Alba di Cthulhu

1 anno. Questo è stato il tempo necessario per permettere a questo gioco di ruolo di vincere il suo primo premio come - Gioco dell’anno -, grazie ad un importante riconoscimento da parte di numerosi giocatori e veterani del mondo di Cthulhu.

L’Alba di Cthulhu, infatti, racchiude due caratteristiche fondamentali per un gioco di ruolo, interpretate magistralmente dai suoi creatori: un’ambientazione ricchissima di dettagli e una facilità di gioco e interpretazione a dir poco cristallina. Potrebbero sembrare elementi insignificanti, ma permettono al narratore di raccontare la storia senza il pesante fardello di tabelle e calcolatrici.

Dai creatori di questo magnifico best seller, vi consigliamo anche Sine Requie, predecessore in termini temporali.

fantasia-7alba-di-cthulhu-secondaria

Pubblicato nel 2015 dalla Serpentarium e vincitore del premio Gioco di Ruolo dell’Anno 2016, Alba di Cthulhu è un gioco di ruolo tradizionale improntato sulla narrazione basato sui racconti dell’orrore di H.P. Lovecraft, dove un giocatore prenderà il ruolo del Narratore (il Master) che gestirà gli incontri, i luoghi, le indagini che gli altri giocatori affronteranno interpretando dei personaggi chiamati Agenti. Quest’ultimi però saranno diversi dai soliti canoni Lovecraftiani.

Partendo dall’ambientazione, tutto inizia il 15 Marzo 1937 (giorno della morte di Lovecraft): le stelle sono allineate, la città di R’Lyeh risorge dagli abissi e il Grande Cthulhu si risveglia dal Suo sonno, causando follia e terrore tra gli uomini. Dieci anni dopo, gli uomini si sono saputi adattare alla situazione ed infatti R’Lyeh è diventata una metropoli, ma unica nel suo genere. In questa città gli umani camminano nelle sue strade a fianco di esseri alieni e mostri, dove i palazzi degli anni trenta si affiancano ad architetture incomprensibili, con la enorme ed imponente presenza del Presidente Cthulhu ben visibile da qualsiasi parte della città.

Gli Agenti che i giocatori andranno ad interpretare quindi, saranno molto bizzarri perché non saranno solo Umani ma anche Alieni e Mostri che popolano questa città. I personaggi dei giocatori apriranno un’Agenzia e cercheranno di mandarla avanti tra difficoltà e rischi, tipico della letteratura noir. La sfida principale di Alba di Cthulhu sarà quindi mandare avanti l’Agenzia, tramite le Indagini, in mezzo a debiti e conti da pagare.

Oltre ai debiti: creare l’Investigatore e meccaniche di gioco.

Creando l’Agente in Alba di Cthulhu, il giocatore potrà scegliere fra quattro Razze giocabili:

  • Umani: soliti jolly in grado di adattarsi a tutto
  • Dagoniani: progenie dell’antico dio Dagon, mezzi uomini e mezzi pesce
  • Ghoul: divoratori di cadaveri, spesso svolgono umili mansioni ai margini della società
  • Mi-Go: esseri alieni affascinati dalla fisiologia umana.

Poi il giocatore passa alla scelta del Ruolo che il suo personaggio ricoprirà (corrispondente alla professione lavorativa) e che sia adatto a un cittadino degli anni trenta. Le professioni sono molte, si va dalla Celebrità al Folle da ricovero, passando per ruoli più particolari come Officiante degli Dei Antichi o il Medico. Ogni Ruolo possiede alcune Specializzazioni in base al suo mestiere, oltre ai Contatti da poter chiamare. La distribuzione delle Caratteristiche invece è a discrezione del giocatore: sono valori fissi tra 1 e 5 da assegnare, tenendo conto dei limiti della Razza scelta.

Per quanto riguarda le meccaniche di gioco di Alba di Cthulhu, il tutto è molto semplice da comprendere perché il regolamento fornito è facile ed intuitivo: ogni giocatore dovrà avere un proprio mazzo di carte da poker, poi quando vorrà fare un’azione, che comporta delle conseguenze negative in caso di fallimento, allora pescherà una carta e si somma la relativa Caratteristica. Il Narratore dovrà accertarsi se, in questo modo, il numero Target di Difficoltà da lui fissato sia stato raggiunto o meno. Tutto qui.

Il Narratore infatti non pescherà mai carte, né per i Personaggi non Giocanti e né per gli avversari: le loro statistiche di gioco sono espresse solo da numeri bersaglio, che gli Agenti dovranno superare nel caso ci fosse uno scontro.

Interessante è la meccanica dell’Associato: un altro personaggio, che il giocatore creerà, in contatto con l’Agente e l’Agenzia, aiutandoli in cambio di un lauto pagamento. Essi funzionano sia come personaggi utilizzabili dietro pagamento, sia come “sostituto”: in caso di morte dell’Agente, l’Associato può essere promosso ad Agente a tutti gli effetti.

Accessori e supplementi

  • Mazzo di carte: mazzo di carte da Poker con le illustrazioni ufficiali del gioco.
  • Schermo del Narratore: un pratico schermo con le informazioni utili per il Narratore e per nascondere i suoi appunti.
  • R'lyeh la Città Cadavere, Le Terre del Sogno e La furia di Azathoth: tre manuali aggiuntivi che espandono il gioco per quanto riguarda il regolamento, Professioni e luoghi da esplorare.

Alba di Cthulhu quindi è un gioco di ruolo dalla forte personalità, con un’atmosfera unica e di grande effetto e una robusta dose di autoironia presente in tutta l’opera.

Cerca di far prosperare la tua Agenzia sotto l’occhio vigile del Presidente con L’Alba di Cthulhu!