Nel corso del tempo ti sei ritrovato a spacchettare diverse buste di espansioni di Pokémon ma non sai se le carte che hai trovato valgono qualcosa oppure no?
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che possono aiutarti a capire meglio se sei in possesso di carte Pokémon con un valore importante, sia in autonomia che tramite l’utilizzo di alcuni strumenti.
Certo, magari non sei in possesso del Pikachu-Holo Illustrator, la carta Pokémon più rara al mondo (e nel caso l'avessi, puoi ritenerti davvero molto fortunato!), ma potresti avere comunque tra le mani alcuni prodotti da non sottovalutare.
Cosa determina il valore di una Carta Pokémon?
Come puoi immaginare, alla base del valore di una carta Pokémon c’è tutta una serie di fattori che possono avere un impatto significativo sul prezzo finale. Vediamo insieme i 5 principali.
1. Rarità
La rarità delle carte è indubbiamente una delle prime cose a cui dare un’occhiata. Un indicatore presente sulle carte stesse ci permette di individuare e capire subito se si tratta di qualcosa di raro oppure no. Le carte sono suddivise infatti in categorie di rarità che includono (a partire da Scarlatto e Violetto):
- Carte Comuni, contrassegnate da un Cerchio di colore nero nell’angolo in basso a sinistra: sono le carte più facili da trovare e, solitamente, quelle con il valore inferiore tra tutte;
- Carte Non comuni, contrassegnate da un Rombo di colore nero: sono leggermente più difficili da trovare nei pacchetti, pur rimanendo comunque abbastanza diffuse;
- Carte Rare, contrassegnate da una Stella che può variare di numero e colore in base alla rarità, distinguendosi in: Rara Doppia, Ultrarara, Rara illustrazione, Rara illustrazione speciale e Rara iper. Queste sono le carte più difficili da trovare e possono avere un valore abbastanza significativo.
Oltre a questo, dobbiamo sottolineare che esistano le varianti olografiche parallele delle carte Comuni e Non comuni, caratterizzate da un motivo olografico che accompagna la carta.
2. Lingua
Uno degli aspetti più sottovalutati (e che, siamo sicuri, molti non considerano nemmeno) è la lingua della carta. Infatti, la lingua in cui è stampata una carta Pokémon può influenzare notevolmente il suo valore (e non di poco).
Per fare un esempio, generalmente una carta italiana ha un valore più alto rispetto ad una carta giapponese. Alcuni potrebbero aver notato questa cosa osservando l’andamento del mercato dei prodotti del set GCC Pokémon Scarlatto e Violetto – 151, richiestissimo e ricercatissimo soprattutto ultimamente, dato che è quasi sparito dalla circolazione. Ecco, nella sua versione orientale ha un costo molto più accessibile rispetto al nostro.
Allo stesso modo, un Charizard-ex (Mew 199), al momento in cui stiamo scrivendo, ha un valore più alto in lingua italiana rispetto a quello che avrebbe se fosse stato in francese.
3. Edizione
L’edizione delle carte è un altro degli aspetti da considerare quando si vuol cercare di capire se una carta Pokémon possa essere rilevante sul mercato. Come sappiamo, esistono tantissimi set ed espansioni e, come è facile immaginare, le carte delle vecchie edizioni, come ad esempio quelle del Set Base del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, sono indiscutibilmente tra le più rare e preziose rispetto alle ristampe successive e agli ultimi set rilasciati.
Più un set diventa vecchio, più diventa difficile da reperire e più il valore delle carte rare di cui è composto tende ad aumentare nel tempo.
4. Condizioni
Le condizioni di conservazione sono anch’esse cruciali nel determinare il valore finale delle carte. Ci sono appassionati che potrebbero avere delle carte rare che, nel corso del tempo, sono state utilizzate durante delle partite (mostrando così segni di usura); così come persone che, una volta sbustate, potrebbero invece averle inserite subito in bustine protettive (le sleeves) mantenendole così in ottimo stato.
Restando in tema, c’è un ultimo elemento che crediamo sia un po’ sottovalutato dalla maggior parte degli appassionati, pur essendo importante, ovvero la gradazione delle carte.
