Oggi ti parliamo dei personaggi di Death Note, una delle opere manga meglio scritte e famose al mondo. Un grande classico tra i shōnen, che ha fatto avvicinare numerosi lettori al mondo dei manga grazie alla sua trama cupa e mozzafiato, ricca di colpi di scena e alla suspence senza eguali.
Nella terra dei morti, uno shinigami (termine giapponese che significa "dio della morte") di nome Ryuk decide di divertirsi un po' lasciando cadere un Death Note nel mondo umano. Light Yagami, uno studente brillante ma disilluso, trova il quaderno e inizia a sfogliarlo. Quasi per gioco, prova a eseguire le strane istruzioni contenute nelle sue pagine e scopre che può uccidere chiunque voglia, come vuole, scrivendo il nome del suo bersaglio e la causa della sua morte.
Queste sono le semplici premesse dell’opera scritta da Tsugumi Ohba e illustrata da Takeshi Obata. Pensato originariamente come un manga thriller psicologico con elementi soprannaturali, Death Note si è presto trasformato in un franchise multimediale, tra spin-off e adattamenti.
È stato serializzato in Giappone, dal 1º dicembre 2003 al 15 maggio 2006, sul settimanale Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha per poi essere raccolto in dodici volumi. L'edizione italiana è stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008.
Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate, tra cui: una serie televisiva anime di 37 episodi, un sequel ambientato dieci anni dopo, cinque lungometraggi, una miniserie televisiva live action, un dorama (tipico dramma televisivo giapponese), un musical, due light novel e vari videogiochi.
Nella mente del serial killer: i 5 personaggi più interessanti di Death Note
Come ogni thriller che si rispetti, gli ingredienti fondamentali sono i personaggi e il loro carisma. In questo manga le personalità dei personaggi sono sorprendentemente ben dettagliate e caratterizzate, in modo tale da aggiungere all’atmosfera un’aura di tensione che tiene il lettore incollato alla lettura, pagina dopo pagina. Andiamo a vedere quali sono i più famosi.
Light Yagami
Il protagonista, ma non certo un eroe. Light è uno studente geniale che ha un difetto importante: l’arroganza, così grande da farlo sentire superiore a tutti. Odia tutti i criminali, ma per la maggior parte della sua vita non si è mai impegnato per essere altruista e fare la differenza. La sua vita però cambia una volta trovato il Death Note. Il quaderno amplifica l’ego di Light, al punto da dargli l’impressione di poter essere l’unico esecutore della giustizia nel mondo. Inizia quindi a usarlo per uccidere i criminali, credendo di poter giungere in questo modo dove nemmeno il sistema riesce ad arrivare, disseminando paura tra tutti i malfattori del suo Paese (e non solo). All'inizio, le autorità sono del tutto impotenti, e, senza alcun indizio sulla sua identità, il pubblico inizia a soprannominarlo Kira (pronuncia giapponese della parola inglese "killer").
|

|
Light trova però un rivale alla sua altezza in L, l'inafferrabile detective internazionale che viene ingaggiato per determinare l'identità della persona che si cela dietro la misteriosa serie di omicidi. Mentre i due cercano l’un l'altro di superarsi in astuzia in un gioco del gatto col topo senza esclusione di colpi, tutti gli altri personaggi del manga vengono travolti dal caos che ne consegue.
Ryuk
Ryuk è uno shinigami, un dio della morte, che accompagna e osserva Light durante tutta la storia. Diverso dalla maggior parte dei suoi simili, Ryuk non vuole semplicemente passare il tempo nel regno degli shinigami, ma desidera trovare qualcosa per alleviare la sua noia.
In particolare, Ryuk considera Light interessante a causa degli esperimenti che è disposto a fare con il Death Note e dall’accortezza con cui si muove tra le regole e i cavilli del quaderno, scoprendo così abilità che nemmeno Ryuk sapeva esistessero.
A volte Ryuk nasconde informazioni importanti a Light e in generale lo assiste solo se ha qualcosa da guadagnarci. La maggior parte delle sue azioni sono motivate dalla curiosità e dalla noia.
|

|
Ryuk più di ogni altra cosa vuole rompere la monotonia della routine da shinigami, e in questo senso l'uso del Death Note da parte di Light e il modo in cui gli umani reagiscono al taccuino è per lui una fonte di divertimento e svago non da poco. Ryuk ha una grande passione per le mele e in particolare per quelle del mondo degli uomini (quelle del suo regno sono appassite e sanno di sabbia). In effetti, le ama al limite del morboso: lui stesso sostiene di esserne dipendente, al pari di come un essere umano potrebbe essere dipendente da sigarette e alcol. Se passa troppo tempo senza mangiarle, soffre di alcuni sintomi di astinenza (che spesso esprime in modo bizzarro, ad esempio contorcendosi o facendo la verticale).
Elle (L)
Pur sviluppando un rapporto di (quasi) amicizia con Light, che gli si affianca nella ricerca del fantomatico Kira, Elle è il suo rivale numero uno ed è sempre sospettoso nei suoi confronti. Si presenta come un ragazzo estremamente intelligente e stravagante ed è considerato dall’Interpol un vero prodigio nel suo campo, capace di risolvere casi considerati da tutti impossibili. Per questo decide di occuparsi del caso Kira, dichiarando pubblicamente che questi rappresenta per lui il "Male". Elle sfiderà pubblicamente Kira (e dunque Light Yagami) in diverse occasioni. La tensione che si creerà tra i due personaggi darà inizio a sfide di bluff e intelletto, con colpi di scena davvero spettacolari.
|

