Manga sportivi: 5 titoli per amanti di sport e fumetti

 

Lo sport è una costante nella vita di molte persone: c’è chi lo pratica, chi lo segue e anche chi ne diventa un fan sfegatato. Lo sport è celebrato ovunque persino attraverso opere di fiction dedicate, tanto che anche nei manga è diventato un genere a sé stante (Spokon).

E in effetti, esiste un manga praticamente per ogni sport: dai più popolari a quelli di nicchia, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Quindi, dopo aver trattato dei migliori Shōnen e Seinen, abbiamo deciso di stilare la nostra lista dei 5 manga sportivi che vanno letti almeno una volta nella vita (secondo noi!). 

Haikyu!!: sfida all’ultimo punto

Il primo titolo di cui vogliamo parlare è uno tra i più seguiti e amati non solo dagli amanti della pallavolo: Haikyu!! - L'Asso del Volley, un manga Shōnen scritto e disegnato da Haruichi Furudate. Questo manga, edito in Italia da Star Comics, è composto da 45 volumi e si è concluso nel 2020, ricevendo nel frattempo anche un fortunatissimo adattamento anime (con ben 85 episodi, più 5 OAV).  

Di cosa parla? La storia segue Shōyō Hinata, ragazzo non molto alto, ma con un’ambizione grandissima. Dopo aver visto una partita di pallavolo in cui un giocatore di bassa statura veniva definito “il piccolo Gigante”, Hinata decide di diventare lui stesso degno di un simile nome. Arrivato alle medie, entra nel club di pallavolo e nel torneo interscolastico viene battuto da un giovane chiamato da tutti “il re del campo”, il talentuoso, ma solitario ed egoista, Tobio Kageyama. Shoyo continua però ad allenarsi e a migliorare: desideroso di  avere la sua rivincita su Tobio, punta tutto sulla sua velocità e forza nel salto.  

Una volta alle superiori, entra di nuovo nel club scolastico di pallavolo, scoprendo però che uno dei suoi compagni è proprio Kageyama. Inizia così un viaggio tra rivalità e amicizia, in cui non mancano battibecchi, cocenti sconfitte, ma anche vittorie e grandi gioie. Ma soprattutto molta, molta pallavolo. 

Nel corso della storia, ci sarà modo di fare la conoscenza di tutti i membri della squadra (oltre che degli avversari) e vedremo partite al cardiopalma, tutte molto sentite e cariche di emozioni. Potremo anche assistere all’evoluzione dei personaggi, specialmente Hinata e Kageyama, che impareranno a giocare di squadra e a smussare i propri lati più grezzi. 

Personalmente non ho mai seguito questo sport, ma la storia mi ha catturata e incantata partita dopo partita.

Inizia a leggere Haikyu!!

Tutti i manga di Haikyu!!

Slam Dunk: un grande classico dei manga sul basket 

Slam Dunk, un classico assoluto degli anni ‘90: con i suoi 31 volumi - ancora nella top 10 dei più venduti di sempre - ci porta direttamente nel cuore della pallacanestro liceale. L’autore è Takehiko Inoue, tra i migliori mangaka di sempre, e tratta il tema dello sport in modo divertente e ironico, anche grazie alle scene tragicomiche che coinvolgono il protagonista: Hanamichi Sakuragi.  

Inizialmente Sakuragi, teppista dai capelli rossi un po’ goffo e troppo esuberante, non vuole avere niente a che fare con questo sport. Il motivo? La ragazza di cui è innamorato lo rifiuta preferendogli un cestista… ma ben presto proprio l’amore per Haruko, sorella del capitano della squadra di basket, gli fa cambiare idea. Haruko, appassionata e sempre attenta, vede un grande potenziale nascosto in Sakuragi, anche grazie alla sua altezza e lo incoraggia ad entrare nella squadra della scuola. Forte del sentimento per lei, Hanamichi si butta: anche se non conosce proprio nulla di basket, allenandosi scoprirà di essere veramente portato per questo sport.  

La rivalità che nascerà con un suo compagno di squadra, Kaede Rukawa, sia in amore che sul campo, lo spronerà a diventare sempre più bravo, mentre il suo rapporto con il capitano Akagi gli farà capire il valore della disciplina e del lavoro di squadra. Sakuragi scoprirà così una vera passione per questo sport, che aveva tentato per ben altri motivi.

Anche di questo manga è stata realizzata una fortunata versione anime, che consta di ben 101 episodi, e 5 film.

Inizia a leggere Slam Dunk

Tutti i manga di Slam Dunk

Blue Lock: il calcio come non l’hai mai letto

Manga sportivo più recente dei precedenti, Blue Lock di Muneyuki Kaneshiro rappresenta un modo diverso dal solito di rappresentare il calcio e si distingue anche rispetto a titoli più classici come Holly e Benji o a storie più “tranquille”, come Inazuma Eleven.  

La squadra giapponese è stata sconfitta di nuovo. L’umiliazione è grande, perché la cosa stronca sul nascere il sogno per i Mondiali 2018. La Federazione giapponese decide allora di attuare un piano molto speciale per trovare giovani promettenti in vista dell’edizione 2022. Conosciamo così Isagi Yōichi, attaccante talentuoso, ma che manca del coraggio necessario a concludere l’azione in porta, come ha dimostrato durante la partita per le qualificazioni per il campionato nazionale liceale (dove infatti passa la palla ad un suo compagno meno capace invece di tirare in porta).  