La gradazione è un processo attraverso il quale le carte vengono valutate da un ente professionale (come ad esempio il PSA, ossia il Professional Sports Authenticator) che, dopo le opportune verifiche, va ad applicare un punteggio alla carta.
Una carta con gradazione 10 (ovvero, considerata praticamente perfetta) è ovvio che possa valere molto di più rispetto ad una carta identica, ma che ha ricevuto una valutazione inferiore. O ancora, può avere un valore più alto anche rispetto a un’altra copia delle medesime qualità e condizioni, ma a cui non è stata attribuita alcuna valutazione ufficiale.
Questo procedimento tiene conto di diversi aspetti come i bordi della carta, l’allineamento dell’illustrazione, la superficie della carta e ogni altro possibile difetto. La gradazione però comporta dei costi da sostenere, perché il servizio non è gratuito: dunque, è consigliabile soltanto nel caso in cui si sia sicuri di avere tra le mani una carta veramente importante.
Generalmente, le carte sono valutate secondo una scala che va da "Poor" (Povera) a “Gem Mint" (Come nuova). Le categorie principali che possiamo riscontrare sono le seguenti:
- Gem Mint (10): Carta perfetta senza alcun difetto;
- Mint (9): Carta quasi perfetta con minimi segni di usura;
- Near Mint (8): Carta in eccellenti condizioni con lievi segni di usura;
- Excellent (7): Carta in buone condizioni con segni visibili di usura;
- Good (6): Carta con significativi segni di usura ma ancora collezionabile;
- Poor (1-5): Carta in pessime condizioni con molti difetti.
Come si può dedurre, tra una carta Gem Mint e le valutazioni inferiori, il prezzo finale cambia in modo considerevole. Dunque, meglio sono conservate le carte, più alto sarà il loro valore, e la gradazione può aumentarlo ulteriormente.
Questa scala però non è sempre comune a tutti i certificatori. Alcuni ne usano di più specifiche, altri di più sommarie. Se vuoi saperne di più, potresti dare un’occhiata anche alla nostra guida alle condizioni.
5. Mercato
Oltre alla carta in sé, è fondamentale considerare il contesto di mercato, che può essere influenzato a sua volta da diversi fattori esterni, alcuni anche molto imprevedibili.
Eventi speciali come gli anniversari della serie Pokémon oppure l'uscita di un nuovo videogioco, possono generare un picco di interesse verso l’intero brand e, di conseguenza, un aumento del valore delle carte. Un effetto del genere si è visto, ad esempio, durante il 25° anniversario di Pokémon nel 2021: evento che ha travolto fan di vecchia data e nuovi appassionati e ha riacceso molto l’interesse in questo hobby e nel franchise, quindi aumentando sensibilmente la domanda di carte.
Dunque, come accade per qualsiasi mercato, il meccanismo di domanda e offerta gioca un ruolo cruciale: se, di una carta molto ambita, ci sono solo poche copie in circolazione rispetto al numero di richieste, il valore della stessa tenderà ad aumentare; allo stesso modo, se una carta è facilmente reperibile, il suo valore rimarrà più basso.
E ovviamente, su oltre 1000 Pokémon esistenti, conta molto la loro popolarità, anche fuori dal gioco di carte. Come non citare tre dei Pokémon più amati di tutti, ovvero Charizard, Mewtwo e Pikachu? Non a caso, le loro carte tendono ad avere un valore considerevole (specialmente quelle con illustrazioni particolari) o comunque più alto di quello che ci si aspetterebbe per altri Pokémon meno celebri.
Strumenti del web per capire quanto valgono le carte Pokémon
Per avere un riscontro più diretto sul possibile prezzo di una carta, si può ricorrere a diversi strumenti gratuiti online. Tra i siti web più utili in questo caso abbiamo eBay e CardMarket. Ma queste non sono le uniche risorse disponibili.
eBay
eBay è una delle piattaforme online più utilizzate per la compravendita di carte Pokémon. Grazie alle opzioni di ricerca fornite, è possibile valutare il prezzo di mercato di una carta.
