nelle fazioni. Come anticipato, le varie fazioni hanno sì molte differenze tra loro, ma anche interessanti punti in comune. Seguendo questi cardini e l’anima delle varie fazioni, alcune delle carte - nella loro versione rara - migrano verso una fazione differente, in cui gli effetti restano molto sinergici e ben sfruttabili. Per riconoscere a prima vista una carta rara basta verificare se è presente un piccolo triangolino blu in alto sopra il nome e se la carta accoglie un’illustrazione full art

 Infine le Uniche, che come il nome lascia presagire, non hanno eguali. Riconoscibili per la loro doratura e per il triangolo dorato presente sopra il nome, le carte Uniche seguono l’idea di aumento di rarità già esposta nelle carte Rare ma elevandolo a unicità: la carta che hai trovato garantirà una forma di alterazione unica e presente solo nella carta in tuo possesso. Pensa alle implicazioni in gioco di una carta del genere e a tutte le incognite che una partita ad Altered potrebbe riservare in questo modo! 

 

Rarità di Altered

 

Ovviamente le rarità, essendo così legate al gameplay, hanno delle restrizioni per ciò che riguarda la costruzione del mazzo. Nel deckbuilding di Altered infatti potrai avere un massimo di 15 carte Rare e un massimo di 3 Uniche. Le altre carte - per raggiungere le 39 necessarie a creare un mazzo - saranno carte Comuni e 1 Leader, tutto di un’unica fazione. Riesci a immaginare quindi quanto siano utili e importanti le rarità in questo gioco di carte collezionabili?

Print On Demand, app e proprietà digitale Altered

Proprio per questo è giunto il momento di parlarti dell’ultima innovazione fortemente voluta da Equinox: un’applicazione in cui scambiare e vendere carte in tutto il mondo, collegata a un servizio di Print On Demand. Avevamo infatti accennato alla possibilità di “foilare” una carta a nostra discrezione attraverso un token foiler: ebbene, questo può accadere perché in Altered alla versione fisica delle carte, è stata costruita e legata anche la versione digitale

Sfruttando il QR code presente su ciascuna carta infatti, potrai registrare la tua intera collezione sull’app di Altered e dichiararti possessore della forma fisica e digitale di una carta. Questo non solo sarà l’unico modo per accedere ai tornei ufficiali, ma ti darà anche la possibilità di inserirti nel marketplace digitale, interno e globale di Altered

Ipotizziamo dunque che tu voglia acquistare una carta Unica che appartiene a un giocatore americano. Ebbene, non dovrai fare altro che procedere alla transazione online, attraverso l’applicazione, e acquistare la proprietà digitale della carta, con annesso diritto di stampa. La copia fisica precedente diventerà dunque una bellissima proxy, mentre tu - raggiunto un numero minimo di carte - potrai fare richiesta di stampa direttamente da app o attraverso il tuo negozio di fiducia. In questa fase potrai sfruttare tutte le carte foiler trovate nelle bustine e decidere quali carte rendere foil

Questo cambia di molto la percezione e il trattamento che si riserva alle carte, che di norma vengono gestite con tutte le attenzioni per mantenerle immacolate. In questo caso, potrai evitarti questa fatica, perché potrai richiedere una copia fisica di una carta già in tuo possesso qualora tu l’abbia smarrita o si sia deteriorata. Infatti il diritto alla stampa e la proprietà digitale di una carta si ottiene non solo mediante una transazione o scambio tra giocatori, ma anche ovviamente attraverso l’acquisto di bustine e mazzi: il tutto è legato al QR code presente su ogni carta, ti basterà inquadrarlo dall’applicazione con il tuo smartphone e sarà registrata. 

L’applicazione di Altered e la registrazione della tua collezione sono già disponibili al momento di questo articolo, mentre il marketplace e il Print On Demand devono ancora essere implementati.

Ora che abbiamo sviscerato davvero tutto dell’innovativo gioco di carte collezionabili Altered non ti resta che… provarlo!

Vuoi saperne di più?

Il nostro team è a tua disposizione per darti i consigli che cerchi. Scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o inviaci un messaggio in Live Chat (cliccando sull’icona che trovi qui in basso a destra): siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e consigliarti il titolo più giusto per te.

 
Content Creator in ambito ludico, Streamer e Host Twitch specializzata in giochi da tavolo, di ruolo e libri game su tutte le piattaforme social.
Navigazione blog

Ultimi post