Isagi viene chiamato a partecipare a un esperimento fuori dagli schemi: isolare 300 giovani promesse e sottoporle ad allenamenti durissimi e spietati, per creare il miglior attaccante di sempre. Entrare nella Blue Lock, l’Accademia speciale dedicata al progetto (che ricorda moltissimo una prigione) insieme agli altri stimolerà in lui le abilità che gli mancano, permettendogli di trovare il modo di mirare sempre più in alto.  

Iniziato nel 2018 e arrivato in Italia nel 2021, questo manga è ancora in corso. Di Blue Lock esiste anche uno spin-off (pure questo ancora in corso) incentrato su Seishirou Nagi, altro personaggio del manga con cui Isagi forma uno splendido duo.

Rebecca Silverman, di Anime News Network, ha paragonato questo manga a ciò che più si avvicina ad un Hunger Games degli sport, un racconto al limite del romanzo distopico, cosa che lo distingue nettamente dagli altri manga sportivi. 

Inizia a leggere Blue Lock

Tutti i manga di Blue Lock

Initial D: brividi al volante

Recentemente ripubblicato in una nuova edizione che riduce i 48 volumi originali a 24, Initial D è il manga classico di Shūichi Shigeno che parla di automobilismo clandestino.  

La storia segue le vicende di un gruppo di appassionati di Drifting, gare in cui non vince il più veloce, ma il più abile a controllare il veicolo percorrendo strade piene di curve e asperità. 

Il protagonista è Takumi Fujiwara, ragazzo che aiuta suo padre a fare le consegne del suo negozio di tofu. Il padre lo obbliga sempre a una guida fluida (per evitare di rovinare la merce) e per farlo gli fa tenere sul cruscotto un bicchiere d’acqua, da cui non deve fuoriuscire nemmeno una goccia. 

Questo training alla Maestro Miyagi, unito alla voglia di Fujiwara di tornare a casa in fretta per dormire, farà sì che il ragazzo sviluppi una tecnica di guida perfetta e diventi un drifter esperto. Entrerà nel mondo delle corse grazie ad un suo compagno che gli proporrà di partecipare a gare clandestine sui passi di montagna.  

Il manga è stato scritto in modo accurato sia per quanto riguarda le ambientazioni delle corse, sia nella parte tecnica: infatti è stato revisionato dal pilota professionista Keiichi Tsuchiya, soprannominato “il Re dei Drift”. 

Il manga è stato adattato in una serie anime, un film, due OVA e una live action.
Una curiosità: la colonna sonora è stata interamente composta da italiani con canzoni in stile Eurobeat, un mix tra eurodance e italodisco. Inoltre esistono diversi videogiochi tratti dal manga (quasi tutti distribuiti solo in Giappone), ma anche numerosi libri. 

Inizia a leggere Initial D

Tutti i manga di Initial D

Ping Pong: amicizia e rivalità al tavolo da gioco

L’ultimo manga sullo sport di cui parleremo oggi è Ping Pong di Taiyo Matsumoto, ora disponibile in una nuova edizione che racchiude i 5 volumi originali in due raccolte, acquistabile anche nella versione collection box

Tsukimoto e Hoshino sono due amici d’infanzia che giocano a ping pong da sempre. Il primo, per passare il tempo; mentre il secondo ne è veramente ossessionato e non ama perdere. Tsukimoto, viene (ironicamente) soprannominato “Smile” a causa del suo stoicismo: è molto bravo, ma gli manca qualcosa, un quid che gli fa spesso sfuggire la vittoria dalle mani. Hoshino invece, soprannominato “Peco”, ama essere al centro dell’attenzione e si crede il migliore, ma dovrà ricredersi.  

Con uno stile di disegno particolarmente espressivo e lontano dal canone di bellezza classico utilizzato nei manga più commerciali, Matsumoto fa un uso magistrale di primi piani con prospettive cinematografiche. Inoltre l'autore, come negli altri suoi manga, non si astiene dal criticare i limiti e le convenzioni del genere in cui si sta muovendo, in questo caso lo spokon

Da quest’opera sono stati anche tratti un film e un anime di 11 episodi. 

Inizia a leggere Ping Pong

Tutti i manga di Ping Pong

Qual è il manga sportivo giusto per me?

Il mondo dei manga sportivi, come tutti gli altri generi, è estremamente vario e ce n’è davvero per tutti i gusti. Scegliere può essere un’impresa degna dei più grandi campioni: anche già sapendo su quale sport si vuole andare a parare, le proposte sono davvero tante. Occorre quindi avere una buona idea di che tipo di storia si vuole leggere, la sua lunghezza, i temi trattati e quanto può essere impegnativa.

Ecco perché il nostro team è a tua disposizione per darti i consigli che cerchi. Scrivici una mail a servizioclienti@fantasiastore.it o inviaci un messaggio in Live Chat (cliccando sull’icona che trovi qui in basso a destra): siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e consigliarti il titolo più giusto per te.

 
Pubblicato in: Manga e Fumetti
Ama leggere e giocare. Parla di librigame, GDR, manga e romanzi fantasy sul blog sakuraribooks.it.
Navigazione blog

Ultimi post