|
Attenzione, SPOILER!
Per raccontarti meglio i prossimi due personaggi dovremo spoilerarti un po' la storia. Saltali, se non vuoi rovinarti la sorpresa!
|
Misa Amane
Misa è uno dei personaggi femminili di Death Note più amati dal pubblico. Proprio come Light, era entrata in passato in possesso di un Death Note.
Molto estroversa, impulsiva e spesso infantile, gode anche di una certa fama grazie alla sua carriera come idol. Si innamora di Light, aiutandolo più volte nel corso della storia. Nonostante la sua personalità allegra, Misa in passato ha subito una grande violenza mentale, avendo assistito all’omicidio dei suoi genitori. Non è chiaro quanto questo trauma l’abbia influenzata psicologicamente, ma Rem - lo shinigami di Misa - ha sempre dichiarato che è passata attraverso una profonda depressione subito dopo aver scoperto che l'assassino era stato assolto dal crimine. Quando il killer viene ucciso da Kira, Misa esprime sin da subito gratitudine nei suoi confronti, unita a un intenso apprezzamento e a una profonda adorazione: cosa che avrà un notevole impatto sulla trama.
|

|
Near
Cresciuto nella Wammy's House, l'orfanotrofio di Watari per bambini dotati a Winchester, in Inghilterra, Near entra in gioco solo più avanti nella storia.
Near è un ragazzo minuto dai capelli bianchi (e per questo soprannominato “l’omino bianco”). È quasi sempre intento a giocare con puzzle, automobiline, pupazzetti e altri giochi tipicamente infantili che, però, usa spesso per spiegare in modo simbolico la situazione a chi lo sta dialogando con lui (e, in modo indiretto, al lettore).
|

|
Altri 5 personaggi di Death Note da conoscere
Death Note vanta una serie di personaggi interessanti che rivestono un ruolo importante per la storia. Ce ne sono almeno altri cinque che vale la pena conoscere. Scopriamoli.
Soichiro Yagami
Soichiro Yagami è il padre di Light Yagami. È il sovrintendente della polizia giapponese, nonché a capo dell'operazione Kira e del Quartier Generale Speciale per la cattura degli assassini e serial killer giapponese.
Kiyomi Takada
Kiyomi Takada è l'ex compagna di college e fidanzata di Light Yagami che in seguito diventa la portavoce di Kira nella stazione televisiva NHN.
Attenzione, SPOILER!
Per raccontarti meglio i prossimi tre personaggi dovremo spoilerarti un po' la storia. Saltali, se non vuoi rovinarti la sorpresa!
|
Rem
Rem è lo shinigami che offre a Misa Amane uno dei due Death Note che possedeva. Uno di questi taccuini era di proprietà dello shinigami Gelus che, innamorato di Misa, ha sacrificato la propria vita scrivendo il nome dello stalker-assassino sul suo Death Note. Essendo però Gelus uno shinigami, questa sua azione lo conduce alla morte: si trasformerà in cumulo di sabbia e ruggine, lasciando in eredità solo il suo Death Note. Rem lo prenderà e lo consegnerà a Misa.
Personaggio ambiguo, Rem disprezza gli umani ma si affeziona a Misa e farà di tutto per proteggerla, anche a costo della propria vita. Nel corso della storia si scoprirà che è uno shinigami femmina.
Mello
Mello è cresciuto anche lui (come Near) alla Wammy's House. Quando Roger chiede a Mello e Near di lavorare insieme per catturare Kira, Mello rifiuta, sottolineando le differenze tra loro due. Lascia l'orfanotrofio poco dopo e alla fine chiede aiuto alla mafia per raggiungere i suoi obiettivi.
Teru Mikami
Teru Mikami è un procuratore scelto come Mano di Kira da Light Yagami. Mikami prende possesso del Death Note di Gelus dopo che Light cade di nuovo nel sospetto di essere Kira e ha bisogno di qualcuno che agisca come il killer senza che gli vengano impartiti tutti gli ordini.
Vuoi iniziare a leggere il manga?
Se i personaggi di Death Note ti hanno incuriosito, devi sapere che la storia del manga si evolverà insieme a loro, creando situazioni sempre più estreme e sul filo del rasoio. Si confronteranno con alcune tematiche importanti come la giustizia, il potere e l’etica umana, mettendo in discussione la moralità delle proprie azioni fino all’ultima pagina.
Questo lo accomuna ad altri manga shōnen, caratterizzati dal cambiamento dei loro protagonisti (ne sono un esempio altri titoli famosi come Fullmetal Alchemist e My Hero Academia).
Death Note è da leggere perché tiene incollato il lettore fin dal primo momento, senza lasciarlo mai, grazie ad un turbine di colpi di scena e al suo uso magistrale dei tempi e del conflitto. La trama unisce dramma, mistero, crimine e soprannaturale, con toni da thriller e racconto psicologico. È sicuramente consigliato anche per via della maturità dei suoi contenuti e al livello della scrittura.
Se tutto questo ti ha affascinato, non farti sfuggire i primi numeri di questa emozionante opera che ha scritto la storia del mondo dei manga. Puoi scegliere i singoli volumi, il cofanetto completo - disponibile anche nella versione Black Edition - e per non perderti nessuna sfaccettatura, puoi farti guidare alla lettura!