Per farlo, si può utilizzare la funzione di “Ricerca avanzata”, strumento che ci permette di cercare una carta specifica. Basterà infatti inserirne il nome, il set di appartenenza, la lingua e/o altri dettagli che possano essere rilevanti per trovarla.
Utilizzando i filtri disponibili è anche possibile mostrare tra i risultati soltanto le aste chiuse e le vendite completate. In questo modo si può ricavare un'idea del prezzo reale al quale quella carta è stata venduta in un dato momento.
Per fare un confronto accurato, bisogna tenere in considerazione anche lo stato di conservazione delle carte vendute, osservando bene le foto pubblicate dagli utenti e le descrizioni degli articoli in vendita, senza dimenticarsi di non tornare troppo indietro con il tempo (perché, come detto, il mercato fluttua).
CardMarket
Un’altra piattaforma molto utilizzata dai fan, forse anche più di eBay, è CardMarket. Si tratta di un sito web dedicato completamente alla compravendita di carte collezionabili, non soltanto di Pokémon ma anche di altri giochi.
Anche in questo caso, è possibile sfruttare tutte le opzioni della barra di ricerca per trovare una carta specifica, ma a differenza di eBay è possibile utilizzare filtri di ricerca ancora più specifici (ad esempio, cercando carte singole, paese di provenienza del venditore e così via).
Il sito offre anche la possibilità di controllare il trend dei prezzi in un determinato periodo, cosa molto importante per comprendere l’andamento del mercato e fare una previsione più accurata del valore della carta nel tempo. Nel farlo, offre anche una rappresentazione a grafico per ciascuna carta, per rendere questa informazione ancora più facile da visualizzare.
Incontra altri appassionati
Le community di amanti di carte Pokémon possono fornire un valido aiuto per la valutazione delle tue carte.
Ad esempio, i forum online e i gruppi di collezionisti (che si possono trovare su diversi social media) possono essere una preziosa fonte di informazioni: basterà interagire con gli altri appassionati per confrontarsi e reperire indicazioni utili. Piattaforme come Reddit e Facebook, ad esempio, ospitano comunità di collezionisti che condividono esperienze, consigli e valutazioni sulle carte.
Altrettanto rilevante può essere la partecipazione ad eventi e fiere di collezionismo, che offrono l'opportunità di incontrare collezionisti e operatori, vedere le carte di persona e ottenere valutazioni professionali, oltre che fare acquisti e vendite più sicuri.
E naturalmente ci siamo anche noi! Il nostro reparto specializzato è sempre pronto a dare consigli e assistenza sul mondo di carte Pokémon (e non solo): contattaci usando il pulsante qui in basso!
La quotazione di una carta Pokémon in sintesi
Siamo onesti: determinare il valore di una carta Pokémon non è esattamente la cosa più facile e veloce da fare ma con la giusta conoscenza degli strumenti adeguati, è possibile fare valutazioni abbastanza precise anche se si ha poca esperienza.
I principali fattori che abbiamo visto e che influenzano il valore di una carta, quali l'edizione, la rarità, la lingua e le condizioni di conservazione, così come l’intero contesto di mercato attuale, giocano un ruolo cruciale che si intreccia con le tendenze di collezionismo e gli eventi speciali.
Le piattaforme come eBay e CardMarket permettono di fare ricerche approfondite e comparare i prezzi reali delle vendite completate, fornendo così un'idea chiara del valore di mercato delle carte. Altri strumenti, come forum di collezionisti o le stesse fiere di settore, possono ulteriormente aiutare nella ricerca.
Il mondo delle carte Pokémon è tanto vasto quante sono le opportunità che presenta ai collezionisti, ma ci auguriamo che questo articolo possa contribuire a ridurre alcune incertezze e difficoltà riscontrabili in questo hobby.
Qui su Fantàsia Store puoi trovare tanti prodotti a tema Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, sia in lingua italiana che di altre nazionalità. Se hai bisogno di supporto, non esitare a contattare il reparto carte: risponderà ad ogni tua domanda!